CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

La casa in collina.

Autore:
Editore: Crescere Gruppo Editoriale S.r.l.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.13x21. pp.160, brossura copertina figurata a colori. Collana Grandi Classici.

Abstract: "La casa in collina" è un romanzo pubblicato nel 1948 insieme a "Il carcere" all'interno del volume "Prima che il gallo canti". Il protagonista e narratore è Corrado, che scappa dai bombardamenti su Torino trasferendosi in collina. Seppur sia un uomo solitario comincia a frequentare un'osteria dove conosce molte persone e, soprattutto, reincontra Cate, la ragazza con la quale aveva avuto una relazione dieci anni prima, accompagnata dal figlio Dino, e di cui, probabilmente, è ancora innamorato. Corrado comincia a passare molto tempo col ragazzino, che gli fa rivivere la spensieratezza della sua gioventù, e di cui sospetta, sia il padre. Giunge l'8 settembre e l'orrore lo travolge anche nella campagna in cui si è rifugiato, costringendolo a fuggire nuovamente insieme Dino. La solitudine, l'impegno storico, una sorta d'impossibilità a essere protagonista della realtà, la colpa, sono i temi principali fusi in una storia piena di rimandi biografici. Il romanzo è riconosciuto dalla critica come il momento più alto della maturità di Pavese. La presente edizione è stata revisionata nelle forme accentate cadute in disuso e nella punteggiatura dei discorsi diretti.

EAN: 9788883379512
CondizioniNuovo
EUR 9.80
-50%
EUR 4.90
2 copie
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Torino, Einaudi Ed. 1984, cm.11,5x19, pp.140, brossura cop.fig.a colori. Coll.Nuovi Coralli,15.

EAN: 9788806325169
Usato, molto buono
EUR 5.00
Ultima copia
Verona, Mondadori Ed. 1962, cm.13,5x20, pp.154, brossura cop.fig. Col.Il Bosco,25.
Usato, buono
EUR 7.00
2 copie
#205419 Letteratura
A cura di Mariarosa Masoero. Firenze, Olschki Ed. 2011, cm 17 x 24, xvi-166 pp. con 12 tavv. f.t. Centro di studi di letteratura italiana in Piemonte «Guido Gozzano - Cesare Pavese» - Saggi e testi, 20. Il carteggio intercorso tra Cesare Pavese e Bianca Garufi consente di entrare nell’officina parallela e combinata dei due, getta luce su idee e difficoltà sottese alla scrittura, dà conto, passo passo, del divenire del romanzo a quattro mani Fuoco grande e dei Dialoghi con Leucò, fino a pubblicazione avvenuta. Di qui l’importanza e l’unicità di queste lettere, del tutto inedite quelle della Garufi, solo in parte edite e con omissis quelle di Pavese. / The correspondence between Cesare Pavese and Bianca Garufi provides a full picture of their collaboration, shedding light on ideas and writing difficulties. The letters explain the development of Fuoco grande (written by four hands) and Dialoghi con Leucò, and give insight into their writing and publishing process. Hence the importance and unique value of these letters, which are either completely unpublished (Garufi) or only partially published, with omissions (Pavese).

EAN: 9788822260741
Nuovo
EUR 25.00
-10%
EUR 22.50
Ordinabile
Torino, Einaudi 1968, cm.11,5x19,5, pp.182, brossura soprac. Coll.Opere di Cesare Pavese.
Usato, buono
Note: Segni d' uso alla coperta.
EUR 9.00
2 copie