CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Un Orvieto Divino. La storia di un vino, la storia di orvieto.

Curatore: Consorzio tutela Vino Orvieto. Introduzione di Giorgio Bocca.
Editore: Grafica Pistolesi.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.25,5x31,5, pp.circa 110 legatura editoriale cartonata, sopraccoperta figurata. Edizione in 2000 esemplari stampata su carta vergata a mano ingres delle cartiere di fabriano. Esemplare 432.

CondizioniUsato, molto buono
EUR 26.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

#1295 Egittologia
Traduzione di Riccardo M.Degli Uberti. Con la collaborazione artistica di Arpag Mekhitarian. Firenze, Sansoni 1967, 3 volumi. cm.22x27,5, pp.366, 543, 443, centinaia di tavv.bn.nt. legature editoriali in tutta tela, sopraccoperte figurate a colori.
Usato, molto buono
EUR 75.00
2 copie
Traduz.di Tommaso Gurrieri. Copertina di Roberto Mastai. Firenze, Barbès Ed. 2012, cm.12x19, pp.79, brossura cop.fig.a col. In una società in cui la sfera privata è diventata uno spettacolo permanente, l’immagine di perfezione della donna obbliga a essere madri, ad avere e ad amare dei figli. Scrivendo a un figlio che non avrà mai, Linda Lê si emancipa da questa imposizione sociale e culturale e racconta, con tutto l’amore possibile, perché ha deciso di non entrare in questo schema, perché ha deciso di non avere un figlio, scelta tanto più difficile e dolorosa perché il suo uomo, S., vorrebbe averlo. E l’autrice, in questo libro che ha sollevato un acceso dibattito in Francia, lo spiega raccontando con grande sincerità la propria infanzia, una madre onnipresente e forte, un mondo tutto al femminile, una vita che l’ha portata a creare un desiderio di sé diverso da quello che è richiesto dal mondo. Karen Blixen scriveva «Non si può andare a cercare il Graal con un passeggino». Linda Lê vede di fronte a sé un figlio che non saprebbe amare, un destino che la porterebbe ad abbandonare tutto ciò che costruisce la sua identità, e di fronte a un sistema in cui l’espressione della libertà diventa intollerabile allo sguardo di un mondo che esige una conversione al sistema familiare, la scrittrice rifiuta ogni forma di durezza, ogni pretesa di una regola costruita da chiunque altro che non se stessa. Al contrario, è tutta la dolcezza del proprio amore che lei offre a questo figlio che non esisterà mai, ma che vive continuamente, in ogni istante, nel suo luminoso immaginario.

EAN: 9788862943185
Nuovo
EUR 12.00
-66%
EUR 4.00
Disponibile
#244589 Archeologia
A cura di Maria Cecilia Parra. Pisa, Scuola Normale Superiore 2017, cm.22x29, pp.380, numerose figg.bn.e a col.nt. brossura con sopraccoperta figurata. Coll.Studi,38.

EAN: 9788876426278
Nuovo
EUR 45.00
-33%
EUR 30.00
Disponibile
Traduzione di Serena Vitale. A cura di Alessandra Mura. Milano, Adelphi 2002, cm.14x22, pp.246, brossura con sopraccoperta figurata a colori. Coll.Gli Adelphi,112. "C.S.: Lei non ha parlato quasi per nulla del "Valzer degli addii". "M.K.: Eppure è il romanzo che in un certo senso mi è più caro. Come "Amori ridicoli", l'ho scritto con più divertimento, con più piacere degli altri. In un altro stato d'animo. Anche molto più in fretta. "C.S.: Ha solo cinque parti. "M.K.: Si fonda su un archetipo formale del tutto diverso da quello degli altri miei romanzi. E' assolutamente omogeneo, senza digressioni, composto di una sola materia, raccontato con lo stesso tempo, è molto teatrale, stilizzato, basato sulla forma del vaudeville." (Milan Kundera, "L'arte del romanzo")

EAN: 9788845913068
Usato, molto buono
EUR 13.00
-50%
EUR 6.50
Ultima copia