CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Meraviglie tessute della Galleria degli Uffizi. Il restauro di tre arazzi medicei.

Curatore: A cura di Gianna Bacci e Clarice Innocenti. Prersentazione di Cristina Acidini Luchinat. Presentazione di Annamaria Petrioli Tofani.
Editore: Edifir.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.21x28, pp.96, 83 illustrazioni in bianco e nero e a colori. brossura copertina figurata a colori. Collana Problemi di Conservazione e Restauro, 7.

EAN: 9788879700900
CondizioniNuovo
EUR 18.08
-22%
EUR 14.00
2 copie
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

Prato, 24/9/1981-10/1/1982. A cura di Rosalia Bonito Fanelli, Paolo Peri. Firenze, 1981, cm.22,5x22,5, pp.167, tavole bianco e nero nel testo, brossura,
Usato, molto buono
EUR 18.00
Ultima copia
A cura di Rosalia Bonito Fanelli. Firenze, Centro Di 1975, cm.19x20, pp.190, 98 figg.bn.nt. brossura cop.fig.
Usato, come nuovo
EUR 18.00
Ultima copia
Firenze, Leo S.Olschki Editore 2007, cm.17x24, pp.IX,226, brossura, sovraccop.fig.con bandelle. Stato di nuovo. Coll.Studi e testi per la storia religiosa del Cinquecento, vol. 13. Questa lettura del Candelaio vuole chiarire quanto la commedia sia partecipe dello strumentario concettuale ed espressivo che caratterizza da un lato la prima produzione latina, dall’altro la più nota stagione della produzione volgare bruniana, in particolare lo Spaccio della bestia trionfante. Facendo perno sull’intreccio tra azione scenica e testi introduttivi Bruno ridisegna la sua realtà biografica nei termini di un sofferto ma ineluttabile percorso razionale: vicissitudine e tempo divengono in tal senso termini chiave per giustificare il principio di razionalità del mondo e ritagliare uno spazio all’agire umano.

EAN: 9788822256249
Nuovo
EUR 28.00
-10%
EUR 25.20
Ordinabile
A cura di Maria Giuseppina Muzzarelli. Napoli, La Scuola Di Pitagora 2016, cm.15,5x20, pp.162, illustrazioni. brossura. Collana Pietas Literaria, 4. Nel 1889 Carlo Merkel diede inizio alla storia della moda in Italia con un aureo e dimenticato libretto: Come vestivano gli uomini del "Decameron". Il titolo non rende la ricchezza dell'opera, perché l'autore "allettato di esperimentare quale contributo alla storia del costume portino i novellieri", partendo dal Boccaccio e "utilizzando - scrive Maria Giuseppina Muzzarelli una quantità e una varietà tale di fonti come oggi, in tempo di internet, pochi osano fare e riescono a fare", arriva fino ai principi del Cinquecento. Tutti gli indumenti vengono trattati: dalla camicia alla biancheria, dalla giubba alla pelliccia, dal mantello alla cuffia, ai guanti e ai panni d'armi e per finire al colore delle vesti. Sicché il saggio del Merkel, ancora oggi, e nonostante il tempo trascorso, si rivela un contributo "utile e in grado di indicare una pista di ricerca ed un metodo da seguire".

EAN: 9788865423660
Usato, come nuovo
EUR 15.00
-20%
EUR 12.00
Ultima copia