CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Dictionnaire de la langue francaise.

Autore:
Editore: Librairie Hachette et C.
Data di pubbl.:
Dettagli: 4 voll. cm.23x27, pp.LIX,2080,2628, legature editoriali in tutta tela verde, tasselli in pelle ai dorsi. Testo in francese.

EUR 240.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Paris, Librairie Hachette et C. 1874, 4 voll. cm.23x27, pp.LIX,2080,2628, legature editoriali in mz.pelle, fregi in oro ai piatti e ai dorsi,6 nervi. Testo in francese.
EUR 450.00
2 copie

Visualizzati di recente...

San Cesario di Lecce, Manni 2009, cm.14,5x20,5, pp.121, brossura, cop.fig.a col. Stato di nuovo. Coll.Pretesti,378.

EAN: 9788862662062
EUR 12.00
-33%
EUR 8.00
Ultima copia
La Spezia, FME- Alter Ego 1990, cm.14x22, pp.184, brossura cop.fig.a col. Coll.Il Flauto di Pan, Vita ed Opere dei Grandi della Musica.

EAN: 9788840368153
EUR 8.00
Ultima copia
Edizione italiana. Sigma-Tau 1999, cm.13,5x19, pp.1718, legatura editoriale copertina cartonata.
EUR 17.00
Disponibile
#328860 Arte Varia
Museo Venturino Venturi, 02/06/2022-08/01/2023. A cura di Lucia Fiaschi, Andrea Rauch. Regione Toscana 2022, cm.17x24, pp.137, illustraz. bianco e nero e a colori nel testo, brossura con copertina figurata a colori. Tre eventi espositivi, ideati e curati da Lucia Fiaschi (direttrice Museo Venturino Venturi) e da Andrea Rauch, che nascono dalla riflessione dei curatori circa la necessità di proporre all’attenzione dei nuovi pubblici una straordinaria stagione che vide al centro della riflessione storica ed artistica la memoria delle drammatiche vicende che ferirono particolarmente la Toscana, ma che fu anche segno di attenzione della comunità a temi sostanziali alla vita civile. La capillare comunicazione, della quale i manifesti editi dal 1970 al 1990 furono elemento di punta, ricostruì muovendo dalla memoria comunità ferite che cominciarono a riconoscersi in un rinnovato cammino di condivisione di valori etici e civili. La ricorrenza del ventennale della scomparsa di Venturino Venturi, chiamato spesso al monumento a tema civile, è per il carattere poetico e visionario dei suoi interventi, più che l’occasione, la sostanza prima di questo progetto – basti ricordare come il Murale di Castelnuovo dei Sabbioni in memoria delle vittime della strage nazifascista del 4 luglio del 1944 ancora oggi preservi integra la sacralità della memoria e conservi segni di speranza e di vita.
EUR 12.00
Ultima copia