CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Sembra ma non è. Studio semantico-lessicale sui verbi con completamento predicativo.

Autore:
Editore: Accademia della Crusca.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.16x24, pp.205, brossura. Collana Quaderni degli Studi Grammatica Italiana, 27.

Abstract: Attraverso una riflessione sul complesso rapporto fra verbi e predicazione, questo lavoro propone di definire i verbi con complemento predicativo come verbi predicativi che necessitano, per descrivere un evento, dell'ausilio di un predicato non verbale, riferito al soggetto o all'oggetto. Un'analisi dettagliata, basata su dati estratti da corpora, permette di individuare i criteri per una classificazione originale, in cui è secondaria la dicotomia fra verbi transitivi e intransitivi, e che guarda invece al tipo di evento delineato dal verbo e al ruolo giocato dal complemento predicativo. Sono così individuate due macroclassi: eventi semplici ed eventi complessi. Per gli eventi semplici (stativi;verbo e c. pred. sono predicazioni temporalmente coincidenti, es.: sembrare, ritenere), l'analisi si concentra sulla semantica dei singoli verbi, che spazia principalmente fra modalità epistemica ed evidenzialità. Gli eventi complessi (dove verbo e c. pred. codificano due subeventi ordinati fra loro temporalmente, es.: diventare, rendere) sono invece efficacemente descritti in base alla teoria del Lessico Generativo, che consente un'analisi fine della struttura dell'evento e dei rapporti fra i subeventi.

EAN: 9788889369364
CondizioniUsato, molto buono
Note: lieve menda all' ultima di copertina.
EUR 25.00
-40%
EUR 15.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Firenze, Accademia della Crusca 2012, cm.16x24, pp.205, brossura. Collana Quaderni degli Studi Grammatica Italiana, 27. Attraverso una riflessione sul complesso rapporto fra verbi e predicazione, questo lavoro propone di definire i verbi con complemento predicativo come verbi predicativi che necessitano, per descrivere un evento, dell'ausilio di un predicato non verbale, riferito al soggetto o all'oggetto. Un'analisi dettagliata, basata su dati estratti da corpora, permette di individuare i criteri per una classificazione originale, in cui è secondaria la dicotomia fra verbi transitivi e intransitivi, e che guarda invece al tipo di evento delineato dal verbo e al ruolo giocato dal complemento predicativo. Sono così individuate due macroclassi: eventi semplici ed eventi complessi. Per gli eventi semplici (stativi;verbo e c. pred. sono predicazioni temporalmente coincidenti, es.: sembrare, ritenere), l'analisi si concentra sulla semantica dei singoli verbi, che spazia principalmente fra modalità epistemica ed evidenzialità. Gli eventi complessi (dove verbo e c. pred. codificano due subeventi ordinati fra loro temporalmente, es.: diventare, rendere) sono invece efficacemente descritti in base alla teoria del Lessico Generativo, che consente un'analisi fine della struttura dell'evento e dei rapporti fra i subeventi.

EAN: 9788889369364
Usato, come nuovo
EUR 25.00
-24%
EUR 19.00
Ultima copia

Visualizzati di recente...

Firenze, Accademia della Crusca-Sansoni 1972, cm.16x24, pp.286, brossura Coll.Studi di Grammatica Italiana pubblicati dall'Accademia della Crusca. In questo saggio si fa il tentativo di analizzare la proposizione semplice nell’italiano moderno tenendo conto dell’asimmetria fra la sua forma esterna e interna e, nello stesso tempo, si cercano criteri strettamente linguistici per la definizione delle nozioni semantiche sintatticamente rilevanti.
Usato, come nuovo
EUR 20.00
-20%
EUR 16.00
Ultima copia
#324115 Fotografia
London, Smithsonian Institution Press 2002, cm.18x20, pp.130, 66 tavole bianco e nero nel testo, legatura editoriale, sopraccoperta figurata. Testo in inglese. The tintype, patented in 1856, was a cheap, fast, easy-to-make, practically indestructible type of photograph that became enormously popular among the working class in the late nineteenth century. For common laborers and their families, the opportunity to join the ranks of those who owned pictures of family and friends--the upper classes--was momentous. This collection exhibits more than eighty examples of a specific kind of tintype: occupational portraits, photographs of working people with the tools of their trade. Michael L. Carlebach examines the historical significance of these tintypes and finds that they reveal a great deal about late nineteenth-century values. The subjects of these images are plumbers proudly holding their wrenches and pipe cutters, carpenters with their saws and lathing hatchets, textile workers with their spindles and yarn, icemen with their tongs. These people lived and worked at a time when a depersonalized factory system run by production and efficiency experts was beginning to dominate American industry and culture. Many of the men and women in these tintypes were part of a disappearing class of self-employed artisans and journeymen; their portraits proudly stress their individuality and the essential nobility of their work. The most common reaction of historians to tintypes has been undisguised contempt or, at best, indifference. The photographs were generally seen as hopelessly unartistic and common. Yet Carlebach celebrates these anonymous portraits and finds that they say as much about today's working Americans--who are much more likely to document their toys and leisure activities than their professions--as they do about the working men and women who proudly sat for them in a much different age.

EAN: 9781588340672
Usato, come nuovo
EUR 8.00
Ultima copia
A cura di Raffaella Bombi e Fabiana Fusco. Udine, Forum 2009, cm.17x24, pp.144, brossura. Il volume approfondisce alcuni ambiti di ricerca delle scienze del linguaggio, quali la linguistica generale e storica, la linguistica del contatto, la variazionistica, legati ai molteplici interessi scientifici coltivati da Vincenzo Orioles, professore di Glottologia e Linguistica all'Università di Udine. La silloge vuole essere un tributo che allievi, amici e colleghi del Dipartimento di Glottologia e Filologia classica dell'Ateneo udinese hanno voluto offrire al docente in occasione del suo sessantesimo compleanno. La premessa delle curatrici e la bibliografia ne mettono in luce l'alto profilo scientifico e l'intensa attività istituzionale sia a livello locale che nazionale.

EAN: 9788884205292
Usato, come nuovo
EUR 16.00
-25%
EUR 12.00
Ultima copia
A cura di Anna Maria Mancini e Maria Valeria Miniati. Alessandria, Edizioni Dell'Orso 2008, cm.17x24, pp.VI,472, brossura. Collana Fuori Collana.

EAN: 9788862740814
Usato, come nuovo
EUR 50.00
-34%
EUR 33.00
Ultima copia