CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

I nuovi adolescenti. Padri e madri di fronte a una sfida.

Autore:
Editore: Raffaello Cortina Editore.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.Psicologia clinica e psicoterapia.
Dettagli: cm.14,5x23, pp.298, brossura cop.fig.con bandelle. Coll.Psicologia clinica e psicoterapia.

Abstract: l clima affettivo in cui si dipana l'adolescenza è radicalmente cambiato perché è mutato il modo in cui gli adulti si trovano a esercitare il mestiere di padre e madre. Gli adolescenti attuali vivono il passaggio da un'infanzia privilegiata all'età adulta con grande intensità emotiva. Noia, tristezza, paura e vergogna si alternano come affetti capaci di governare il comportamento dei ragazzi e il disagio che sperimentano. Questo imprime alle loro relazioni modalità espressive che pongono ai padri e alle madri ardui problemi di comprensione e difficili scelte di intervento, che l'autore passa in rassegna, suggerendo risposte possibili.

EAN: 9788870786538
CondizioniUsato, molto buono
Note: Lievi fioriture ai tagli, altrimenti libro nuovo
EUR 14.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

A cura dell'Univ.di Trieste. Milano, Ed.Arcobaleno 1993. cm.16x23, pp.220, brossura Coll.Saggistica Psicologia e Pedagogia.
Usato, molto buono
EUR 10.00
Ultima copia
Milano, Mondadori Ed. 1992, cm.15x22,5, pp.318, legatura ed. sopracop. Coll.Le Scie.

EAN: 9788804339229
Usato, molto buono
Note: Cifra a penna al frontespizio.
EUR 17.04
-41%
EUR 10.00
Ultima copia
Bollettino AIAPP. 17/1992. Firenze, Alinea Editrice 1992, cm.17x24, pp.110, brossura Bollettino dell'AIAPP-Associazione Italiana di Architettura del Paesaggio, periodico diretto da Biagio Guccione. 17.
Usato, come nuovo
EUR 6.00
3 copie
Archeologia di un'idea. Firenze, Olschki Ed. 2018, cm 17 x 24, vi-228 pp. con 9 figg. n.t., brossura Giardini e paesaggio,51. Quando è nata l’idea di paesaggio? Quando è accaduto che l’uomo guardasse per la prima volta il mondo che lo circondava, contemplandolo? Quando è nato il gusto per una natura giudicata bella e apprezzata come tale? E soprattutto quanto tempo è passato prima che quello stesso uomo costruisse un legame tra la sua dimora, la sua capanna o la sua villa, e quel paesaggio? Che cosa colse il suo sguardo oltre la prima finestra o il primo porticato, oltre la prima cinta muraria? E ancora, quando accadde che, proiettando quel sentimento verso il mondo, l’uomo recintò e organizzò il primo giardino o esplorò, salendola, la prima intentata montagna? Tutte queste domande vanno ricomprese all’interno della teoria e della prassi del progetto di architettura (e di paesaggio) e vanno riarticolate in una domanda più complessa: come è accaduto che il paesaggio è entrato a far parte dello statuto discorsivo dell’architettura? L’intento di questo studio è quello di svolgere, pagina dopo pagina, un’“archeologia” del paesaggio come oggetto discorsivo dell’architettura: sono qui raccolti soprattutto dei reperti discorsivi (parole, termini, teorie, dibattiti), utili per impostare una sorta di “archeologia del sapere” architettonico intorno all’idea di paesaggio.

EAN: 9788822265760
Nuovo
EUR 28.00
-10%
EUR 25.20
Ordinabile