CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#320349 Storia Moderna

La storia dei pirati.

Autore:
Editore: Istituto Geografico De Agostini.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.15x22, pp.150 ill.a colori. brossura copertina figurata a colori.

CondizioniUsato, molto buono
EUR 9.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Novara, Ist.Geografico De Agostini 1965, cm.14,7x22, pp.156, num.ill.a col.nt. brossura cop.ill.a col.
EUR 13.00
Ultima copia

Visualizzati di recente...

#106456 Arte Pittura
Verona, Mondadori Ed. 1960, cm.11x19, pp.206, 126 figg.bn.nt. legatura ed. Coll.Biblioteca Moderna,596.
Usato, molto buono
EUR 7.90
3 copie
Illustrazioni di Jacques Pecnard. Brescia, La Scuola Ed. 1964, cm.26,5x32, pp.95,num.tavv.a col.nt. legatura ed.in mz.tela.
EUR 9.00
Ultima copia
A cura di Glauco Viazzi. Milano, Domus Editoriale 1945, cm.14,5x19,5, pp.XII,122,XIX, 122 figg.bn.ft. legatura ed.soprac.fig. Coll.Cineteca,5. Prima edizione.
Usato, molto buono
Note: Tracce d'uso.
EUR 17.00
3 copie
Alessandria, Edizioni dell'Orso 1996, cm.17x24, pp.534, brossura, copertina figurata a colori. Coll.Sardegna Memoria e Radici. La situazione socio-economica della Sardegna tra la fine del XVII e la prima metà del XVIII secolo non era certo florida: le popolazioni, afflitte da continue carestie e pestilenze, conducevano una vita di stenti alleviata soltanto dai rari momenti di festività religiose. L'isolamento geografico e la quasi inesistenza di giornali non favorivano poi la circolazione nell'Isola di notizie dall'esterno. Le tipografie locali erano poche e dedite quasi esclusivamente all'edizione di testi religiosi che costituivano il genere prevalente di cultura. E' in questo contesto che si colloca l'attività drammatico-letteraria di Maurizio Carrus, che si svolge a San Vero Milis tra il 1718 e il 1731. Rispettivamente del 1718, del 1726-'27 e del 1731 sono i suoi tre manoscritti di gosos, componimenti diffusissimi all'epoca che venivano cantati durante le processioni drammatiche nelle quali si trasportavano i simulacri dei santi. Del 1728 è, invece, la prima rappresentazione del suo dramma sacro intitolato Comedia de la Sacratissima Passion de Nuestro Señor Iesu Christo, sacada de los quatro Evangelistas, il cui testo è una particolarissima varietà di sardo culto, a metà tra il campidanese e il logudonese, con didascalie castigliane. Nell'opera del Carrus – fino a questo momento totalmente inedita – si evidenziano frequenti concordanze con Antonio Maria da Esterzili che fanno pensare non a un'influenza esterna diretta, da parte di autori spagnoli o italiani, quanto piuttosto a una trasmissione interna. I suoi manoscritti non sono testimonianze mute di un ormai morto e sepolto gusto teatral-religioso della "Villa" di San Vero Milis del circondario di Oristano, ma costituiscono la registrazione di uno spaccato di vita culturale di un'epoca.

EAN: 9788876942396
Nuovo
EUR 25.82
-51%
EUR 12.50
Disponibile