CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#317550 Firenze

Firenze, San Giovanni. I mosaici della cupola.

Autore:
Editore: Franco Cosimo Panini Editore.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.12x18, pp.72, illustrazioni in bianco e nero e a colori. brossura copertina figurata a colori. Collana Figure.

EAN: 9788882908324
EUR 12.00
Disponibile
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

#211389 Arti Applicate
Torino, Allemandi 1992, cm.24,5x30, pp.312, 120 figg.bn.nt. e 151 tavv.a col.nt. legatura editoriale sopracoperta figurata a colori. Coll.Archivi di Arti decorative. Il mosaico di pietre dure ha affascinato per secoli le corti e i collezionisti d'Europa, con creazioni di inesausta fantasia dove la preziosità della materia gareggia col virtuosismo della tecnica. Per la prima volta la storia di quest'arte geniale viene presentata nella totalità e varietà dei suoi intrecci internazionali, che tra il Cinquecento e l'Ottocento si irraggiano da Roma alla corte medicea di Firenze e da qui a Praga, Augusta, Parigi, Kassel, Napoli, Madrid. Un capitolo fondamentale nella storia delle arti decorative in Europa è ora proposto alla conoscenza dello stidioso come dell'appassionato d'arte, nella molteplicità dei suoi aspetti culturali, sociali, artistici e tecnici, illustrati da un corredo ampio e in parte inedito di splendide immagini.

EAN: 9788842203551
EUR 98.00
Ultima copia

Visualizzati di recente...

#4449 Religioni
Disponibiltà: Vol.9:1996,pp.426. Vol.11:1998,pp.368. Vol.12:2000 pp.334. Periodico fondato da Giuseppe De Luca. Con il patrocinio della Cassa di Risparmio di Roma. Roma, Ediz.Storia e Letteratura cm.26x36, brossura cop.fig. Ciascun volume:
EUR 14.00
Disponibile
#185939 Arte Pittura
Milano, Silvana Editoriale 2003, cm.17x24, pp.112, num.figg.a col.nt. brossura, copertina figurata a colori. Collana Biblioteca D'Arte. A dieci anni dall'attentato di via dei Georgofili, del 27 maggio 1993, nel quale un ordigno lacerò il cuore del centro storico di Firenze, devastando la sede dell'insigne Accademia dei Georgofili e investendo il lato occidentale della Galleria, l'associazione Amici degli Uffizi ha finanziato con la consueta intelligente generosità il restauro dell'Adorazione dei pastori di Gherardo delle Notti, opera che si credeva perduta per sempre. Il volume rende conto, attraverso un ricco apparato critico e iconografico, del sapiente recupero di Andrea e Lucia Dori che ci ha restituito un'opera ancora viva, lacerata ma ancora capace di trasmettere un messaggio. Attraverso i saggi di Roberto Contini, Antonio Natali e Gianni Papi, il volume viene così ad assumere un duplice significato simbolico: di ricordo, ma anche di rinascita di una città che ha saputo reagire con determinazione ed efficienza.

EAN: 9788882156121
EUR 16.00
-38%
EUR 9.90
Disponibile
Editions revue universitaires de France. Paris, Les Editions G.Crès et Cie s.d.circa 1930, cm.12,5x17,5, pp.XII,790, brochè.
EUR 9.00
Ultima copia
A cura di Nicola Bizzi. Prato, Aurora Boreale 2023, cm.14,8x21, pp.132, illustrazioni. brossura. Collana Simboli & Miti. Avancino Avancini (1866-1839), nato a Pavia da una famiglia trentina dal forte spirito patriottico, è stato uno scrittore e un giornalista. Sostenitore della causa dell'irredentismo trentino, alla quale dedicò vari scritti, tra cui Va pensiero. Romanzo storico degl'irredenti, trascorse buona parte della sua vita a Milano, dove lavorò come giornalista pubblicista, insegnante ed educatore. Aderì al realismo, sulla scia di molti suoi contemporanei, proponendo una scrittura semplice, schietta, diretta, ma per questo non esente da sentimenti e pathos, acquisendo buona fama di poeta, di novelliere e soprattutto di romanziere. È stato curatore di unaStoria letteraria d'Italia dal 1800 ai nostri giorni, ma la sua opera più celebre resta la raccolta delle Novelle Lombarde, pubblicata nel 1889 ad appena ventitre anni: un'opera schietta e genuina che, attraverso undici diverse storie, ci presenta la complessa realtà sociale lombarda della seconda metà dell'Ottocento: la vita agreste, con i suoi riti e le sue cerimonie, la povertà, la semplicità dei suoi protagonisti, le tradizioni popolari, fino ad arrivare ai drammi e all'insoddisfazione di un'unità nazionale mai compiutamente realizzata. Con introduzione di Nicola Bizzi.

EAN: 9791255042723
EUR 12.00
-5%
EUR 11.40
2 copie