CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#312584 Religioni

I manoscritti del mar morto.

Autore:
Editore: Borla.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.Nuove vie dell'esegesi.
Dettagli: cm.12,5x21, 424, brossura cop.fig.a colori. Coll.Nuove vie dell'esegesi.

Abstract: Nel 1947 si verificò uno degli eventi archeologici più importanti per lo studio della Bibbia: la scoperta dei manoscritti del mar Morto nella zona di Qumran. Questa scoperta determinò una svolta radicale nel mondo degli studi biblici. I testi ritrovati appartenevano alla biblioteca dì una comunità ebraica che visse il contesto sociale, politico e religioso in cui nacque il cristianesimo, lo stesso che conobbe Gesù. La scoperta dei manoscritti si trasformò in uno dei principali apporti extrabiblici per conoscere il contesto religioso e sociale in cui visse Gesù. I manoscritti del mar Morto intende essere un'introduzione ai testi di Qumran da diversi punti di vista. Tutti i collaboratori dell'opera sono specialisti nella materia che presentano e nella conoscenza della letteratura dell'epoca. Attraverso le pagine di questo libro il lettore scoprirà la ricchezza spirituale e teologica di tali manoscritti e resterà affascinato dal loro contenuto. JAIME VÀZQUEZ ALLEGUE, membro dell'Ordine della Mercede, ha ottenuto il dottorato in teologia biblica presso l'Università Pontificia di Salamanca. Membro dell'Associazione dei Biblisti Spagnoli (ABE) e dell'Associazione di Studi Ebraici (AEEHJ), ha pubblicato diversi lavori sulla letteratura intertestamentaria e sui manoscritti del mar Morto in riviste specializzate. E' inoltre autore de Los Hijos de la Luz y los Hijos de las Tinieblas. El Pròlogo de la Regia de la Comunidad de Qumrán, Biblioteca Midrásica, Verbo Divino, Estella 2000, e di Diccionario bíblico-hebreo-español, Estella 2002. Attualmente è professore di Sacra Scrittura, Giudaismo e Letteratura intertestamentaria presso l'Università Pontificia di Salamanca.

EAN: 9788826315911
CondizioniNuovo
EUR 36.00
-22%
EUR 28.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

#10424 Arte Disegno
Firenze, La Nuova Italia 1980, cm.32x44, pp.19(16), 62 tavv.a col.anche a doppia pag. legatura editoriale in tutta tela, tav.in bianco e nero appl.al piatto anteriore. Coll.Disegni e Incisioni.
Usato, molto buono
EUR 65.00
Ultima copia
#130594 Regione Toscana
23 Ottobre-Colle di Val d’Elsa 24 ottobre -Sant’Appiano (Barberino V.E.). A cura di Renato Stopani e Fabrizio Vanni. Reggello, FirenzeLibri 2009, cm.20,5x27, pp.284, alcune figg.bn.nt. brossura cop.fig.a col. Coll.Centro Studi Romei. De Strata Francigena. Studi e Ricerche sulle vie di Pellegrinaggio del Medioevo. LA VIA FRANCIGENA IN VALDELSA STORIA, PERCORSI E CULTURA DI UNA STRADA MEDIEVALE PRIMA GIORNATA venerdì 23 ottobre COLLE DI VAL D’ELSA Teatro dei Varii ore 15,30 Saluti di Federica CASPRINI Assessore alla Cultura di Colle di Val d’Elsa Renato STOPANI – La molteplicità dei percorsi della via Francigena in Valdelsa. Donatella CIAMPOLI – Il Comune di San Gimignano e la viabilità come prova di governo del territorio. Luciana CAMBI-SCHMITTER – L’archivio dell’abbazia di Marturi come fonte di dati sulla viabilità valdelsana. Angelina MAGNOTTA – I cavalieri del Tau in Valdelsa. Gianni BERGAMASCHI - Da Cartagine alla Toscana a Brescia: i percorsi del culto a santa Giulia. SECONDA GIORNATA sabato 24 ottobre BARBERINO VAL D’ELSA Pieve di Sant’Appiano ore 9,30 Saluti di Mario BECATTELLI Assessore alla Cultura del Comune di Barberino V.E. Dario CECCHERINI Assessore alla Cultura del Comune di Poggibonsi Fabrizio VANNI - Le abbazie nella Valdelsa dell’alto medioevo. Ruoli economici, politici e sociali, con particolare attenzione alla viabilità sovralocale. Un omaggio alla memoria di Wilhelm Kurze. Marie-Ange CAUSARANO - Insediamenti e viabilità in Alta Val d'Elsa: i casi di Poggio Bonizio e Staggia alla luce dell'archeologia. Federico CANTINI - Il borgo di San Genesio nel Valdarno: erudizione, storia e archeologia di una submansio della via Francigena. Pierfrancesco AMATI - Pellegrinaggio come cammino della vita Massimo TOSI – La via Francigena e l’architettura romanica valdelsana; problemi di conservazione Pomeriggio ore 15: Visita guidata all’area archeologica di Poggio Bonizio TERZA GIORNATA domenica 25 ottobre CERTALDO Palazzo Pretorio ore 9,30 Saluti di Giacomo CUCINI Assessore alla Cultura di Certaldo Giorgio MASSOLA - San Bononio riformatore, tra Lucedio e Marturi. Riccardo CHELLINI – Antichità e continuità del collegamento viario tra Firenze e Siena. Francesca ALLEGRI – La via Francigena e il pellegrinaggio nel Decameron Divo SAVELLI – Opere d’arte e pellegrini in Valdelsa. Giovanni CENCETTI – L’ospitalità in Valdelsa nel medioevo Velia COFFEY* -Via Francigena Lead Pomeriggio ore15: Visita guidata al Sistema Museale di Certaldo *Director of Community Services -Rappresentante del Comune di Canterbury, a seguito del Patto di amicizia tra la città di Boccaccio e quella di Chaucer Petrus de Ebulo,De balneis puteolanis, Roma Biblioteca Angelica

EAN: 9788876222047
EUR 50.00
-40%
EUR 30.00
Disponibile
Firenze, Fussi Ed. 1948, cm.12x16,5, pp.94, brossura Coll.La Gazzella. edizione numerata di 1200 esemplari.n.810.
Da collezione, buono
EUR 14.00
Ultima copia
A cura di Giovanna Angeli. Firenze, Alinea Ed. 2009, cm.12x21, pp.176, brossura cop.fig.a col. Questo volume rispecchia le variazioni, lungo un percorso di due secoli, delle trasgressioni ai canoni di volta in volta in vigore. Dal Seicento, attraversato da correnti contestatarie che vanno dalle interrogazioni sulla possibilità stessa di stabilire un canone alle più sommesse infrazioni su cui il teatro classico in realtà si fonda, si passa al Settecento, in cui, accanto alla drammaturgia di un Voltaire e di un Beaumarchais, il romanzo si fa terreno di incontri-scontri fra norme e violazioni. Il convegno di cui si pubblicano qui gli Atti, tenuto presso la Facoltà di Lettere dell'Università di Firenze nel febbraio 2008, è il primo di una serie che raccoglie le attività di ricerca, oltre che dell'Università fiorentina, delle Università di Padova e di Siena.

EAN: 9788860554543
Usato, come nuovo
EUR 18.00
-50%
EUR 9.00
Ultima copia