CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Tutte le poesie.

Autore:
Curatore: Edizione critica. A cura di Pasquale Stoppelli.
Editore: Salerno Ed.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.Testi e Documenti di Letteratura e di Lingua,XXXIII*,XXIII**.
Dettagli: un vol in 2 tomi, cm.15x22,5, pp.878, brossure con sopracoperte in custodia. Coll.Testi e Documenti di Letteratura e di Lingua,XXXIII*,XXIII**.

Abstract: Albino Pierro (1916-1995) è uno dei maggiori poeti italiani del Novecento e un riferimento essenziale per la cultura della Basilicata e dell’intero Mezzogiorno che riconoscono in lui la voce lirica più rappresentativa della seconda metà del secolo. Il rilievo che il lucano Albino Pierro (1916-1995) ha nella poesia italiana del Novecento è stato riconosciuto dalla maggiore critica italiana, oltre che internazionale, come dimostrano le traduzioni in tutte le più importanti lingue europee. Pierro ha recuperato le radici dialettali della sua infanzia, inventando una nuova lingua poetica. Il dialetto marginale di Tursi, paese della Basilicata meridionale, che, privo di qualsiasi precedente letterario, ha acquistato lo statuto di lingua poetica matura. Le quindici raccolte in dialetto tursitano possono anche essere lette come uno straordinario documento del mondo lucano della prima metà del Novecento, il quale, seppure rivissuto dal poeta simbolicamente, è rappresentato con una verità, una partecipazione e una bellezza che hanno suscitato l’attenzione di grandi etnologi come Ernesto De Martino. L’edizione raccoglie l’intera opera poetica pubblicata, sia in italiano (244 poesie) sia nel dialetto di Tursi (403 poesie, tutte con le traduzioni dell’autore), con apparato filologico delle varianti e un’annotazione essenziale che mette in chiaro i riferimenti ai luoghi, alle tradizioni, agli usi, presenti nei versi. Per il rilievo dell’opera, la completezza del corpus poetico, la cura filologica dei materiali non è esagerato considerare quest’edizione un evento nel panorama letterario italiano di questi ultimi anni.

EAN: 9788884027719
EUR 85.00
-70%
EUR 69.00
Prezzo promo EUR 25.50
consulta la promo
Disponibile
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

Bari, Editori Laterza 1955, cm.14x21,5, pp.VIII,340, brossura Coll.Scritti di Storia Letteraria e Politica,XVIII.
Note: Copertina macchiata.
EUR 20.00
Ultima copia
Traduz.di Piero Bernardini Marzolla. Torino, Einaudi Ed. 1963, cm.15x21,5, pp.XXII-708, 26 figg.bn.nt.e 1 tav.bn.ft. legatura ed.in tutta tela. Coll.Biblioteca di Cultura Storica,77.
EUR 21.00
Disponibile
#319882 Facsimili
Riproduzione originale dell’Edizione veneziana del 1598, realizzata dall’Editore Giacomo Franco e dedicata all’Ambasciatore della Serenissima, Marco Veniero. Commentario al Facsimile con presentazione del Professor Franco Salvatori della Società Geografica Italiana e Compendio critico con testi di Gabriella Airaldi, Simonetta Conti, Francesco Surdich, Mustafa Soykut e Orietta Selva. Progetto Editoriale 2007, cm.22x31, pp.90 di commentario con facsimile di pp.164, di acquarelli in riproduzione con testi a fronte. Rilegatura artigianale in cuoio rosso con impressioni in oro a caldo e a secco. Formella centrale sul piatto di coperta.Custodia in pelle faaciata In carta. Stampato su carta speciale Tintoretta Neve da gr.250 delle Cartiere Fedrigoni. Tiratura in 300 esemplari numerati. Nostro n. 294. Alla fine del ‘500, Giuseppe Rosaccio, raffinato artista friulano, cartografo e viaggiatore, realizzò un’Opera unica e straordinaria per bellezza ed importanza storico scientifica. Un vero gioiello arrivato a noi attraverso secoli e custodito nella Sezione “Rari” della Biblioteca della Società Geografica Italiana. Si tratta infatti dell’unico esemplare completo dei 72 acquarelli e di tutte le descrizioni a stampa di cui si compone l’Opera. Soltanto 27 anni prima, nel 1571 a Lepanto, l’Adriatico fu teatro di una storica e terribile battaglia navale fra la flotta della Lega Santa e quella ottomana. Ma la via che da Venezia, per terra e per mare, portava a Costantinopoli era anche via di commerci, di scambi culturali, di viaggi di scoperta. Dalle propaggini dell’Istria, alla costa dalmata, attraverso le impenetrabili montagne della Bosnia, dell’Erzegovina, del Montenegro, fino ed oltre i porti dell’Albania e le isole dell’Egeo, una moltitudine di popoli, di razze, di tradizioni, vivevano in continuo contatto, fra guerra e pace, dando vita alle vicende affascinanti e misteriose della storia di quel tempo. Rosaccio, attento e curioso cronista dell’epoca, ripercorre questo itinerario annotando ogni dettaglio e illustrando magnificamente città, porti, golfi, castelli, fiumi e catene montuose distribuiti all’interno del Mediterraneo orientale. Il Mediterraneo appunto, fra due culture a contatto, fra Islam ed Europa, in una attualissima riproposizione di grandi questioni tuttora aperte e tormentate.
EUR 750.00
Ultima copia
A cura di Andrea Augenti. Antella, Scala Group 2012, cm.21x28, pp.224, illustrazioni. brossura copertina figurata a colori.

EAN: 9788881170685
EUR 8.00
Ultima copia