CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#319675 Religioni

Rivelazioni. Libro quarto a laude di Dio.

Autore:
Curatore: Editio princeps a cura di Maria Teresa Casella Bise.
Editore: Sismel Edizioni del Galluzzo.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.La Mistica cristiana tra Oriente e Occidente, 07. Sentimento religioso e identità italiana, 35.
Dettagli: cm.16x24, pp.VIII,140; 4 tavole. brossura copertina figurata a colori con bandelle. Coll.La Mistica cristiana tra Oriente e Occidente, 07. Sentimento religioso e identità italiana, 35.

Abstract: Il quarto libro delle Rivelazioni registra le esperienze interiori che Giovanna Maria della Croce sperimentò tra il 18 febbraio del 1643 e il 16 ottobre del 1644. In prosa e in versi, Giovanna narra ora di interlocuzioni celesti nelle quali riceve da Cristo stesso, da Maria e da alcuni santi, disposizioni circa compiti storici da eseguire e testi da scrivere. Per stile e per contenuto queste rivelazioni sono molto diverse rispetto a quelle che Giovanna sperimenterà negli anni successivi e ci svelano un altro aspetto del suo profilo spirituale. Il lettore accede ad esse anche agevolato da un elaborato indice tematico. L’edizione è stata realizzata da Maria Teresa Casella Bise pochi mesi prima della sua morte (avvenuta il 2 febbraio del 2021) e rappresenta l’ultimo frutto di una lunga esperienza di studio dedicata all’editio princeps dell’opera completa di Giovanna Maria della Croce.

EAN: 9788892900776
CondizioniUsato, come nuovo
EUR 30.00
-36%
EUR 19.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

#233015 Religioni
Editio princeps a cura di Maria Teresa Casella Bise. Firenze, Sismel Edizioni del Galluzzo 2009, cm.16x24, pp.XXVIII,433 1 tav. ft. brossura cop.fig.con bandelle. Coll.La Mistica Cristiana tra Oriente e Occidente, 15. Sentimento religioso e identità italiana, 02 . Il Libro decimo a laude di Dio fino ad oggi inedito è il penultimo della raccolta di scritti autobiografici di Bernardina Floriani (1603-1673) di Rovereto. Monaca dal 1650 con il nome di Giovanna Maria della Croce nel convento delle clarisse di San Carlo da lei stessa fondato nella sua città, è stata sottoposta all’obbedienza di rivelare le manifestazioni di Dio in lei. Questo decimo libro raccoglie quelle che abbracciano gli anni dal marzo 1664 al dicembre 1667. La sua particolarità non risiede però solo in questa pur eccezionalmente intensa registrazione. Infatti la serva di Dio, come lei suole definirsi, la interrompe subito dopo la Pentecoste del 1664 per proporre una serie di sessanta meditazioni accompagnate da sessanta soliloqui. In questa edizione le fonti latine sono segnalate nel corpo del discorso, mentre le note in piè di pagina si limitano per lo più a rilevare le varianti alle lezioni adottate nel testo e a proporre la traduzione di voci vernacolari: rimanga al lettore il piacere di cogliere, apprezzare e gustare i molteplici e i diversi pregi che questo decimo libro comporta.

EAN: 9788884503381
Usato, come nuovo
EUR 64.00
-54%
EUR 29.00
2 copie

Visualizzati di recente...

#319859 Religioni
Paris, Editions du Seuil 2011, cm.14x20,5, pp.284, brossura copertina figurata a colori. Pourquoi quitter sa religion pour une autre. Un événement, une rencontre suffisent-ils à expliquer qu’on embrasse une foi qu’on n’a jamais pratiquée ? A travers l’itinéraire de cinq grandes figures du XXe siècle, Catherine Chalier interroge le sens et l’enjeu de la conversion. Comment pourrait-on venir à Dieu par ses propres forces s’il n’avait avec l’homme un lien ineffaçable, fût-il fragile et oublié ? Depuis l’Antiquité grecque et biblique, philosophes et spirituels ont médité cette interrogation pour penser la conversion. Au coeur de l’histoire tragique du XXe siècle, malgré l’impuissance du Dieu biblique à se manifester par des signes secourables, les penseurs étudiés dans ce livre ont continué de veiller sur ce lien. Se convertir, ce fut en effet pour eux résister à la fatalité du mal, à l’absurdité et à la défaite humaine. Que leur itinéraire soit essentiellement philosophique avant de s’ouvrir à la mystique (Henri Bergson), qu’il s’accompagne d’une méditation ininterrompue des livres juifs (Franz Rosenzweig) et chrétiens (Simone Weil, Thomas Merton) ou des deux (Etty Hillesum), ils ou elles discernent ainsi, peu à peu, comment le plus profond, l’âme ou le soi humain, est habité par le plus haut. Venir à Dieu serait donc bien revenir à Lui dont l’appel en chacun reste vivant, même quand il reste longtemps en souffrance. Dans l’optique biblique toutefois, ce revenir ne ressemble pas au retour philosophique de l’âme vers une patrie perdue : il se produit comme un advenir et une promesse.

EAN: 9782020959070
Usato, come nuovo
EUR 9.00
Ultima copia