CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#318546 Arte Pittura

Nuovo elogio della pittura.

Autore:
Editore: Aurora Boreale.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.17x24,5, pp.172, illustrazioni. brossura. Collana I Simboli Eloquenti.

Abstract: Edizione illustrata a colori di uno dei manuali di Storia dell'Arte più belli e toccanti di sempre, molto probabilmente il capolavoro di un intellettuale eclettico ed erudito come Mario Marchisio. Un saggio che riesce a penetrare nell'anima di artisti - da Fouquet a Botticelli, da Bruegel a Poussin, da Füssli a Böcklin - a che hanno segnato la propria epoca e gettato le basi della stessa cultura occidentale. «Questo libro ha il raro pregio di farci 'vedere' e direi quasi toccare con mano la vita nascosta delle opere d'arte: una splendida, labirintica pinacoteca nella quale Mario Marchisio dà il meglio di sé come saggista, critico, filosofo e letterato. Nuovo Elogio della Pittura è un libro che ridisegna i confini della Storia dell'Arte, per una visione del fenomeno artistico non solo come Estetica e Bellezza, ma soprattutto come Filosofia, Ermeneutica, Spiritualità e Introspezione» (Nicola Bizzi).

EAN: 9791255044444
CondizioniNuovo
EUR 25.00
-5%
EUR 23.75
3 copie
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

#249684 Filosofia
Firenze, Aurora Boreale 2018, cm.16x24, pp.490, brossura copertina figurata a colori. Coll.I Simboli Eloquenti. Vengono qui riuniti per la prima volta in un solo volume le poesie, i racconti e i pensieri sparsi di Mario Marchisio, con l'aggiunta di svariati inediti. «Al principio sovrano del disfacimento universale tentano invano di opporsi le ingegnose architetture del corpo e della mente. Ma tutto crolla in maniera inesorabile, trascinando con sé frammenti di preziose verità e appassionate vicende d'amore. I versi e le prose di Marchisio rappresentano una parafrasi di questo drammatico processo in cui si celebra il dominio della morte attiva, fino ai bassifondi dell'anima, con uno slancio che è al tempo stesso analitico e visionario. Forse soltanto al culmine del male, sembra dirci Marchisio, l'orizzonte del conoscere e del sentire diventano nuovamente possibili. Dopo un'immensa, amarissima risata».

EAN: 9788898635290
Nuovo
EUR 25.00
-5%
EUR 23.75
Ultima copia
Firenze, Aurora Boreale 2018, cm.13x20, pp.584, brossura cop.fig.a col. Coll.Saggi. "Nuova raccolta dei saggi e dei dialoghi di Mario Marchisio. Un percorso labirintico che attraverso la pittura e la letteratura risale, lento e inesorabile, ad affrontare le domande supreme, con umiltà e coraggio. Questo libro è tuttavia molto più di una miniera di idee e di scoperte: esso costituisce infatti un esempio concreto di cosa significhi, oggi, l'arte della prosa".

EAN: 9788898635559
Nuovo
EUR 25.00
-12%
EUR 22.00
Ultima copia
Prato, Aurora Boreale 2018, cm.14,8x21, pp.108, brossura copertina figurata a colori. Collana I Simboli Eloquenti. Una discussione che si trasforma ben presto in una accesa polemica fra due modi opposti di concepire il matrimonio: la vocazione ascetico-spirituale della Chiesa ortodossa e quella prevalentemente giuridica della Chiesa romana (preoccupata della validità del sacramento) vengono messe a confronto. Leggere questo libro significa scoprire aspetti fondamentali e tuttavia spesso ignorati di quell'oggetto sempre più incomprensibile che è oggi per molti il matrimonio cristiano.

EAN: 9788898635313
Nuovo
EUR 10.00
-5%
EUR 9.50
Disponibile
#318032 Religioni
Firenze, Aurora Boreale 2023, cm.13x18, pp.108, brossura copertina figurata a colori. Collana Simboli & Miti. De Potestate Tenebrarum è la prima raccolta completa degli ironici e dissacranti dialoghi teologici di Mario Marchisio, uno dei più brillanti filosofi italiani contemporanei. «Non è infrequente che gli uomini osino considerarsi alla pari con Dio. Duri d'orecchio e ancor più duri di cuore, si convincono allora di aver diritto a vivere come meglio desiderano, legislatori e sovrani della propria esistenza. D'errore in errore, un'invisibile e ferrea catena li conduce senza scampo alla rovina, poiché essi ignorano che cosa significhi davvero la libertà» (Mario Marchisio).

EAN: 9791255044215
Nuovo
EUR 12.00
-5%
EUR 11.40
2 copie

Visualizzati di recente...

Antologia, introduz.e commento di Edmondo Cione. Firenze, Vallecchi Ed. 1937, cm.13,5x19,5 pp.330, brossura Coll. Biblioteca dei Classici della Filosofia.
EUR 8.50
2 copie
#235868 Ebraica
Milano, Feltrinelli Ed. 2009, cm.13,5x21,5, pp.222, brossura copertina figurata a colori. Coll.Serie bianca. Gilgul, nella Qabbalah ebraica, è il frenetico movimento delle anime vagabonde che ruotano intorno a noi quando la separazione dal corpo è dovuta a circostanze ingiuste o dolorose. Tanto violenti possono essere i conflitti che attendono gli spiriti rimasti sulla terra, che la tradizione parla addirittura di "scintille d'anime" prodotte dalla loro frantumazione. Gad Lerner si addentra nel suo gilgul familiare, nelle "scintille d'anime" della sua storia personale. Suo padre Moshé reca il trauma della Galizia yiddish spazzata via dalla furia della guerra, e mai davvero trapiantata in Medio Oriente. Dietro di lui si staglia enigmatica la figura di nonna Teta, incompresa e dileggiata perché estranea alla raffinatezza levantina della Beirut in cui è cresciuta Tali, la moglie di Moshé. Ma anche la Beirut degli anni Quaranta, luogo d'incanto senza pari, si rivela un recinto di beatitudine illusoria. Vano è il tentativo di rimuovere lo sterminio degli ebrei d'Europa e la Guerra d'indipendenza nella nativa Palestina: anche se taciuti, questi eventi si ripercuotono nella vicenda familiare generando malessere e inconsapevolezza. Le anime vagabonde nel gilgul reclamano di essere perpetuate nel riconoscimento, senza il quale non c'è serenità possibile. Un'indagine sulla memoria e sui conflitti familiari si rivela occasione per un viaggio nel mondo contemporaneo minato dalla crisi dei nazionalismi. Una storia sospesa tra biografia e reportage.

EAN: 9788807171789
Usato, come nuovo
EUR 15.00
-50%
EUR 7.50
Disponibile
Presentazione di Riccardo Venturini e Marco ombardo Radice. Traduzione di J.B.Burza e C.Masetti. Firenze, Giunti Barbera cm.14x20, pp.280, brossura a colori. Collezione Psicologica.
Usato, molto buono
EUR 9.90
Ultima copia
Alessandria, Edizioni dell'Orso 2005, cm.15x21, pp.324, brossura copertina figurata. Coll.Musica e Letteratura,7. L’idea che il “programma” della Sinfonia fantastica sia in primo luogo un manifesto poetico; che il “teatro immaginario” di Berlioz spettacolarizzi un’interiorità slacciata dalla coscienza e registrata dall’esterno; che l’esperienza estetica come vertigine, possa direttamente tradursi in intuizione timbrica; soprattutto, che la compresenza di realismo sonoro e tratti visionari propri a una fantasia da alcuni definita “smisurata”, non sia uno dei tanti paradossi del temperamento berlioziano, ma la scoperta linguistica che dà corpo a un’ambiguità di segno, a una inquietudine conoscitiva. Sono questi i presupposti di un libro che indaga il rapporto tra musica e letteratura, non tanto sulla via di pur suggestive comparazioni tematiche, ma nella convinzione che i modi del fantastico, elaborati dalla cultura francese intorno agli anni ’30 dell’Ottocento, suggeriscano all’opera di Berlioz scelte stilistiche e formali, concrete funzioni musicali, virtualità drammaturgiche, denunciandone una matrice poetica affine. L’indagine tocca poi altri fenomeni dell’humus romantico, la ricezione di Beethoven come quella di Goethe, il processo di romanticizzazione che investì tanto il teatro di Shakespeare quanto il Faust. Dove allora i filtri del fantastico inducono Berlioz a reinterpretare il nucleo tragico di Romeo and Juliet o a prefigurare musicalmente, attraverso la “dannazione” voluta per il suo Faust, l’immagine di un infinito materico, estraneo alla misura umana, in cui il soggetto rischia di perdersi.

EAN: 9788876945762
Nuovo
EUR 18.00
-33%
EUR 12.00
Disponibile