CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

La bambina e il sognatore.

Autore:
Editore: Mondolibri su licenza Mondadori.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.14x21, pp.415, legatura editoriale cartonata, sopraccoperta figurata a colori.

CondizioniUsato, come nuovo
EUR 7.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Torino, Einaudi 1976, cm.11,5x19,5, pp.196, brossura cop.fig. (firma di ex appartenenza). Coll.Nuovi Coralli,142.
Usato, buono
EUR 8.00
Ultima copia
Milano, Rizzoli 1994, cm.16x24, pp.300, legatura ed.cartonata, sovraccop.fig. Stato di nuovo. Esemoplare con doppia dedica, una delle quali dell'Autrice Dacia Maraini. Coll. La Scala. Prima edizione. 9788817664783 Una porta spalancata, un paio di scarpe da tennis azzurre appaiate, un acuto odore di disinfettante accolgono, al suo ritorno nella casa romana dopo una breve assenza, la giornalista di una radio privata, Michela Canova. Apparentemente questi segni non sembrano indicare nulla di particolare, in realtà sono le tracce, le uniche, di un delitto - l'assassinio di Angela Bari, una vicina di casa di Michela - un delitto che rivela, all'improvviso, come dietro l'apparente normalità si nascondano il mistero e la violenza. Incaricata dal direttore della radio di condurre un'inchiesta sulla criminalità urbana, la giornalista mette progressivamente a fuoco episodi che la conducono a ricostruire in un sorprendente mosaico la verità.
Usato, come nuovo
Note: Esemplare con doppia dedica, una delle quali dell'Autrice Dacia Maraini.
EUR 19.00
Ultima copia
Milano, Rizzoli Ed. 1990, cm.14x22, pp.265, legatura editoriale con sopraccoperta figurata a colori. Coll.La Scala.

EAN: 9788817664400
Usato, molto buono
Note: Naturale brunitura delle pagine.
EUR 14.98
-33%
EUR 9.90
3 copie
Torino, Einaudi Ed. 1963, cm.11,5x19,5, pp.196, legatura ed.in tutta tela. Coll.Nuovi Coralli,181. Prima edizione.
Usato, buono
Note: Mancante della sopracoperta.
EUR 7.00
2 copie

Visualizzati di recente...

#49179 Filosofia
Traduz.di Vincenzo Loriga. Roma, Astrolabio 1950, cm.15,5x21,5, pp.567, brossura (dorso brunito; interni ingialliti.) Coll.Psiche e Coscienza,VI.
EUR 32.00
Ultima copia
#212731 Arte Pittura
Bologna, Fondantico,novembre- dicembre 2014. Catalogo a cura di Daniele Benati. Bologna, Fondantico di Tiziana Sassoli 2014, cm.22x28, pp.151, ill.e tavv.a col.e bn.nt. legatura ed.in mz.tela, cop.fig.a col. Coll.Incontro con la Pittura,22.
EUR 25.00
Ultima copia
A cura di Giuseppe Chiecchi. Roma, Antenore 2015, cm.17x24, pp.XLII,75, brossura. Coll.Medioevo e Umanesimo,120. "Sulla base della Dedicatoria del 'Liber moralium commodorum', che Pietro Crescenzi rivolge a frate Almerigo Giliani da Piacenza, Maestro generale dei Domenicani (ordinis fratrum predicatorum generali magistro), è lecito ricavare soltanto la coincidenza cronologica tra il periodo della carica di Almerigo, svolta dal 1304 al 1311, e quello della compiuta stesura del trattato. Una seconda Dedicatoria, a Carlo II d'Angiò, re di Gerusalemme e di Sicilia, sembrerebbe autorizzarci ad anticipare il terminus ante quem al 1309, anno della morte del sovrano, per la consolatio e la delectatio del quale, oltre che per l'utilitas dei sudditi, l'opera è stata progettata ed eseguita. Evidentemente, i riferimenti contenuti nelle due Dedicatorie in parte si contraddicono: nella dedica a frate Almerigo, l'evocazione di re Carlo sembra coincidere solo con l'inizio della compilazione del trattato, per cui se ne deduce che la conclusione di questo dovrebbe essere successiva alla morte del sovrano; invece, nella dedica a Carlo d'Angiò, non solo si dichiara che l'opera è compiuta, ma anche che essa viene inviata al re dopo essere stata esaminata e approvata da Almerigo e dai Domenicani, oltre che dagli esperti in scienza naturale dell'Università di Bologna."

EAN: 9788884556905
Nuovo
EUR 12.00
-12%
EUR 10.50
Disponibile