CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#313044 Arte Saggi

Saggio sul tragico.

Autore:
Curatore: Postfazione di Sergio Givone, collaborazione di Federico Vercellone, traduzione di Gianluca Garelli.
Editore: Abscondita Ed.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.Aesthetica,61.
Dettagli: cm.13x22, pp.156, brossura con bandelle, copertina figurata a colori. Coll.Aesthetica,61.

Abstract: Peter Szondi (1929-1971) critico letterario tra i più importanti del secondo Novecento, fu autore di fondamentali studi d’avanguardia nel campo della teoria teatrale e dell’ermeneutica letteraria (Friedrich Hölderlin, Rainer Maria Rilke, Paul Celan). Ebreo, sopravvissuto ai campi di sterminio, si diede la morte a quarantadue anni, a Berlino, nel 1971. «L’argomento centrale è qui la filosofia del tragico, che si distingue nettamente dalla poetica del tragico della tradizione aristotelica» scrive il curatore Federico Vercellone. «Nella prima parte, d’impianto nettamente teorico, l’autore esamina le posizioni di pensatori come Schelling, Hölderlin, Hegel, Goethe, Schopenhauer, Nietzsche e altri, soffermandosi in particolare sulla categoria del “tragico” nell’opera di quegli autori. Nella seconda parte, Szondi passa a esaminare alcune tragedie da lui considerate emblematiche, dall’Edipo re a La vita è sogno, dall’Otello alla Fedra, analizzandole con gli strumenti interpretativi messi a punto ed esposti in precedenza». Con una postfazione di Sergio Givone e uno scritto di Federico Vercellone.

EAN: 9791254721049
EUR 21.00
-23%
EUR 16.00
Disponibile
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

A cura di Elena Agazzi. In appendice "Elegie duinesi" di Rainer Maria Rilke. Milano, SE Ediz. 1997, cm.13x22, pp.203, brossura copertina figurata a colori con bandelle, Coll.Saggi e Documenti del Novecento,67.

EAN: 9788877103505
EUR 16.53
-9%
EUR 15.00
Ultima copia
Traduz.di G.L. Introduz.di Cesare Cases. Torino, Giulio Einaudi Editore 1979, cm.15,7x21,5, pp.XXXIV,138,(10), brossura Coll.PBE,178.
EUR 9.00
Ultima copia

Visualizzati di recente...

#99133 Ebraica
A cura di Romano Amerio. Firenze, Olschki Ed. 1955, cm.16,5x22,5, pp.162, brossura Coll. Opuscoli filosofici - Testi e documenti inediti o rari, 10. Intonso. Edizione numerata in 500 esemplari.

EAN: 9788822215468
EUR 35.00
-10%
EUR 31.50
Ordinabile
Milano, Feltrinelli 1961, cm.13x20, pp.395, legatura editoriale cartonata copertina figurata a colori. Coll.Biblioteca di Letteratura. I Contemporanei,25. terza edizione.
Note: firma al frontespizio del precedente proprietario
EUR 13.00
Ultima copia
#218037 Storia
vol.V: Impero romano, I Giulii, Cristo, I Flavii, Imperadori di ventura, Imperadori colleghi, Lotte e stabilimento del cristianesimo, Ecclettismo filosofico, Sincretismo religioso. Torino, Presso gli Editori Giuseppe Pomba e C. 1839, cm.14,5x24, pp.757, legatura ed.cartonata. Coll.Enciclopedia Storica.
EUR 20.00
Ultima copia
INDICE: Scrittoio ROBERTO LEPORATTI, Ipotesi sulla «Vita Nuova» (con una postilla sul «Covivio»). FRANCESCO FIORETTI, Le belle donne e le vecchie: allegoria e realismo nella «Battaglia» sacchettiana. PETER IHRING, La figura del condottiero nel romanzo storico risorgimentale. SIMONE MAGHERINI, Per la memoria dantesca di Rebora. Archivio LUCIA BERTOLINI, L'autocommento di Leonardo Dati alla Scena. GIUSEPPE NICOLETTI, Un altro recupero galianeo: il carteggio inedito con Antonio Niccolini (1752-1755). Rubrica M. MARTELLI, Le glosse dello scoliasta. Pretesti montaliani, Firenze, Vallecchi. 1991, pp. 110 (A. Dei). H. R. JAUSS, Estetica e interpretazione letteraria. Il testo poetico nel mutamento d'orizzon te della comprensione, a cura di C. Gentili, Genova, Marietti, 1990 (P. Luciani). E. Esposito, Bibliografia analitica degli scritti su Dante (1950-1970). Firenze Olschki, 1990 (C. M. Simonetti). schedario Le città di Giacomo Leopardi (E. Gurrieri); Il Piacere (S. Capecchi); La «persona» nell'opera di Luigi Pirandello (e. g.); Beppe Fenoglio oggi (C. Felici Puccetti); Metodologia ecdotica dei cartegei (e. g.). Periodico semestrale di letteratura italiana dir.da Riccardo Bruscagli, Giuseppe Nicoletti, Gino Tellini. Firenze, Edizioni Cadmo 1992, cm.17x24, pp.220, brossura
EUR 9.90
2 copie