CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#314469 Archeologia

Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa. Classe di lettere e Filosofia. Serie 4, 1996, vol.I, 2. Dall'indice:
-Jacob Burckhardt. Marc Sieber. 487-507.
-Un altare per Afrodite. Nota a Aelian., NA, 10, 50. Stefania De Vido.509-522.
-Athena alata sul Timpone della Motta (Francavilla Marittima). Roberto Russo. 523-539, 1-4.
-Marmo e calcite spatica di vena: termini di un equivoco sull'intonaco vitruviano.Daniela Daniele, Corrado Gratziu. 541-548, 5-12.
-Gli Ateniesi e gli altri nella Lysistrata di Aristofane. Luca Fezzi. 549-577.
-I caduti di Maratona. Su Tucidide 2, 34, 5. Leone Porciani. 579-588.
-Le fonti sull'ascesa di Evagora al trono. Margherita Giuffrida. 589-627.
-La strategia politica di Filippo II in Tracia e Calcidica. Dalle prime reintregrazioni territoriali alla annessione dello stato federale olintiaco (359-348 a. C.). Sebastiana Nerina Consolo Langher629-651.
-Altre osservazioni su codici plutarchei. Mario Manfredini. 653-709.
-Su due citazioni dell'Athenaion Politeia aristotelica in Scholia recentiora ad Aristofane. Fausto Montana. 711-726.
-A proposito di ?f?a?ta ????a in Athenaion Politeia 27, 3. Anna Santoni. 727-730.
-Catulo e Filippo: il cane e il ladro. Vittorio Ferraro. 731-736.
-L'entrata di Abinna nella Cena Trimalchionis (Petron. Satyr. 65). Andrea Cucchiarelli. 737-753, 13-18.
-Una favola siciliana legata al «Poveruomo di Nippur» Claudio Saporetti. 755-762.
-Forestierismi e dialettalismi nella poesia di Montale. Lorenzo Tomasin. 763-796.
-Fortuna critica di Antonio Pizzuto. Gualberto Alvino. 797-830.

Editore: Scuola Normale Superiore.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.18x25, pp da 487 a 830, 19 figg.bn.in tavole ft. legatura editoriale cartonata. Collana Classe di Lettere e Filosofia.

CondizioniUsato, molto buono
EUR 18.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

#19541 Scienze
Urbino, QuattroVenti Ed. 1987, cm.16,5x24,5, 163, 32 tavv.a col.nt.e 1 foto a col.in antip. brossura con bandelle, Coll.Accademia Raffaello di Urbino.

EAN: 9788839200372
EUR 20.66
-15%
EUR 17.50
2 copie
Il resoconto delle vicende personali del fantomatico Simpson, intrecciando dati reali e prospettive di sogno, si fa testimone delle speranze legate al mito della «frontiera americana» . Introduz.di Attilio Brilli. Palermo, Sellerio Ed. 1993, cm.10,5x15,5, pp.139, brossura con sopracoperta con tav. a colori applicata,. Coll.Il Divano,57. Con tempestività, lo stesso anno dello scoppiare della febbre dell'oro verso l'El Dorado della California, fu pubblicata a nome Simpson - ma in realtà frutto di elaborazione redazionale dell'editore Joyce & co. di New York, nel 1848 - questa Guida del cercatore d'oro della California. Sappiamo oggi che la corsa all'oro, del resto avviata da una specie di proclama del Presidente, servì più che alle miriadi di avventurosi che vi parteciparono, ai posteri coloni che trovarono il terreno per la stabile colonizzazione preparato. E questa guida, più che essere utile strumento agli immigrati, di cui London racconterà l'improba lotta, è una specie di abile dépliant pubblicitario. «Forse il primo esempio di come si alimenta un mito su scala mondiale»: la definisce Attilio Brilli, che rapidamente racconta, analizzandola, come una nazione allettò, con moderna persuasione, i suoi apripista da tutto il mondo.

EAN: 9788838909269
Nuovo
EUR 7.00
-42%
EUR 4.00
2 copie