CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#312675 Religioni

Cuore a cuore. Riflessioni bibliche.

Autore:
Editore: Vita e Pensiero.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.12,5x19, pp.170, brossura con bandelle.

EAN: 9788834306000
CondizioniUsato, molto buono
EUR 9.00
2 copie
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

#312435 Filosofia
Brescia Morocelliana 2012, cm.13x19. pp.140, brossura Coll.Il Pellicano Rosso, 164.

EAN: 9788837225896
Nuovo
EUR 12.00
Ultima copia

Visualizzati di recente...

Milano, Mondadori 1930, cm.14,5x23, pp.310, brossura. Collezione Italiana di Diari,Memorie,Studi e Documenti per Servire alla Storia della Guerra del Mondo.
Usato, molto buono
EUR 18.00
Ultima copia
Traduz.di Sergio,Varini. Milano, Dall'Oglio Ed. 1971, cm.13,5x20,5, pp.898, legatura editoriale, sopraccoperta figurata a colori. Coll.Il Camlaleonte. Prima edizione
Usato, molto buono
Note: Mende alla sovraccoperta.
EUR 12.00
Ultima copia
#300875 Arte Saggi
A cura di Giulio Preti. Con una nota di Fabio Minazzi. Milano, Abscondita Ed. 2022, cm.13x22, pp.124, numerose illustrazioni bn. nel testo, brossura con bandelle, copertina figurata a colori. Coll.Aesthetica,40. «Nel saggio "La regola del gusto" il punto di partenza è la varietà e variabilità dei gusti. Vi è in essi un'apparente concordanza: le stesse parole, osserva Hume, designano in tutte le lingue approvazione e pregi, oppure disapprovazione e difetti. Ma questo accordo non va al di là delle parole; anche nella critica, come nell'etica, queste concordanze universali non oltrepassano il significato tautologico delle espressioni: nessuno può negare che il bene è bene e il bello è bello, ma la diversità comincia quando si tratta di determinare quali cose siano buone e quali belle. Tuttavia questa istanza scettica è per Hume solo un punto di partenza. Essa sta a provare che il gusto è soggettivo, e quindi non si possono trovare regole critiche universali; ma soprattutto che non esistono regole a priori, e che anche le regole del gusto sono empiriche, a posteriori. Con ciò è posto il problema fondamentale dell'estetica di Hume: trovare un fondamento alle regole del gusto, tale che renda compatibile la loro universalità con la soggettività che abbiamo prima constatata. Che ci sia un'universalità del gusto, per lo meno relativa e tendenziale, è per Hume una cosa indubbia: ciò per lui si manifesta nei casi-limite, quando si rivelano valori imponenti e disvalori indubbi, o quando si mettono a raffronto produzioni letterarie, o in genere artistiche, di valore notevolmente differente, per esempio una poesia di un qualsiasi autore mediocre con quella di un grande poeta. Questo fatto prova che, in un certo senso, esiste un gusto universale, oggettivo, pur difficile da scoprirsi. La ricerca di Hume non è metafisica. Egli non mira a definire un'idea trascendente del bello. Il suo problema è quindi precisabile in questo senso: come si formano quei «campioni», quei «modelli» del gusto che stabiliscono la norma effettiva e positiva del giudizio del gusto?» (Giulio Preti). Con

EAN: 9791254720400
Nuovo
EUR 19.00
-26%
EUR 14.00
Disponibile
Traduzione di Alessandro Zabini. Roma, Tre Editori 2006, cm.15x23, pp.250, brossura con copertina figurata a colori con bandelle. I Reami degli elfi sono tanto numerosi come lo erano quelli europei nel XIX secolo, e altrettanto diversi. Ognuno con infinite storie da raccontare... alcune di queste le ha raccolte per noi in un magico libro Sylvia Townsend Warner, una delle scrittrici piu' originali del Novecento che con il Piccolo Popolo ebbe, secondo la leggenda, non occasionali contatti.

EAN: 9788886755474
Nuovo
EUR 15.00
-26%
EUR 11.00
Disponibile