CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#308766 Varia

L'Illustrazione Italiana. Rivista settimanale, anno LXII 1935. Volume del secondo semestre dal fascicolo 27 del 7 Luglio al 52 del 29 dicembre 1935. Presente il numero 51 "Italiani nel Mondo" numero speciale di Natale del 22 Dicembre 1935. Molti degli articoli sono relativi alle imprese coloniali italiane in Africa dell'anno 1935.

Editore: Fratelli Treves Editori.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.27x37, pp.1336, centinaia di figg,bn. rilegatura artigianale cartonata, fasciata con carta a motivo floreale stilizzato.

Note: sguarde interne lesionate per il peso del volume
EUR 75.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

Alessandria, Edizioni dell'Orso 1995, cm.17x24, pp.107,(5), brossura, cop.fig. Supplemento ai Quaderni dell'ist.di Glottologia dell'Università degli Studi G.D'Annunzio di Chieti,5. Un ponte mobile tra la semantica letteraria e la letteratura comparata: tale vorrebbe essere il saggio che qui si presenta; un ponte fatto di parole, intese come circolo vizioso e virtuale da cui si generano e rigenerano miti. La ricerca percorre cammini ora inediti, ora prevedibili; ora segue una dimensione storica, ora insegue metastoriche fate semantiche, indotte da frustrate e omonimie, metafore mascherate, varianti testuali e varianti inventate, azzerate antitesi: tali sono alcuni dei profili cha dànno a questo ponte una silhoutte tenace e fragile come l'enigma su cui è gettato. E' un enigma a più voci, i cui coreuti si chiamano volta per volta Eschilo e Baudelaire, Foscolo e Victor Hugo, Lucrezio e Leopardi, Parmenide e Petrarca, Catullo e i Carmina Burana: quale corifeo dell'eletta schiera, suo primus inter pares, possiamo nominare Dante, la cui presenza – ora dominante ora discreta – si ritrova in ogni stanza di questi Ritorni; non per nulla un titolo più espanso ed esplicativo potrebbe suonare: ""ritorni di parole fra sentieri danteschi"".

EAN: 9788876941986
EUR 10.33
-46%
EUR 5.50
Disponibile
Firenze,Ospedale degli Innocenti, Salone Brunelleschiano, gennaio 1991. Firenze, Alinea Editrice 1991, cm.21s29,5, pp.125, numerose ill.e tavv.bn.nt. brossura. Coll.Architetture di Città,17.
EUR 12.00
-50%
EUR 6.00
Disponibile
#238901 Storia Moderna
Milano, Arnoldo Mondadori Ed. 1970, cm.15,5x23, pp.126, num.ill.bn.e a col.nt. legatura editoriale cartonata, copertina figurata. Coll.I Grandi della Storia,14.
EUR 5.00
2 copie
Firenze, Edifir 2021, cm.23x28, pp.192, ill.bn.e a colori. brossura copertina figurata. Attraverso la pratica dell'analisi, dell'analogia, dell'allusione e della rammemorazione, quali componenti di un più generale processo di interpretazione, l'architettura contemporanea posta in relazione ai contesti archeologici, dovrebbe riuscire a ripristinare colloqui che il tempo ha interrotto, in modo che i nuovi elementi proposti, possano dirsi "assonanti" nei confronti delle preesistenze. Per questo, nel progettare oggi negli spazi e nel paesaggio di Villa Adriana, si è cercato di non approdare a soluzioni che siano solo a servizio dell'archeologia, quanto di innescare una reciprocità tra essa, la nuova architettura e il contesto, in modo da formare insieme una nuova ed inedita entità architettonica nella quale sia possibile scorgere tracce di relazione e di appartenenza tra i vecchi e i nuovi frammenti. Al progetto contemporaneo, dunque, spetta lo stimolante compito di dare nuova vita alla rovina, tenendo a mente come in ogni processo ermeneutico, siano sempre i principi l'oggetto dell'interpretazione e mai le forme, che dei principi ne sono solo il veicolo.

EAN: 9788892800182
EUR 26.00
-38%
EUR 16.00
Disponibile