CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#314194 Fotografia

Come eravamo150 anni di un'Italia da ricordare. 1948: al voto! 1947-1948.

Autore:
Editore: Fabbri Alinari Modadori.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.29x22, pp.48, ill. legatura editoriale cartonanta.

CondizioniNuovo
EUR 10.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Verona, Mondadori Ed. 1973, cm.16x21,5, pp.172, alcune figg.bn.nt. legatura ed. Coll.I Documenti Terribili,6.
Usato, molto buono
EUR 10.00
Ultima copia
Verona, Mondadori Ed. 1974, cm.16x21,5, pp.172, alcune figg.bn.nt. legatura ed. Coll.I Documenti Terribili,17.
Usato, molto buono
EUR 7.00
2 copie
#187664 Biografie
Milano, Arnoldo Mondadori Editore 1972, cm.16x21,5, pp.159, numerose figg.in bn.nt., legatura ed.cartonata, cop.fig. Coll.Dossier,5.
Usato, molto buono
EUR 7.00
Disponibile
#185695 Biografie
Prefaz.di Bettino Craxi.Introduz.alle illustraz.fotografiche di Luigi Magni. Torino-Novara, ERI, Edizioni Rai - Istituto Geografico De Agostini 1986, cm.13,5x22, pp.326, 25 foto in 24 tavv.a col.ft., legatura ed.in imitlin, titoli in oro al dorso. (Esempl.privo di sovraccop.ma in stato eccellente).
EUR 18.00
Ultima copia

Visualizzati di recente...

A cura di Lorenzo Massobrio, Giovanni Ronco. A cura dell'Ist.dell'Atlante Linguistico Italiano. Roma, Ist.Poligrafico e Zecca dello Stato-Archivi di Stato 1995, cm.72x50, tavole 109 doppie in 218 pagg. legatura ed.in tutta tela, titoli in oro al piatto ant.in cofanetto in cartone pesante fasciato in tela. Coll.Atlanti Linguistici.

EAN: 9788824038249
EUR 671.93
-41%
EUR 390.00
3 copie
#150433 Storia Medioevo
A cura di Paolo Caucci von Saucken. Milano, Jaca Book--F.lli Palombi Ed. 1999, cm.23x31, pp.386, centinaia di figg.a col.nt. legatura ed.soprac.fig.a col. L'attenzione in occasione del 2000 sarà rivolta a Roma, meta di pellegrinaggio da parte di tutto il mondo in occasione del Giubileo. Molte pubblicazioni occasionali verranno realizzate. Si tratta di cogliere nella storia del Cristianesimo il senso dei pellegrinaggi. Roma, perciò, ma anche Santiago e Gerusalemme, senza dimenticare alcuni luoghi dell'Est Europa. Questa triade è necessaria non solo perché il 1998 è l'anno santo di Santiago e nel 2000 Gerusalemme avrà un'importanza non seconda a quella di Roma. Il pellegrinaggio è anche la via di sacralizzazione del territorio. Questo vale non solo per la religione cristiana, ma per tutte le religioni.

EAN: 9788816602229
Usato, come nuovo
EUR 98.13
-58%
EUR 41.00
Ultima copia
Annata 1: n.1-8 ,1985. Annata 2:1986. Annata 3:1987. Annata 4:1988. Annata 5: 1989. Annata 6:1990. Annata 7:1991. Annate rilegate a semestre, complessivi 14 volumi. ciascun fascicolo che compone annata di circa pp.130. cm.21x28, rilegati in skivertex
Usato, molto buono
EUR 95.00
Ultima copia
A cura di Arnold I Davidson. Con una lettera di Ferruccio Maruffi a Primo Levi. Cura redazionale di Marica Setaro. Pisa, ETS 2009, cm.12x17, pp.52, brossura copertina figurata. l pensiero, le parole, la testimonianza di Primo Levi sono un paradigma di etica senza moralismo. Già nel 1961, anno di pubblicazione della tavola rotonda sulla questione ebraica che qui riproponiamo, è riconoscibile l'atteggiamento fondamentale di Primo Levi. Si tratta di un'intervista-questionario rivolta, oltre che a Primo Levi, ad altri intellettuali italiani quali Remo Cantoni, Francesco Carnelutti, Cesare Musatti. Un confronto significativo che riesce a "mettere ancora più in luce e giudicare severamente le assurdità e le aberrazioni cui può portare l'anticristiano e antiumano odio razziale". Ed è proprio l'espressione "l'ambiguo clima di vacanza morale che è stato instaurato dal fascismo" che Levi sceglie per metterci in guardia dal rischio delle dimenticanze e dei revisionismi, contro l'abuso di potere, contro ogni culto del capo che nutre in sé il germe della violenza, del sopruso, delle menzogne contro le verità della storia. Questo monito non rappresenta soltanto il dovere della testimonianza di un ex deportato, ma una pratica etica faticosa, ammirevole, dolorosa. Un atto esemplare che apre ad una prospettiva che va ben oltre l'esperienza personale. All'esempio di Levi fanno eco le parole dell'amico Ferruccio Maruffi con cui questo libro si chiude. E' una lettera immaginaria scritta a Primo Levi, qualche anno dopo la sua scomparsa. Sequenze di ricordi e battaglie comuni, testimonianza viva di chi non smette di adempiere al compito di educare alla verità e alla giustizia.

EAN: 9788846722782
Usato, come nuovo
EUR 8.00
-37%
EUR 5.00
Disponibile