CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#31954 Storia Antica

Marco Antonio. Ultimo principe dell'Oriente Greco.

Autore:
Curatore: Trad.di C.Casarella.
Editore: Rusconi Ed.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.La Storia.
Dettagli: cm.14x22, pp.323, alcune tavv.bn.ft. legatura ed. sopracop.fig.a col.in cofanetto. Coll.La Storia.

EAN: 9788818180121
EUR 20.66
-29%
EUR 14.50
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

#290457 Arte Scultura
Prefazione di Andrè Chastel. Parigi-Losanna, La Bibliothèque des Arts 1966, cm.25x28, pp.103, con foto ed illustrazioni sia acolori che in bianco e nero. Legatura editoriale in tutta tela con sovracopertina figurata a colori. Coll. Civilisation de L'art.
Note: Aloni alla sovracopertina.
EUR 13.50
Ultima copia

Visualizzati di recente...

Firenze, Olschki Ed. 2000, cm.17x24, pp.308, brossura Coll. Strumenti di lessicografia letteraria italiana, 20. Il volume, partendo da una articolata presentazione della piattaforma teorico-pratica che sta alla base dell’imponente lavoro lessicografico consegnato ai testi della Collana, presenta un’originale applicazione critica delle molte, e finora molto poco esp Beginning with an articulated presentation of the theoretic-practical platform providing the basis for this important lexicographical work consigned to the texts of the Series, this volume presents an original critical application of the numerous and so f

EAN: 9788822249517
EUR 43.00
-10%
EUR 38.70
Ordinabile
Varese, Crescere Edizioni 2014, cm.13x20, pp.94, brossura cop.fig.a col. Coll. Versione integrale. Niccolò di Bernardo dei Machiavelli nacque a Firenze il 3 maggio del 1469. Terzo figlio dei guelfi Bernardo e Bartolomea Nelli, iniziò a studiare latino quando aveva sette anni. In seguito si dedicò anche allo studio di altre discipline, tra cui la grammatica, la matematica e l’aritmetica. Fin da giovane nutrì un forte interesse per la politica, passione che lo portò a ricoprire la carica di segretario della Seconda Cancelleria della Repubblica Fiorentina, intrattenendo rapporti diplomatici con la Francia e con altri paesi stranieri e svolgendo un ruolo fondamentale nella vita politica fiorentina di quel periodo. Mantenne l’incarico fino al 1512, quando i Medici rientrarono a Firenze. Esiliato dal mondo politico, Machiavelli si dedicò alla scrittura. In questo periodo iniziò “Discorsi sulla prima Deca di Tito Livio” e scrisse quella che divenne la sua opera più conosciuta, il “De principatibus”, divenuto successivamente noto con il titolo “Il Principe”. Nonostante i numerosi tentativi di rientrare a svolgere un ruolo attivo nella politica fiorentina, tutti i suoi sforzi risultarono vani. Storico, drammaturgo, filosofo, e uno dei maggiori teorici della politica italiani di tutti i tempi, Niccolò Machiavelli morì a Firenze il 21 giugno del 1527.

EAN: 9788883371486
EUR 7.90
-37%
EUR 4.90
Disponibile