CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Di armonia risuona e di follia.

Autore:
Editore: Feltrinelli.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.14x22, pp.210, brossura copertina figurata.

EAN: 9788807104855
EUR 18.00
-33%
EUR 12.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Milano, Feltrinelli Ed. 2005, cm.14x22, pp.234, brossura cop.fig.col. Coll.Campi del Sapere. La lettura di questo nuovo libro di Eugenio Borgna ci conduce in un territorio fin qui solo suggerito nei suoi precedenti lavori, ma che sembra contenerli tutti e aprirli a una luce più intensa e a una comprensione più profonda: la dimensione del tempo. Del tempo non astratto o misuratore, ma del tempo vissuto e delle sue figurazioni nell'anima. Del tempo dell'attesa e della speranza come strutture portanti della condizione umana, ma anche del tempo della noia e della malinconia, della maternità e della giovinezza, dell'angoscia e delle esperienze psicotiche.

EAN: 9788807103834 Note: Piccole bruniture al taglio delle pagine e alla prima pagina bianca.
EUR 18.00
-50%
EUR 9.00
Ultima copia
Milano, Feltrinelli Ed. 2013, cm.14x22, pp.226, brossura cop.fig.col. Coll.Campi del sapere. L'ombra e la grazia si possono considerare categorie esistenziali, metafore, per esprimere la dignità ferita e quella salvata. L'ombra è l'altra faccia della luce, come la pesantezza lo è della grazia. Vi è qualcosa di misterioso in tale intrinseca relazione tra lacrime e sorrisi, tra tristezza dell'anima e apertura alla speranza, a cui Eugenio Borgna presta attento ascolto e dà voce, riflettendo sulla dignità della persona, sul suo valore, nelle sue varie declinazioni, umbratili e luminose. La dignità è un valore etico fondamentale ed è la fonte dei diritti umani, tuttavia è stata crudelmente lacerata nel corso della storia, non ultima da quella psichiatria che ha distinto le vite degne di essere vissute da quelle che non lo sarebbero. Il problema del rispetto dell'altro si ripropone nell'ambito della cura, al centro della quale sta la fragilità del malato, fisico o psichico, esposto alla sofferenza della malattia e all'angoscia della morte. Il discorso sulla dignità non concerne solo l'aspetto doloroso dell'ombra, riguarda anche l'attesa del futuro e dell'ignoto. Le attese altrui vanno riconosciute e rispettate, per non fare al prossimo quanto non vorremmo fosse fatto a noi. Siano esse le attese di chi sta male o di chi per qualche ragione sia vulnerabile, occorre rispettarne la fragilità e la sensibilità, le quali non potranno proteggere la dignità dai colpi inferti dalla vita, ma consentono una più acuta e umana comprensione del lato oscuro dell'essere, della parte invisibile delle cose...

EAN: 9788807104985
EUR 17.00
-47%
EUR 9.00
Ultima copia

Visualizzati di recente...

#95171 Arte Disegno
Palagio di Parte Guelfa Firenze, La Nuova Italia Editrice 1980, cm.24x20, pp.104, numerose illustrazioni in bianco e nero brossura sovracopertina figurata. Catalogo della Mostra del Maggio 1980.
EUR 15.00
Disponibile
Traduz.di P.Bastogi. Milano, Club degli Editori su licenza Ugo Mursia Ed. 1969, cm.16,5x23,5, pp.300, 16 tavv.bn.ft. legatura ed. Coll.Fatti e Figure,13.
Note: Mancante della sopracoperta.
EUR 9.00
Ultima copia