CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Trains Annual 1964.

Autore:
Editore: Ian Allen.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.25x19, pp.96,num.ill.bn.e col. legatura ed. sopracop.fig.a col.

Note: Sopraccoperta con lievi segni d'uso.
EUR 12.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

Traduzione di Giorgia Giorgi-Alberti. Roma, Macchia 1950, cm.18,5x25, pp.236, num.ill.nt.e ft.in bn. legatura ed.soprac.fig. (Tracce di umidità).
EUR 23.00
Disponibile
Firenze, Felice Le Monnier 1941, cm.12,5x19, pp.485, 1 tav.bn.in antip. brossura intonso.
EUR 24.00
-25%
EUR 18.00
3 copie
Firenze, Olschki 2007, cm.17x24, pp.XVI-286 con 27 figg. n.t. e 8 tavv. ft. a col. brossura Coll.Natura, artificio, modello vol.19. Il giardino di Versailles fu il più straordinario dei giardini. Coniugando insieme le tecniche analitiche della geografia umana e della ricerca storica, in questo libro il progetto del re Sole viene analizzato in un'ottica originale: più che la propaganda politica e i programmi iconografici ideati dagli artisti di corte, vengono qui presi in esame i saperi, le tecniche, i disegni, le mappe, le idee e le forme. Versailles svela così un'immagine inedita e si configura come un modello di organizzazione del paesaggio. The garden of Versailles was the most extraordinary garden of all. By uniting the analytical techniques of human geography and historical research, this book analyses the Sun King's project from a completely original viewpoint and instead of concentrating on the political propaganda and the iconographic plans conceived by the court artists, thoroughly examines the knowledge, techniques, designs, diagrams, ideas and patterns used . Versailles unveils a hereto unpublished image and is depicted as a model of landscape organization.

EAN: 9788822256461
EUR 32.00
-10%
EUR 28.80
Ordinabile
Traduzione di Serena Prina. Vicenza, Neri Pozza Editore 2016, cm.14x21,5, pp.297, brossura con bandelle e copertina figurata a colori. Collana I Narratori delle Tavole. "Ascoltate i vostri pazienti; lasciate che siano loro a insegnare a voi. Per diventare saggi dovete rimanere studenti". Queste parole di John Whitehorn, suo mentore negli anni giovanili trascorsi al Johns Hopkins Hospital di Baltimora, sono risuonate a lungo nella mente di Irvin D. Yalom. Ne ha, però, pienamente afferrato la verità soltanto quando, nel corso degli anni, si è imbattuto in alcuni casi clinici che si sono mostrati più rivelatori per lui l'analista, il medico - che per il paziente in cura. Le sei storie contenute in questo volume narrano di questa scoperta. Toccano momenti cruciali dell'esistenza, come nel caso di Paula, una malata terminale che svela a Yalom come la paura sia soltanto uno dei tanti colori che illuminano il nostro lungo addio alla vita. Concernono i nodi fondamentali dello sviluppo e della formazione della personalità, come nel caso di Magnolia, una settantenne afroamericana che, confessando le proprie delusioni e il proprio passato di figlia abbandonata, offre all'autore l'occasione per riflettere sulla relazione con la propria madre; o come nel caso di Myrna, in cui il confronto con i rispettivi lutti genitoriali giunge, per paziente e medico, attraverso una vicendevole attrazione erotica. Selezionando sei storie tra le tante affiorate nei suoi cinquant'anni di pratica analitica, Yalom conduce il lettore lungo i sentieri delle emozioni umane, così come si rivelano nell'affascinante e complessa relazione tra paziente e psichiatra.

EAN: 9788854506091
EUR 19.00
Ultima copia