CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

L'oro dei lama.

Autore:
Curatore: Traduz.di Manuela Frassi.
Editore: Longanesi.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.La Gaja Scienza,838.
Dettagli: cm.14x21, pp.459, legatura ed. sopracop.fig.a col. Coll.La Gaja Scienza,838.

Abstract: Lhasa, 1959: durante la movimentata fuga del Dalai Lama viene rubata la statua di un Buddha in oro e pietre preziose. Un tesoro dal valore inestimabile, poiché simbolo stesso del Tibet libero, ma ancor più per gli antichi documenti che cela al proprio interno. Macao, oggi: nel porto della città cinese arriva un mercantile in disarmo, l’Oregon, per caricare dei fuochi d’artificio. Si tratta in realtà di una nave all’avanguardia, che sotto un guscio arrugginito e fatiscente nasconde vere e proprie meraviglie della tecnologia. L’equipaggio, agli ordini dell’enigmatico capitano Cabrillo, a metà fra il pirata e l’avventuriero, è formato da uomini e donne altamente addestrati, quasi tutti provenienti dai corpi speciali dell’esercito americano. Una squadra di mercenari eccezionale quanto la missione che le è stata affidata: recuperare la statua, riapparsa nelle mani di un oscuro collezionista, e riportarla nel suo luogo d’origine, per onorare la promessa fatta da un vecchio agente della CIA al padre spirituale dei tibetani. Ma soprattutto perché il contenuto della statua ha un ruolo chiave nei troppi interessi in gioco sotto il gelido Tetto del mondo... Una missione impossibile, se alle difficoltà di attuazione del piano si unisce il fatto che gangster orientali, mercanti d’arte senza scrupoli, militari fanatici e persino un folle magnate dell’informatica hanno già messo gli occhi sul Buddha d’oro.

EAN: 9788830422193
EUR 19.00
-57%
EUR 8.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

#314629 Filosofia
Venezia, Marsilio 2007, cm.15,5x21,5, pp.210, brossura copertina figurata a colori. Collana Biblioteca. Quando culture filosofiche d'Occidente hanno incontrato pensieri d'Oriente, hanno assunto, in generale, due diversi atteggiamenti: o uno sguardo troppo distaccato, interessato solo a rivendicare le proprie superiorità; oppure uno sguardo troppo innamorato, interessato soprattutto ad esaltare le superiorità altrui. In "East & West" non si prende a modello nessuno di questi atteggiamenti, consapevoli che entrambi possono condurre alla distruzione di identità: quello "eurocentrico" rischiando di imporre nuove forme di colonialismo alle culture d'Oriente, quello "esotico" condannando senza riserve le culture dell'Occidente moderno.

EAN: 9788831781480 Note: sottolineature e appunti a lapis alle prime 30 pagine
EUR 18.00
-55%
EUR 8.00
Ultima copia