CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Idea of the Garden in the Renaissance.

Autore:
Editore: Rutgers University Press.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.16x23,5, pp.XIII,278, legatura editoriale cartonata in tutta tela, sopraccoperta figurata.

EAN: 9780813508412
CondizioniUsato, molto buono
EUR 25.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

#99986 Scienze
Préface d’I. Pantin. Firenze, Olschki Ed. 2004, cm.17x24, xx-446 pp. con 6 tavv. f.t., Coll. Bibliothèque d’Histoire des Sciences, 6. Cet ouvrage retrace le parcours d’Elie Diodati (1576-1661) qui s’est lié avec les plus grandes figures intellectuelles de son temps. Croyant en une science qui se débarrasserait définitivement de son carcan aristotélicien, cet avocat au parlement de Paris This work describes the career of Elie Diodati (1576-1661), ‘avocat au parlement’ who corresponded with the greatest intellectual personalities of his time. Believing in a science that should finally free itself of its Aristotelian yoke, he saw in Galile

EAN: 9788822254160
Nuovo
EUR 55.00
-10%
EUR 49.50
Ordinabile
Sez.Testo: T.I: Epoche I-V; T.II: Epoche VI-IX; T.III: Epoche X-XII; tT.IV: Epoche XIII-XIV; T.V: Epoche XV-XVI; T.VI: Epoche XVII-XVIII. Sez.Documenti: T.I: Cronologia - Geografia politica - Archeologia; T.II: Guerra - Legislazione - Religione - Filosofia; T.III: Letteratura - Biografie. Nona ediz.torinese riveduta dall'Autore. Torino, Unione Tipografico-Editrice 1862-1865, 9 voll., cm.17x25,5, pp.XVIII,1171,(1); (2),1168; XVI,938,(2); 821,(3); LII,1222,(2); 1046,(2); 400,456; 322,543,(1),357,(3),480, (2); 635,(1),715,(3), rilegg.in mz.pelle, dorsi a 4 nervi con titoli in oro- (abrasioni da umidità ai piatti; copia priva del volume di indici.)
EUR 220.00
Ultima copia
#230516 Filosofia
Cambridge, Polity Press 1998, cm.15x22,8, pp.XIII.(1),197,(5), brossura Discussing Popper's early philosophy of politics, science and social science, as well as his later philosophy, this title offers readers an evolutionary account of human nature and the growth of knowledge. Contrary to many earlier interpretations, it argues that we should look to Popper's political values to understand the unity of his work and the evolution of his theory of knowledge and general philosophy. The chapters in this book examine Popper's arguments, and offer critical analysis of the achievements and shortcomings of his philosophy. In particular, the work considers the problems of rationality, politics and ethics in the context of debates between the Frankfurt School of critical theory and critical rationalism.

EAN: 9780745603223
EUR 17.00
Ultima copia
Geometria del giardino da Pratolino a Versailles. Firenze, Olschki Ed. 2017, cm 17 x 24, x-132 pp. con 48 tavv. a colori f.t. e 12 tavv. b/n f.t., brossura Biblioteca dell''«Archivum Romanicum». Serie I: Storia, Letteratura, Paleografia,477. La geometria del giardino di Bernardo Buontalenti (1523-1608) nella transizione da Pratolino ad Artimino, il suo metodo di dimensionamento prospettico ora unicamente percepibile, scomparso Pratolino, nell’opera minore di Poggiofrancoli, sostanziano incidenze, sinora inavvertite se pure profonde, su André Le Nôtre (1613-1700) progettista del giardino di Versailles. E tali incidenze, destinate a emergere nella loro compiutezza geometrica a Louvois, permeano anche un’inedita carta ‘di spionaggio’ settecentesca relativa a Versailles. Esito delle torinesi Scuole teoriche d’artiglieria e fortificazione, tale carta, precisata nell’origine sardo-piemontese anche dall’analisi delle filigrane e contromarche, evoca il disegno di Versailles (perduto) mostrato da Le Nôtre a papa Innocenzo XI. Disegno, quest’ultimo, con ogni probabilità poi offerto in dono, a Torino, al termine del lungo viaggio italiano, alla duchessa Maria Giovanna Battista di Savoia-Nemours. Restituzioni grafiche essenziali quanto innovative del complesso di Poggiofrancoli integrano l’ampio apparato iconografico del volume arricchito in appendice dalle trascrizioni tratte dai testi di Francesco de’ Vieri e Bernardo Sansone Sgrilli su Pratolino, dalle biografie di Buontalenti e Le Nôtre, la prima dovuta a Gherardo Silvani, la seconda non concordemente assegnata a Claude Desgots. Inedita, infine, l’analisi filigranologica di fogli buontalentiani degli Uffizi e di carte piemontesi settecentesche delle gualchiere Capucino.

EAN: 9788822265388
Nuovo
EUR 33.00
-10%
EUR 29.70
Ordinabile