CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Dizionario arabo.

Autore:
Curatore: Con la collaborazione di Abdelouadoudn El Omrani.
Editore: Ulrico Hoepli.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.16x24, pp.XXII,1574, brossura.

Abstract: In questo dizionario: 11.000 lemmi italiani selezionati mediante il criterio della frequenza d'uso, con l'aggiunta di termini relativi all'ambito culturale arabo-islamico e ai settori della scuola, della sanità, dello sport e dell'informatica; 16.600 accezioni e oltre 36.000 tra esempi, frasi idiomatiche, locuzioni nominali e proverbi; utilizzo come lingua araba di riferimento del Modern Standard Arabic, varietà contemporanea della lingua letteraria usata nella comunicazione inter-araba, lingua nazionale dei moderni stati arabi e lingua ufficiale delle Nazioni Unite; Appendici: Prefissi, suffissi ed elementi di composizione. Nomi propri geografici e di persona Numeri e simboli matematici - Pesi e misure - Tempo.

EAN: 9788820362997
CondizioniUsato, come nuovo
EUR 49.90
-30%
EUR 34.90
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

EUR 39.50
-62%
EUR 15.00
Ultima copia
Avec la collaboration de Daniel Charles et Alexandre Broniarski. Paris, Dis Voir s.d. (1992), cm.16,5x21,5, pp.158,(2), 29 figg.nt. di cui 14 a col., brossura, cop.fig.a col. [copia in ottimo stato]

EAN: 9782906571237
EUR 16.00
Ultima copia
#214718 Arte Saggi
EUR 45.00
Ultima copia
Milano, Garzanti 2001, cm.12x19, pp.364, brossura copertina figurata a colori. Collana Gli Elefanti. Saggi. "Le forme della lontananza" riavvicina la letteratura colta alle forme di espressione popolare, il romanzo alla fiaba, il "grande stile" della lirica novecentesca ai canti e allo spettacolo del mondo contadino. Nella prima parte Beccaria esplora esempi di contemporanei di letteratura colta che hanno riannodato classicità e realismo: Pavese, Fenoglio, Saba, Caproni. Nell'ultima si concentra sul "piccolo" grande stile dell'espressività popolare (canto, fiaba, teatro), quello che attraverso i secoli "ha variato l'identità". Nella parte centrale prendono rilievo gli scrittori della perplessità: dalla dissolvenza pascoliana al distacco critico di Gozzano, dal vario sperimentare di Govoni ai baluginii dell'altro e delle escursioni linguistiche di Zanzotto.

EAN: 9788811676140
Usato, come nuovo
EUR 14.00
Ultima copia