CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#313039 Arte Saggi

Film come arte.

Autore:
Curatore: Traduzione di Paolo Gobetti. Con uno scritto di Guido Aristarco.
Editore: Abscondita.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.Aesthetica,2.
Dettagli: cm.12,5x22, pp.208, numerose figure bn. fuori testo, brossura con bandelle, copertina figurata a colori. Coll.Aesthetica,2.

Abstract: Aby Warburg, indagando l'arte dalla prospettiva delle "sopravvivenze dell'antichità", riservò Accanto ai testi di Belá Balázs, Pudovkin ed Ejzenštejn, "Film come arte" di Rudolf Arnheim è un classico nella storia delle teorie sul cinema. L'autore parte da una delle più diffuse obiezioni, con cui si contestava al cinema ogni possibilità artistica: è una mera riproduzione meccanica della realtà, si diceva, per sua natura negata a ogni raggiungimento creativo. La serrata analisi di Arnheim mostra esattamente il contrario: il cinema non ha nulla di naturalistico, l'immagine filmica differisce da quella reale. Sono proprio questi «fattori differenzianti» a costituire i «mezzi formativi» del cinema, i suoi mezzi artistici: ad esempio, quei «salti di tempo e di spazio» che il film ha in comune con tutta l'arte moderna. "Film come arte" unisce al grande saggio che gli dà il titolo una serie di scritti sul cinema che vanno dal 1932 al 1938. Con uno scritto di Guido Aristarco.

EAN: 9791254721186
CondizioniNuovo
EUR 23.00
-21%
EUR 18.00
Disponibile
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

#158970 Filosofia
Roma, Editori Riuniti 1983, cm.12,5x19,5, pp.167, alcune figg.bn.nt. brossura ossura copertina figurata. Coll.Libri di Base,56.

EAN: 9788835925972
Usato, molto buono
EUR 7.00
Ultima copia