CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Concetti di fisica.

Autore:
Curatore: Gruppo Studi Liutari. Profetto alternanza e Transizione.
Dettagli: cm.21x30, pp.circa 40 ill. ciclostilato con legatura ad anelli a spirale. Quaderni di Liuteria,6.

CondizioniUsato, molto buono
EUR 16.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Gruppo Studi Liutari. Profetto alternanza e Transizione. cm.21x30, pp.circa 40 illustrazioni ciclostilato con legatura ad anelli a spirale. Quaderni di Liuteria,5.
Usato, molto buono
EUR 14.00
Ultima copia

Visualizzati di recente...

Milano, Garzanti ed. 1973, cm.10,5x17,5, pp.319, brossura Coll. I Garzanti.
EUR 8.00
Ultima copia
Illustrazioni di Alfredo Trincia. Milano, Labor 1964, cm.18,5x26, pp.125, ill.bn. e col. nt., legatura editoriale, copertina figurata a colori. Coll.Le Stagioni.32.
Usato, molto buono
EUR 7.30
Ultima copia
Milano, Marcos y Marcos 1996, cm.14x21, pp.206, brossura con bandelle e copertina figurata a colori. Fred, Nickel e Annette sono ancora giovanissimi e sognano un sogno comune che ha un nome preciso: Canada. Ma per passare dalla asfittica Dieburg alla favolosa Vancouver le peripezie necessarie non sono poche. Per la verità, al povero Fred, detto Magic, quest'avventura costa parecchio perché quando assieme a degli amici deruba una banca di Berlino, tocca a lui andarsene in carcere. Durante i quattro anni di prigionia, nella ex capitale della Germania succede di tutto, ma soprattutto crolla il muro. All'uscita c'è un mondo diverso ad attenderlo. Un romanzo sulla Germania di oggi e sulla nuova generazione dei giovani e dei giovanissimi.

EAN: 9788871681641
Usato, molto buono
EUR 8.00
Ultima copia
#327695 Filosofia
Publié sur l' édition originale avec une introduction par Jacques Chavalier. à Paris, Aux Editions de la Chronique des Lettres Francaises 1927, cm.11x18, pp.L, 102, (4), legatura editoriale cartonata. Esemplare su carta d' Arches, Edizione in 2000 esemplari, nostro n.1156. Nel 1987 si commemora il trecentocinquantesimo anniversario del Discorso sul metodo. Nella prefazione che accompagna la ristampa anastatica dell’esemplare del Discours custodito alla Biblioteca Nazionale di Roma, Henri Gouhier sottolinea come il titolo dell’opera – Discours de la Mèthode. Pour bien conduire sa raison et chercher la vèritè dans les sciences. Plus La Dioptrique, Les Mètèores. Et La Gèomètrie. Qui sont des essais de cette Mèthode – richiami due osservazioni. In primo luogo, viene in tale sede evidenziato il rapporto stretto tra Discours ed Essais, e, allo stesso tempo, precisato il senso di questo rapporto: il passaggio dalla teoria alla pratica. È lo stesso Descartes ad affermarlo in una lettera a Mersenne: “je nomme les Traités suivants des Essais de cette Mèthode pour ce que je prètends que les choses qu’ils contiennent n’ont pu être trouvèes sans elle, et qu’on peut connaître par eux ce qu’elle vaut”. La seconda osservazione riguardante il titolo è che questo non corrisponde all’ordine seguito da Descartes nelle sue ricerche: la pratica non viene dopo la teoria. Descartes prende coscienza del suo metodo e prova la sua efficacia nella risoluzione di questioni precise come quelle che costituiscono l’oggetto dei tre Essais: la Diottrica, le Meteore e la Geometria.
Usato, come nuovo
EUR 15.00
Ultima copia