CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Firenze, Borgo Allegri. Facente parte della cartella " Firenze minore- i borghi.

Autore:
Curatore: Incisione su rame.
Editore: Atelier Felici.
Data di pubbl.:
Dettagli: Prova d'artista con numerazione IX/XIII.

EUR 34.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Facente parte della cartella " Firenze minore- i borghi. Incisione su rame. Pisa, Atelier Felici 1970, Prova d'artista con numerazione IX/XIII.
EUR 34.00
Ultima copia

Visualizzati di recente...

#52553 Esoterismo
Bari, De Donato Ed. 1968, cm.13x21, pp.368, brossura Coll.Temi e Problemi.
EUR 20.00
Ultima copia
#205465 Letteratura
Firenze, Olschki Ed. 2013, cm 17 x 24, xiv-228 pp. con 37 ill. n.t. Biblioteca dell'«Archivum Romanicum» - Serie I: Storia, Letteratura, Paleografia, 395. Italiano Articolato in quattro sezioni (L’esordio, La trasgressione, Il conformismo, L’epilogo), questo studio ricompone e contestualizza la complessa biografia intellettuale di Francesco Pona, medico e letterato veronese vissuto fra il 1595 e il 1655. Con l’ausilio di preziose fonti anche inedite sono ripercorsi gli anni della formazione padovana e bolognese fino al netto rifiuto delle tematiche libertine sperimentate nella Lucerna del 1625. Il volume si chiude con un’ampia bibliografia delle opere a stampa e dei manoscritti dell’autore. / This essay, divided into four sections («beginnings», «transgression», «conformism» and «epilogue»), reconstructs the complex intellectual biography of Francesco Pona, physician and writer of Verona (1595-1655). With the aid of precious and often unedited sources, the author traces his education in Padua and Bologna until the straight refusal of the libertine themes he experimented with the Lucerna of 1625. The volume includes a full bibliography of Pona’s manuscripts and printed books.

EAN: 9788822261304
EUR 28.00
-10%
EUR 25.20
Ordinabile
#250330 Fumetti
Novara, Planeta De Agostini 2010, cm.17x26, pp.circa 300, legatura ed.cop.fig.a col.

EAN: 9788467486964
EUR 13.95
-28%
EUR 10.00
Ultima copia
#291642 Architettura
Firenze, Olschki Ed. 2021, cm 24 x 31, xvi-230 pp. con 177 figg. b.n. e 12 tavv. f.t. a colori. Rilegato, legatura ed. Questo libro sulle cancellate romane sette-ottocentesche è il frutto di una ricerca durata molti anni, condotta su documenti d’archivio, con rilievi appositamente eseguiti e con analisi dirette sui diversi manufatti. L’intento è stato quello di approfondire la conoscenza di un tipo di manufatto d’arte che in Italia, diversamente da altri Paesi dove le vicende storico-artistiche dei cancelli e dei loro autori sono da tempo oggetto di studi critici, non sembra sempre adeguatamente considerato dalla letteratura specialistica né dall’opinione pubblica. È stato di grande interesse poter riconoscere nei cancelli romani un alto valore artistico e un’identità figurativa paragonabile a quelle dei monumenti architettonici, le cui ragioni, oltre che espressione dell’intenzione creativa, sono un riflesso dell’immagine di Roma e devono molto all’architettura religiosa che, insieme all’archeologia, esigeva dai cancelli requisiti specifici. Nonostante il grande numero di cancellate rimosse per esigenze belliche a seguito delle sanzioni economiche e finanziare deliberate dalla Società delle Nazioni contro l’Italia nel 1935, la quantità di quelle ancora esistenti rimane superiore agli esempi presi in esame, scelti per la loro bellezza e al fine di illustrare il tema trattato.

EAN: 9788822267375
EUR 48.00
-10%
EUR 43.20
Ordinabile