CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Mantova.

Autore:
Editore: Skira.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.15x21, pp.156, illustrazioni a colori. legatura editoriale, copertina figurata a colori. Collana Guide Artistiche Skira.

Abstract: Capitale di uno stato autonomo per circa tre secoli, uno dei più noti centri del rinascimento italiano, sede di una delle collezioni principesche più ricche e importanti d'Europa, quella della famiglia Gonzaga, Mantova si colloca come un gioiello prezioso e affascinante incastonato nella pianura Padana e abbracciato dai laghi formati dal Mincio prima di gettarsi nel Po. La sua storia millenaria, dalle presenze romane all'età medievale e alle emergenze del Novecento, è ricostruita dalla guida attraverso itinerari viari e itinerari tematici che accompagnano il lettore alla scoperta delle grandiose opere architettoniche così come al tessuto stratificato delle città.

EAN: 9788884915436
EUR 21.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Firenze, Olschki Ed. 2006, cm.17x24, pp.VI,310, brossura cop.fig. Coll.Fondaz.Giorgio Cini.Studi di Musica Veneta. Archivio Camillo Togni,3. L’indagine avviata nel primo volume di lettere e scritti di Camillo Togni (edito nella stessa Collana), riprende qui assumendo ora i documenti più significativi: ancora lettere, lettere ricevute, lettere spedite, scritti, approfondimenti, semplici appunti, memorie riguardanti l’ampio mondo, tedesco ovvero internazionale, della Musica del Novecento. A partire dal contatto pervicacemente cercato, con commossa apprensione, con il massimo modello della creatività di Togni, dalla giovinezza alla maturità: Arnold Schoenberg.

EAN: 9788822255532
EUR 39.00
-34%
EUR 25.50
Disponibile

Visualizzati di recente...

#144799 Arti e Mestieri
Prefaz.di Leonardo Speranza. Firenze, Ediz.Polistampa 2007, cm.17x24, pp.140, num.ill.e tavv.bn.nt. brossura con bandelle, Coll.Studi e Testi,21. Nel volume è presentato l’ambizioso progetto del CIMA, il cui scopo primario è quello di realizzare un archivio internazionale che raccolga studi e testimonianze sulle manifatture artistiche e i mestieri d’arte provenienti da tutto il mondo. Oltre alla geografia, sono infatti le attività artigianali che caratterizzano e connotano un territorio, quale parte fondante nella costruzione dell’identità culturale di chi vi abita, cosa che la modernità sembra invece aver dimenticato. Il neonato organismo CIMA si propone, dunque, come centro d’interesse e di coordinamento degli studi a livello internazionale oltre che locale, e come museo delle arti applicate con una raccolta permanente di manufatti che siano testimoni di manualità e tecniche di grande tradizione. La pubblicazione si conclude con un’indagine puntuale sulle istituzioni culturali e le associazioni governative che nel mondo già operano nel settore, qui presentate singolarmente, partendo dai progetti a carattere sovranazionale per passare poi agli organismi a carattere nazionale e regionale, divisi per area geografica. Sono inoltre riprodotte curiose immagini d’epoca su numerose attività artigianali.

EAN: 9788859602996
EUR 12.00
-50%
EUR 6.00
Disponibile
#227518 Religioni
Traduz.dal tedesco di Germano Re. Brescia, Queriniana 1969, cm.13x20, pp.245,(3), nr., cop.muta, sopraccop.applicata al dorso. [buon esemplare.] Coll.Dibattito sul Cristianesimo,2 Seconda edizione.
EUR 10.00
Ultima copia
Volume rilegato in tutta tela contenente le prime tre parti di questa importante collezione ( ll catalogo completo consterebbe anche di una ultima quarta parte, assente qui). Parte I: Casa Savoia. Repubblica Sociale Italiana. Repubblica Italiana, 11-13 novembre 1971, Milano 1971, pp. 44, 36 tavv. Parte II: Piemonte. Liguria. Lombardia. Veneto-Dalmazia. Emilia-Romagna. Toscana. Marche. Umbria. Lazio, 9-11 marzo 1972, Milano 1972, pp. 45-116, 37-75 tavv. Parte III: Campania e Sicilia, 24 novembre 1972, Milano 1972, pp. 117-136, 76-91 tavv. Mario Ratto Numismatico 1971-1972, 3 parti in un volume. cm.21x28,5,
EUR 50.00
Ultima copia
#333139 Sociologia
Traduzione di Alessio Pugliese. Milano, Il Saggiatore Ed. 2019, cm.13,5x19, pp.163,ill.col.nt brossura copertina figurata col. Coll. La Cultura, 1266. C'è chi prepara ogni sua valigia compilando meticolose liste degli oggetti da portare per essere sicuro di non dimenticarsi nulla. C'è chi ci infila dentro roba alla rinfusa all'ultimo minuto. C'è il viaggiatore zaino in spalla, e più è sdrucito e impolverato più se n'è orgogliosi. C'è chi compra un bauletto Vuitton pure per il cagnolino. E poi ci sono le interminabili attese al nastro trasportatore dell'aeroporto d'arrivo, l'ansia che "lei" si sia smarrita con tutto quello che ci serviva per il viaggio o tutto quello che dal viaggio volevamo riportare a casa. All'andata trasportiamo noi stessi in un altro mondo. Al ritorno misuriamo la distanza oggettuale tra il noi che partiva e il noi che rientra. Noi. Noi e i bagagli. "Fare i bagagli" è il libro che racconta la relazione lunga e complicata tra le valigie e la nostra identità. Susan Harlan intreccia sapientemente storia del costume e letteratura, cinema e memoir, arte e poesia dei luoghi. Evoca l'orrore esternato nell'Enrico V di Shakespeare davanti alla perdita di valigie, bauli e salmerie. Spiega perché alle donne dovrebbe piacere molto la magica borsa di Mary Poppins. Mostra tutte le sfumature della femminilità incarnate dalle it-bag di Hermès. Rivela il rapporto tra Samsonite, il secondo dopoguerra e un tale che si era messo in testa di girare l'Europa spendendo solo 5 dollari al giorno. E naturalmente illustra come fare bene le valigie: perché con un bagaglio ben fatto sei pronto per qualsiasi destinazione. Che tu ti sposti in treno o in macchina, in nave o in aereo. Che tu sia un elegante businessman da hotel cinque stelle o un neohippie disposto a prendersi la scabbia nei peggiori pulceti. O tutto quello che ci sta in mezzo. Questa lettura davvero vale il viaggio.

EAN: 9788842825685 Note: Segni d' uso alla coperta.
EUR 15.00
-50%
EUR 7.50
Ultima copia