CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#318446 Filosofia

Documenti e Studi sulla tradizione filosofica medievale. vol.XXVI,2016.

Curatore: A cura di Amos Bertolacci, Gabriele Galluzzo.
Editore: Sismel. Ediz.del Galluzzo.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.17x24, pp. VI,494, brossura.

Abstract: R. Granieri, Systems of Predication. Aristotle's Categories in Topics, I, 9 - M. J. Griffin, Why Philosophy Begins with the Categories: Perspectives from the 1-st Century Greek Commentators - R. Chiaradonna, Are There Qualities in Intelligible Being? On Plotinus VI.2 [43] 14 - M. Hauer, The notion of ejpithdeiovth in Simplicius' discussion of quality - H. Taieb, Classifying Knowledge and Cognates: On Aristotle's Categories, 8, 11a20-38 and Its Early Reception - A. D. Conti, Relations and Relatives in Boethius's Commentary on the Categories: the Invention of Monadic Twoplace Predicates - P. Thom, On the logics of genus and differentia in the Aristotelian tradition - S. Di Vincenzo, Avicenna's reworking of Porphyry's "common accident" in the light of Aristotle's Categories - N. Caminada, A quotation of an anonymous "logician" in Avicenna's Categories - C. Girard, Les catégories d'action et de passion dans le Livre des Six principes et quelques-uns de ses commentaires - H. Hansen, A Book about Being: Anonymus Domus Petri 205on Aristotle's Categories - B. Tremblay, Albertus Magnus on the Problem of the Division of the Categories - M. Roques, Quantification and Measurement of Qualities at the Beginning of the 14th Century. The Case of William of Ockham - J. Pelletier, Walter Chatton on Categories - J. Brumberg-Chaumont, Buridan et le problème des termes singuliers substantiels - F. Di Giacomo, Pensare ed interpretare la realtà: il commento alle Categorie di Giovanni Buridano. Indici.

EAN: 9788884507457
EUR 90.00
-52%
EUR 43.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

#237242 Storia Medioevo
Firenze, Sismel Edizioni del Galluzzo 2005, cm.17x24, pp.VIII,764, legatura editoriale in tutta tela, sopraccoperta figurata a colori. Coll.Millennio Medievale, 56. Strumenti e Studi, 9. L'alto medioevo è il periodo propulsivo dell'agiografia aretina, quello in cui acquistano rilievo e spessore le figure dei santi Donato e Ilariano, Lorentino e Pergentino, Flora e Lucilla, Gaudenzio e Columato. Il loro culto, accanto a quello di molti altri santi minori, a partire dall'epoca longobarda contribuisce a creare un'identità cristiana e accompagna la costruzione del potere vescovile sulla città (nel 1052 il vescovo di Arezzo è il primo vescovo-conte d'Italia). Oltre ad una panoramica sugli studi di agiografia e storia religiosa aretina dal secolo XVI ad oggi e alla catalogazione completa delle fonti e dei manoscritti relativi alla ricerca, il volume contiene una originale sintesi della storia di Arezzo nei secoli VI-XI ed esplora la figura di san Donato, personaggio chiave dell'agiografia aretina, e degli altri santi aretini. Questa pubblicazione fornisce un importante contributo alla conoscenza della storia politica, istituzionale, sociale e culturale di Arezzo nei secoli dell'alto medioevo, individuando le immagini di santità e mostrando gli effetti e le funzioni svolte dal culto dei santi e dalla letteratura agiografica nella vita cittadina.

EAN: 9788884501653
EUR 85.00
-50%
EUR 42.00
2 copie