CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#314069 Religioni

San Paolo.

Autore:
Curatore: Traduzione dal francese di Pietro Crespi.
Editore: Editrice Queriniana.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.13x19, pp.128, brossura, copertina figurata a colori.

Abstract: San Paolo spesso ce lo immaginiamo come l’uomo che, sulla via di Damasco, ha una visione di Cristo e cade da cavallo. Ma, al di là dell’agiografia e dell’iconografia, come restituire al lettore l’immagine autentica del destino dell’ebreo Saulo di Tarso, che si autodefiniva «Paolo, apostolo di Cristo Gesù»? Come far conoscere e comprendere questo personaggio appassionato del primo secolo della nostra era, dal pensiero vigoroso e dall’attività missionaria intensa? Per sceverare la verità dalla leggenda, lo storico Étienne Trocmé interroga i testi, ripercorre l’itinerario di Paolo e ci racconta così la storia di una delle figure capitali del cristianesimo, la cui vita è stata un fallimento doloroso e il cui destino postumo è stato invece straordinario.

EAN: 9788839929525
CondizioniNuovo
EUR 10.50
-14%
EUR 9.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Paris, Presses Universitaires de France 1957, cm.16,5x25, pp.236, brossura intonso. Etudes d'Histoire et de Philosophie religieuses.
EUR 24.00
Ultima copia

Visualizzati di recente...

Firenze, Olschki Ed. 2003, cm.17x24, x-194 pp., Coll. Historiae Musicae Cultores - Biblioteca, 101. Il peso storico-artistico della cappella musicale di un centro di provincia come Forlì risulta nel complesso più modesto rispetto a quello esercitato da prestigiose cappelle di importanti centri metropolitani. Ciononostante, nel campo della storia delle i The historical-artistic importance of the music chapel in a provincial centre such as Forlì is relatively moderate compared with that of impressive chapels of greater metropolitan areas. Nonetheless these minor realities are not to be underestimated in th

EAN: 9788822252852
Nuovo
EUR 25.00
-10%
EUR 22.50
Ordinabile
#187430 Regione Lazio
Roma, Tipografia Tiberina 1858, cm.22x30, pp,8, brossura, cop.muta dello stampatore. (ex libris moderno applic.alla II di cop. ma ottimo esemplare).
EUR 34.90
Ultima copia
#228417 Religioni
Paris, Les Editions du Cerf 1962, cm.18,5x23,3, pp.XXXVIII,1158 (ma 579: numeraz.per colonne),(1), testo su 2 colonne, legatura ed.in tutta tela, titoli e impress.in oro al piatto ant., titoli in oro al dorso. (dorso un po' insolato.)
EUR 25.00
Ultima copia
Torino, Bollati Boringhieri Ed. 2014, cm.11,5x19,5, pp.74, brossura Coll.Temi. Siamo a Roma, nel 1946. Dopo le prime elezioni a suffragio universale, i deputati arrivano a Montecitorio. La maggior parte di loro stenta a trovare un alloggio e qualcuno è persino costretto a sedersi alle mense pubbliche. L'austerità dell'onorevole, però, dura un battito di ciglia. Tra consulenze fittizie, appalti truccati, scandali sessuali e finanziamenti statali, i tic e i vizi dei primi parlamentari italiani si rivelano molto presto simili, se non identici, a quelli di oggi. Persino le giustificazioni suonano incredibilmente familiari: "È accaduto a mia insaputa", "ho peccato di buonafede", "non ho visto una lira, ho girato tutti i soldi al partito". Lei non sa chi ero io! è l'implacabile resoconto degli sprechi dei primi vent'anni della Repubblica: una ricostruzione dettagliata della nascita della Casta, corredata da dati in parte inediti, che si concentra sui privilegi del sottobosco governativo, tra aiuti a industrie vicine alla politica, scandali finanziari tollerati dall'esecutivo, tangenti, finti monopoli, enti inutili e fondi neri. E poi ricatti incrociati, dossier segreti e tentativi di revisione della Costituzione a colpi di maggioranza. Un racconto ormai "storico", ma ancora così attuale da sembrare cronaca di questi giorni.

EAN: 9788833925844
Usato, come nuovo
EUR 8.00
-25%
EUR 6.00
Ultima copia