CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#310644 Storia Antica

Le custodi del potere. Donne e politica alla fine della Repubblica romana.

Autore:
Curatore: Prefazione di Antonia Arslan.
Editore: Salerno Editrice.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.Piccoli Saggi,66.
Dettagli: cm.15x21, pp.175, brossura copertina figurata. Coll.Piccoli Saggi,66.

Abstract: Nell'antica Roma le donne non ebbero mai accesso alla carriera politica. Il modello di comportamento proposto alle matrone dal periodo arcaico fino all'età imperiale le escludeva da qualsiasi partecipazione alla vita della comunità, identificando nella casa la sede appropriata delle attività femminili. Nondimeno, tra la fine del II e il I secolo a.C., periodo segnato da lunghe guerre civili, gli uomini disertarono le sedi tradizionali della vita istituzionale, e sempre più di frequente le residenze private divennero il luogo delle decisioni e le matrone si sostituirono ai loro uomini, intervenendo in questioni di stato. In circostanze eccezionali portarono le proprie istanze anche all'esterno, nei luoghi tradizionali della politica e pressoché esclusivamente maschili: le strade di Roma, il foro, gli accampamenti militari. Diversi i contesti e le modalità della loro azione: la stipula o lo scioglimento di accordi matrimoniali, gravidi di ripercussioni politiche; l'educazione dei figli ai valori familiari e collettivi; la custodia della memoria gentilizia; il consiglio ai propri uomini su questioni di interesse comune; le incursioni nella vita militare. Esito di un periodo connotato da tratti di emergenza, tali iniziative non segnarono una svolta nella prassi politica romana; tuttavia l'intervento normalizzatore di Augusto, sedate le guerre civili e instaurato un nuovo modello di governo, tenne conto di queste esperienze, che influenzarono la condizione e l'azione delle donne della famiglia imperiale.

EAN: 9788869733697
CondizioniNuovo
EUR 22.00
-25%
EUR 16.50
Disponibile
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

#340656 Storia Antica
Roma, Libreria Editrice L'Erma Di Bretschneider 2009, cm.17x24, pp.210, illustrazioni in bianco e nero, 4 tavole a colori. brossura sopraccoperta figurata. Collana Monografie del centro ricerche di documentazione sull'antichità classica, 31. In Piceno; Genere et loco humili; In Caesaris amicitia: al seguito di Cesare; Lazione in Gallia; Il ruolo nella guerra civile; Lesordio nel cursus honorum; Il reclutamento in Campania; A Roma per arrestare Cicerone; Praetor; Ancora nel Piceno; Hostis publicus; Mediatore per Ottaviano e quindi pontifex e consul; Governatore in Gallia?; Il bellum Perusinum: Ventidio temporeggiatore?; Sodalis Antonii: le campagne dOriente nelle dinamiche degli eventi e nella memoria storiografica; Res gerere: lazione militare contro Labieno e i Parti; res gestas scribere: la campagna partica di Publio Ventidio; Basso nella memoria storiografica e i condizionamenti della vulgata augustea; Publio Ventidio Basso fautor caesaris tra storia e memoria; Una fine gloriosa?; Considerazioni conclusive; Una memoria manipolata: Publio Ventidio basso nella tradizione letteraria tra storia e propaganda; Ventidio allombra di Cesare; Cesare alla luce di Ventidio; Una promozione fra tre cortei.

EAN: 9788882655648
Usato, come nuovo
EUR 45.00
Ultima copia
#340484 Storia Antica
Ottaviano Augusto e i Suoi Oppositori. Padova, Il Poligrafo 2000, cm.14x21, pp.400, brossura. Collana Ricerche, 12. Copia autografata dall'autrice.

EAN: 9788871152004
Usato, buono
Note: Dedica firmata dall'autrice a penna blu in antiporta. Tagli parzialmente macchiati.
EUR 25.00
Ultima copia

Visualizzati di recente...

Normative di legge e standards di lavoro. Stato e Regione Toscana. Con la collaborazione di Roberta Cialdi. Firenze, 1987, cm.17x24, pp.255, brossura.
Usato, buono
Note: Timbro Ex Libris al frontespizio.
EUR 12.00
2 copie