CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

L'ottavo passo.

Autore:
Curatore: Traduzione di Masi Ribaudo.
Editore: Sellerio.
Data di pubbl.:
Collana: Coll. La Memoria,853.
Dettagli: cm.12x17, pp.407, brossura con bandelle e copertina figurata a colori. Coll. La Memoria,853.

Abstract: Jack Ellery era arrivato all'ottavo passo ed è stato ucciso. Due colpi, con il colpo finale sparato in bocca, forse un messaggio: non parlerai! L'ottavo passo è uno degli ultimi sulla via della redenzione degli alcolisti anonimi. Si fa l'elenco di tutte le persone a cui s'è nociuto. Il Nono è quello del perdono, si chiede loro personalmente scusa del male fatto. Matt Scudder aveva conosciuto Jack da bambino, nel Bronx. Adulti e logorati dagli anni, s'erano ritrovati, increduli, faccia a faccia tra gli Alcolisti Anonimi, ma su gradini diversi: Matt agli inizi, Jack quasi fuori. S'erano aperti l'un l'altro, Jack raccontando la sua carriera di piccolo criminale finito a cercare il coraggio in un fondo di bottiglia, e Matt riferendo dell'abisso alcolico che aveva inghiottito la sua carriera nel corpo di polizia. Per questo adesso Matt, spinto dal supervisore di Jack, accetta di indagare sull'omicidio dell'amico ritrovato. E allo scopo comincia a scrutare nella lista dell'ottavo passo, per scoprire, chissà, collegata a un nome, una storia che fornisca un movente credibile. Nella lista non c'è niente di decisivo. Invece, quel rivangare ha smosso qualcosa: spuntano nuovi appunti, altri cadaveri, sottovalutati indizi che Scudder legge e interpreta con quel talento di segugio stanco. E alla fine, con la verità l'ex poliziotto scenderà a patti, mostrandosi per ciò che è: l'ultimo melanconico detective della hard-boiled school.

EAN: 9788838925528
CondizioniUsato, molto buono
EUR 14.00
-14%
EUR 12.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

#124683 Militaria
Roma, Gangemi Ed. 1991, cm.16x24, pp.VII,190, brossura copertina figurata a colori. Quaderni dell'Istrid,14.
Nuovo
EUR 14.46
-10%
EUR 13.00
Ultima copia
Roma, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato- Archivi di Stato 2007, cm.17x24, pp.586, brossura Coll.Pubblicazioni degli Archivi di Stato. Strumenti,CLXXIII.

EAN: 9788871252407
Nuovo
EUR 36.20
-58%
EUR 15.00
Disponibile
A cura di Giuseppe Galasso. Milano, Adelphi Ed. 1991, cm.14x22, pp.XI,371, alcune figg.bn.nt. brossura sopracop.fig.a col. Coll.Biblioteca,224.

EAN: 9788845907739
Usato, buono
Note: menda alla copertina.
EUR 13.00
Ultima copia
Traduzione di Frédéric Ieva.Indici in appendice. Roma, Salerno 2019, cm.12,5x19,5, pp.138, brossura copertina figurata a colori. Coll.Mosaici,9. Come si dipinge una crocifissione politicamente e religiosamente corretta? Quali figure devono essere rappresentate: solo Gesù o anche i ladroni? E ancora: perché Velasquez ha scelto di rappresentare questo momento particolare della Passione? Il volto di Cristo deve essere interamente visibile o parzialmente nascosto? I chiodi che fissarono Gesù alla croce devono essere tre o quattro? A queste e ad altre domande risponde l'autore il cui fine ultimo è cercare di capire se si può e se si deve squarciare il mistero delle proprie emozioni. La Crocifissione, dipinto del 1632 di Diego Velasquez, è un'opera unica nella produzione pittorica dell'artista spagnolo. L'autore di questo libro, specialista dell'età napoleonica, scoprì casualmente il quadro durante una delle sue visite al Prado. Folgorato dalla potenza espressiva della Crocifissione, Lentz ha avviato un'indagine su e intorno al quadro, descrivendo le circostanze misteriose in cui fu commissionato, la tecnica di esecuzione e le traversie superate dal dipinto tra la fine del Settecento e l'inizio dell'Ottocento.

EAN: 9788869733604
Nuovo
EUR 12.00
-29%
EUR 8.50
Disponibile