CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Banana Republic 1979. Dalla, De Gregori e il tour della svolta.

Autore:
Editore: Vololibero.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.14x21. pp.128, legatura editoriale.

Abstract: Francesco De Gregori aveva ricominciato a cantare da poco. La ferita del "processo" del Palalido del 1976 cominciava appena a rimarginarsi. Lucio Dalla era al massimo del successo e della fama. L'anno che verrà aveva stregato tutti e i suoi dischi erano i più venduti. All'inizio del 1979 i due decidono di intraprendere una tournée negli stadi. La progettano insieme a uno staff di produttori, tecnici e musicisti mai visto fino ad allora in Italia,Questo libro racconta la genesi e i retroscena di quello storico tour, attraverso i documenti dell'epoca e le parole dei protagonisti. Che non furono soltanto Dalla e De Gregori, ma anche Ron, che rilanciò una carriera musicale, e quelli che, qualche anno dopo, diventeranno gli Stadio.Le storie nascoste, le curiosità, le canzoni, le liti e le amicizie, le miserie e la grandezza di un tour che fu visto da seicentomila persone, di un disco che scalò le classifiche e di un film che arrivò nelle sale cinematografiche per consolare chi, quei concerti, non li aveva visti.

EAN: 9788832085044
EUR 15.00
-20%
EUR 12.00
Disponibile
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

Pisa, Giardini Ed. 1990, cm.14,5x21, pp.163, brossura Bibliotechina di Studi, Ricerche e Testi.

EAN: 9788842712633
EUR 37.00
-64%
EUR 13.00
2 copie
Seconda edizione. Milano, Ediz.Corbaccio 1925, cm.13x19, pp.322, brossura sopracop. Coll.Res Publica, Studi Politici, Economici e Sociali,9. Intonso. (firma a penna al frontespizio.).
EUR 13.00
Ultima copia
#146939 Storia Medioevo
Firenze, La Nuova Italia 1974, cm.12x20, pp.158, brossura Coll.Strumenti,4.
EUR 8.00
2 copie
#291988 Storia Medioevo
Roma, Viella 2018, cm.21x21, pp.254, ill.a colori. brossura copertina figurata a colori. Collana La storia dell'arte. Temi, 3. La basilica ambrosiana di Milano, edificata per la prima volta negli anni di Ambrogio (374-397) e ricostruita radicalmente alla fine dell’XI secolo, è uno straordinario luogo di memoria e di presenza di oggetti e monumenti medievali. Attraverso lo studio di alcune celebri opere in essa conservate, tra cui il sacello di San Vittore in Ciel d’Oro, l’altare d’oro e il ciborio di Sant’Ambrogio, il libro si propone di indagare l’interazione tra la topologia dell’edificio e i suoi oggetti, le reliquie attorno alle quali l’Ambrosiana è costruita, e la nozione di “migranti”. In altre parole si vuole analizzare come, sulla lunga durata, alcuni oggetti diventino riflesso delle reliquie, e la santità materiale che da essi deriva venga usata come strumento di esclusione e intrusione in un contesto etnico problematico. Il volume presenta un ricchissimo apparato iconografico, frutto di un’apposita campagna fotografica.

EAN: 9788867288465
EUR 35.00
-40%
EUR 21.00
Disponibile