CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Omaggio a Fontana.

Autore:
Curatore: Con uno scritto di Emilio Villa.
Editore: Belforte Editore Libraio.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.9,5x11,5, libro con impaginatura a soffietto, apribile in foglio unico Fiori e dentro il segno. 1972,

EUR 49.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Firenze, S.P.E.S Studio per Edizioni Scelte 1990, cm.21x30, pp.100, (con ampia bibliografia). brossura cop.fig.a col.
EUR 14.00
-35%
EUR 9.00
Disponibile
Vol.I: Presentaz. di Luciano Caruso alla ristampa, Indice dei voll. Vol.II: Anno I, n.1, 15 aprile 1920. Vol.III: Anno I, n.2-3, maggio-giugno 1920. Vol.IV: Anno I, n.4, luglio 1920. Vol.V: Anno I, n.5-6, agosto-settembre 1920. Vol.VI: Anno I, n.7-8-9. ottobre--dicembre 1920. Rassegna internazionale diretta da Mario Dessy. Ristampa anastatica conforme all'originale. Firenze, S.P.E.S. Studio per Edizioni Scelte 1991, 6 voll.in formato ad album, cm.32,5x22, pp.19,48,48,48,56,79, brossura, copp.figg. L’ultimo numero di «Poesia» fu stampato nell’ottobre 1909. A distanza di undici anni, nell’aprile 1920, Mario Dessy rilanciò la rivista che uscì, con periodicità mensile, fino alla fine dello stesso anno, per un totale di cinque fascicoli. Questa nuova serie fu più compatta e coerente della prima. Essa funzionò come cassa di risonanza delle iniziative di Martinetti per ridare vigore al movimento futurista nel clima tormentato del dopoguerra, per cercare nuove alleanze, per ridisegnare obiettivi e traguardi nel nuovo contesto culturale. Riproduzione integrale della rassegna internazionale diretta da Mario Dessy, pubblicata a Milano. Introduzione e indice di Luciano Caruso, con un sagio intitolato "Una questione di principio, la rivista Poesia nel 1920".

EAN: 9788872422403
EUR 52.00
-50%
EUR 26.00
Disponibile
Firenze, Salimbeni Libreria Editrice 1979, cm.13x19, pp.300, illustrazioni bn, brossura con bandelle. Coll.Fonti delle Avanguardie del'900. Collana diretta da Luciano Caruso.
EUR 21.00
-33%
EUR 14.00
Disponibile

Visualizzati di recente...

Atti e documenti della III giornata di Studio sull'Acustica Ambientale. Firenze,Palazzo Vecchio,26/02/2004. Città di Castello, A.C. Grafiche 2004, cm.21x30, pp.130, num.figg.bn.nt. brossura cop.fig.a col.
EUR 8.00
Ultima copia
Traduz.di Alessandra Mura. Milano, Adelphi Ed. 1990, cm.12,5x19,5, pp.366, brossura copertina figurata a colori. Coll.Gli Adelphi,47. Milan Kundera è nato a Brno, all’epoca ancora Cecoslovacchia, il 1° aprile del 1929. Il padre Ludvik era un noto pianista e il direttore dell’Accademia musicale di Brno. Milan Kundera, fin da piccolo, ha studiato musica, nutrendo in particolarer una forte passione per il pianoforte. In seguito ha studiato a Praga, dove, agli studi di musica, affianca lo studio della letteratura. Ancora adolescente comincia a scrivere le prime poesie, che furono pubblicate anche grazie al cugino Ludvik, poco più grande di lui ma già conosciuto per le sue poesie, che venivano pubblicate in alcune riviste. Nel 1948 si iscrive ai corsi di letteratura dell’Università di Praga, ma l’anno successivo lascia per studiare presso la Scuola di Cinema, dove consegue la laurea. Dopo gli studi inizia a tenere dei corsi in letteratura comparata. Aderente al Partito Comunista fin dal primo anno di Università, nel 1950 Kundera fu espulso per certe idee che aveva espresso. Successivamente fu riammesso, divenendo un punto di riferimento per la cultura ceca di quel periodo. Nel 1970 fu costretto a lasciare la docenza a causa del favore che aveva manifestato nei confronti della liberalizzazione politica della Primavera di Praga. Nel 1975 Kundera si trasferì in Francia, dove ha continuato a dedicarsi alla professione di docente universitario, prima all’Università di Parigi, e poi presso quella di Rennes, città in cui attualmente vive, assieme alla moglie Vera Hrabankova. Privato della cittadinanza cecoslovacca nel 1979, a causa della pubblicazione de “Il libro del riso e delll’oblio”, nel 1981 ottenne quella francese, grazie all’intervento di Mitterrand. Il romanzo più celebre di Milan Kundera fu pubblicato nel 1984, e si intitola “L’insostenibile leggerezza dell’essere”.

EAN: 9788845909719
EUR 13.00
-50%
EUR 6.50
Ultima copia
Prefazione di Enzo Biagi. Milano, Corriere della Sera 2004, cm.14,5x22,5, pp.166, legatura editoriale cartonata sopracoperta figurata a colori. Coll.I Grandi Romanzi Italiani.
EUR 4.00
Disponibile
A cura di Antonio Viscardi e Giuseppe Vidossi. Torino, Einaudi 1977, cm.12x18, pp.289, brossura. Collana Classici Ricciardi,67.
EUR 10.00
Ultima copia