CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#317871 Regione Toscana

Storia di una terra di minatori. Gli archivi raccontano.

Curatore: Comune di Cavriglia.
Editore: Nicolò Caleri Editore.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.21x27, pp.320, brossura copertina figurata.

Abstract: «Sono trascorsi ormai molti anni da quando, il 29 marzo 1994, dopo circa 130 anni di attività, è ufficialmente terminata, per esaurimento del giacimento, l'estrazione della lignite nel bacino minerario di Santa Barbara, ponendo così fine ad un importante ciclo storico per la nostra comunità. 130 anni di escavazione che, oltre a portare ricchezza economica e risorse occupazionali, hanno sconvolto, svuotato e trasformato il nostro territorio, tanto da renderlo irriconoscibile nelle vecchie cartoline e fotografie che molti nostri concittadini gelosamente custodiscono nei loro cassetti e nella loro memoria. Un territorio ferito che tuttavia, grazie alla sua gente, ogni volta si è rivelato coraggiosamente e caparbiamente capace di reagire, rinascere e rinnovarsi, pur conservando inalterata, in modo fiero, la propria identità». (Dall'introduzione di Ivano Ferri).

EAN: 9788890383823
EUR 18.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

#96868 Firenze
Fotografie di Carlo Cantini. Firenze, Polistampa 2003, cm.24x31, pp.318, illustrazioni in bianco e nero e a colori. brossura con bandelle, copertina figurata a colori. Testo in italiano e inglese. Diladdarno. Una parola che pronunciata così, tutta d'un fiato, vuol dire poco o niente per chi non è fiorentino. "Di là d'Arno" o "Oltrarno" significa la città oltre il fiume. Quasi una formula magica che riassume, in un unico corpo, strade, piazze ed edifici, gente e lavoro della parte di Firenze che si snoda oltre la riva sinistra del fiume. È la parte di città che conserva ancora oggi l'anima più autentica della fiorentinità. Nelle intenzioni degli autori, il libro vuole colmare una lacuna all'interno della bibliografia su Firenze, che non include nessun testo dedicato all'Oltrarno. Un libro nato e voluto per "farsi un'idea" delle mille sfaccettature che compongono l'altro volto di una delle città più belle al mondo.

EAN: 9788883046629
EUR 33.00
Ultima copia
Raccolta dei migliori drammi, commedie e tragedie. Discorsi preliminari di Angelo Bofferio, Stefano Arago, Leandro Moratin. Torino, Unione Tipografica Edit. 1857,1859, 8 voll. cm.11x18, pp.ca. 300 ciascun volume, legature editoriali in mezza tela, piatti marmorizzati, Coll.Nuova Biblioteca Popolare. Classe VI. Teatro.
Note: Lievissime bruniture alle pagine. Ottimo esemplare.
EUR 38.00
Ultima copia
#309184 Filologia
A cura di Alessandro Parenti. Firenze Olschki 2022 cm.17x24, pp.vi,234 con 16 figg. n.t. brossura Coll.Accademia toscana di scienze e lettere «La Colombaria». Serie Studi, vol. 253. Nato nel 1945 da una proposta di Carlo Alberto Mastrelli a Giacomo Devoto, il Circolo Linguistico Fiorentino ha tenuto oltre 2800 sedute, con la partecipazione dei linguisti dell’Università di Firenze e di numerosi ospiti. Il volume ripercorre l’intera attività dell’istituzione negli scritti di quattro dei suoi segretari (Pelio Fronzaroli, Alberto Nocentini, Fiorenza Granucci, Alessandro Parenti) e di altri quattro suoi animatori (Piero Fiorelli, Maria Giovanna Arcamone, Maria Pia Marchese, Duccio Piccardi). I contributi sono seguiti dall’elenco delle relazioni.

EAN: 9788822268334
EUR 30.00
-10%
EUR 27.00
Ordinabile
A cura di Michele Fadda. Bologna, Cineteca Di Bologna Ed. 2009, cm.15x21, pp.178, num.ill.bn.nt. brossura copertina figurata. Coll.Il Cinema Ritrovato. Dove conduce il cinema di Monte Hellman? E da quali premesse va fatto partire? La sua carriera dura da cinquantanni, e con pochi film realizzati (alcuni però entrati di diritto nella storia del cinema e della cultura americana 'moderna': Le colline blu, La sparatoria, Strada a doppia corsia), si è svolta sotto il segno di un'originalità impermeabile a ogni definizione. Da un lato l'apprendistato con Roger Corman e una contiguità con la New Hollywood dei Coppola e Bogdanovich, dall'altro lo sviluppo di un'esperienza che segna un netto scarto rispetto agli esiti del 'nuovo cinema americano'. Irregolare all'interno di un cinema che già stava sovvertendo le regole, Monte Hellman è Vamerican stranger, l'americano esiliato dal suo contesto originario: legato al cinema di genere e spesso di serie B, ma anche troppo intellettuale per essere inquadrato nel cinema commerciale. Non a caso un americano in fuga verso l'estero, come Welles costretto a un continuo vagabondaggio tra i cinema di mezzo mondo (America, Europa, Asia). Attraverso una serie di saggi originali, la riproposta di alcune delle più importanti interviste realizzate negli ultimi trent'anni, un omaggio di Quentin Tarantino e una filmografia critica, questo libro propone un'ampia riflessione su un cineasta che ha saputo rivisitare i luoghi classici dell'immaginario americano (il western, la frontiera, la violenza, il road-movie) nella luce inedita offerta dalla letteratura dell'assurdo e dalla filosofia esistenzialista.

EAN: 9788895862248
EUR 12.00
-25%
EUR 9.00
Ultima copia