CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Il signor Giacinto. Il suo orecchio, la sua radio e una storia d'amore.

Autore:
Curatore: Traduzione di Rosa Chefiuta and Co. Illustrazioni di Pablo Prestifilippo.
Editore: Orecchio Acerbo.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.19,5x19,5, pp.36, illustrazioni. legatura editoriale cartonata, copertina figurata a colori.

Abstract: II signor Giacinto ama tutti gli di sport e passa giorno e notte con l'orecchio attaccato alia radio. E così, la radio e l'orecchio, a furia di stare sempre insieme, condividendo ogni gioia e ogni dolore... finiscono per essere travolti da una passione incontenibile, accompagnata da tenerissimi messaggi d'amore. Fin qui tutto bene, o quasi. Tuttavia le cose si complicano quando l'orecchio comincia a soffrire di una malsana gelosia nei confronti del signor Giacinto. Infatti, nei vani tentativi di staccare la radio dall'orecchio per liberarsi dalle smancerie dei due innamorati, lui non fa che toccarla continuamente. Età di lettura: da 6 anni.

EAN: 9788889025598
CondizioniNuovo
EUR 12.00
-34%
EUR 7.90
Disponibile
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

Trad.di F.Sgaramella. Milano, Silvana Edit. 1997, cm.24,5x31,5, pp.223, 290 ill.e tavv.a col.nt. legatura ed.in tutta tela, soprac.fig.a col.

EAN: 9788882150433
Nuovo
EUR 46.48
-51%
EUR 22.50
Disponibile
Milano, Skira Ed. 2003, cm.24,5x28,5, pp.184, 159 ill.e tavv.a col.nt. legatura editoriale con sopraccoperta figurata a colori. Il volume ricostruisce storicamente l'opera di Alfredo Ravasco (1873-1958), orafo-scultore e gioielliere che durante il Ventennio fu uno dei più importanti e innovativi maestri. In un contesto come quello della realtà orafa italiana agli inizi del XX secolo, ancora legata stancamente a moduli tardo ottocenteschi e sostanzialmente succube della schiacciante presenza dei modelli francesi, la sua esuberante creatività tracciò vie nuove. Erede delle straordinarie e bizzarre opere in cristallo, pietre dure e smalti del Manierismo milanese, ricercate da tutte le principali corti d'Europa tra Cinque e Seicento, Ravasco utilizzò per le sue opere materiali dal forte impatto cromatico, prima di lui esclusi dalla grande gioielleria.

EAN: 9788884914859
Nuovo
EUR 60.00
-33%
EUR 39.90
Ultima copia
#277195 Firenze
Firenze, Sarnus 2014, cm.16x24, pp.125, brossura copertina figurata a colori. Cosa significa realmente "ciao"? Perché si dice "vecchio come il cucco"? E che vuol dire "avere la coda di paglia"? In questa raccolta di centoquaranta adagi, proverbi, modi di dire, aforismi e curiosità legati alla cultura toscana, l'autore ci insegna l'origine, spesso sorprendente, delle espressioni tipicamente fiorentine ("reggere il moccolo" o "essere ridotti al lumicino") e di altre locuzioni, ormai di uso comune, che risalgono all'antichità o al Medioevo. Un'antologia brillante e curiosa che ci porterà dentro i fatti, le situazioni, le vicende storiche che hanno fatto nascere il nostro linguaggio quotidiano.

EAN: 9788856301649
Nuovo
EUR 12.00
-25%
EUR 8.90
Disponibile
A cura di P. Sarti e G. Sparnacci. Firenze 22-24 Aprile 1980. Firenze, Nuova Guaraldi Editrice 1981, cm.17x24, pp.317, con illustrzioni e foto in bianco e nero. Brossura con copertina figurata. Collana CISI,8.
Usato, molto buono
EUR 15.00
Ultima copia