CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#322581 Arte Pittura

Lorenzo Lotto.

Autore:
Editore: Edizioni D'Arte Il Fiorino.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.25x32, pp.335, centinaia di illustraz. in bianco e nero e alcune a colori, legatura editoriale in tutta tela, sopraccoperta figurata a colori. Collana "I Più Eccellenti",6.

CondizioniUsato, molto buono
Note: Imperfezioni alla sovraccoperta, interno perfetto.
EUR 25.00
2 copie
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

#200617 Arte Saggi
Milano, Mondadori Ed. 2008, cm.14,5x22,5, pp.112, alcune tavv.a col.ft. legatura ed. sopracop.fig.a col. Coll.Saggi. Dalla prima immagine di Gesù (un graffito/caricatura in una catacomba romana, in cui viene ritratto con il busto di un asino), alle toccanti raffigurazioni paleocristiane, alle immagini del cristianesimo ortodosso, a Giotto, Masaccio, Piero della Francesca, Grünewald, Raffaello, Michelangelo, Caravaggio, Rembrandt, Velazquez, Tiepolo, fino a Gauguin, Warhol, e al cinema di Pasolini, Zeffirelli, Olmi: in questo percorso cronologico Flavio Caroli ci mostra come nei secoli la fantasia umana ha raffigurato l'immagine "fantasma" del Cristo. Ci svela perché, per esempio, Gesù venne ritratto con la barba solo a partire dal IV secolo, ci spiega le ragioni e le conseguenze della rigorosa dottrina iconoclasta della Chiesa d'Oriente, e ci racconta la rivoluzionaria rottura operata dal protestantesimo nell'iconografia tradizionale.

EAN: 9788804574217
Usato, come nuovo
EUR 17.00
-52%
EUR 8.00
Ultima copia
#294111 Arte Saggi
Milano, Electa 2006, cm.16x24, pp.160 ill.a colori. brossura copertina figurata a colori. Coll.I Librei di Flavio Caroli. Il testo affronta il tema del dialogo delle civiltà tra Oriente e Occidente. Attraverso esempi scelti nella storia dell'arte dall'antichità romana a oggi, viene tracciato un percorso parallelo tra due culture artistiche, evidenziandone le peculiarità, le ricerche parallele, i momenti di scambio. Si vede così che se il dialogo esiste da secoli, solo nella seconda metà dell'Ottocento si crea una vera e propria apertura culturale sistematica tra i due mondi, quando arrivano in Occidente le prime stampe giapponesi e l'Oriente esce dal suo isolamento aprendosi agli apporti esterni.

EAN: 9788837041922
Usato, come nuovo
EUR 29.00
-48%
EUR 15.00
Ultima copia
#333650 Arte Saggi
Milano, Electa 1989, cm.24,5x17,5, pp.160, illustrazioni. legatura editoriale cartonata con sopraccoperta figurata a colori. Collana Arte. Varie.

EAN: 9788843522330
Usato, buono
Note: sopracoperta con mende.
EUR 18.00
Ultima copia
#310738 Arte Saggi
Milano, Electa 2004, cm.16x24, pp.166 ill.a colori. brossura copertina figurata a colori. Coll.I Librei di Flavio Caroli. Fotografia e spettacolo. Il libro si fonda sul tentativo di comunicare le emozioni della lettura formale dell'opere d'arte. L'autore ha quindi evitato di compilare una semplice cronistoria degli avvenimenti artistici per spiegare invece i cambiamenti e le rivoluzioni che vanno interpretati prima di tutto nelle specifiche invenzioni della pittura. L'analisi di Caroli, che inizia con il Rinascimento visto come punto di rottura con le convenzioni della spazialità "classica", si evolve in quattordici capitoli, ognuno dei quali prende in esame una delle tendenze della pittura contemporanea, in sintonia con le grandi investigazioni dell'uomo sui fondamentali quesiti dell'esistenza.

EAN: 9788843597116
Usato, molto buono
EUR 33.57
-22%
EUR 26.00
Ultima copia

Visualizzati di recente...

#333279 Arte Saggi
A cura di Chiara Savettieri. Roma, Edizioni Carocci 2022, cm.15,5x23, pp.220, brossura. Collana I Tempi e le Forme. Il volume costituisce una novità assoluta nel panorama editoriale del nostro paese perché affronta forme e contesti della rappresentazione dei neri in età moderna, finora rimasti molto marginali, se non pressocché assenti, nelle ricerche storico-artistiche italiane. Il libro, composto da saggi di Giuseppe Patisso, Cinzia Maria Sicca, Geoffrey Quilley, Chiara Savettieri, Bruno Chenique e Justin Randolph Thompson, non ha pretese di completezza, ma l'obiettivo primario di far emergere, attraverso alcuni casi emblematici, temi - dal XVI secolo fino a Géricault - e soprattutto questioni metodologiche legate a questo argomento, mostrandone le implicazioni politiche e richiamando il ruolo cruciale dello storico, il cui compito è portare alla luce ciò che è stato ignorato, e dunque annullato, nelle riscritture occidentali della storia dell'arte. Perché la marginalizzazione negli studi non è altro che il riflesso di una marginalizzazione sociale e politica.

EAN: 9788829013746
Usato, molto buono
EUR 24.00
-25%
EUR 18.00
Ultima copia