CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Enciclopedia dell'Arte Antica Classica e Orientale. Esemplare comprendente i primi sette volumi A-Z. Supplemento 1970, Atlante dei complessi figurati.

Autore:
Curatore: A cura dell'Ist.della Enciclopedia Italiana fondata da G.Treccani. Pref.di A.Ferrabino.
Editore: Ist.Poligrafico e Zecca dello Stato-Archivi di Stato-Treccani.
Data di pubbl.:
Dettagli: 9 Volumi. cm.25x31, pp.circa 700 ciascun volume di ill.e tavv.bn.e col legature editoriali in mezza pelle e tela,scritte e fregi in oro ai dorsi.

EUR 420.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

A cura di G.Semerano. Firenze, Sansoni Ed. 1960, cm.18x25, pp.276, 25 facsimili. brossura Coll.Biblioteca Bibliografica Italica,23. Ediz.num.in 666 esemplari.
EUR 19.90
3 copie
Redaz.a cura dell'Ist.di Storia dell'Arte dell'Univ.di Firenze. Coordinam.redaz.di C.De Benedictis. Firenze, Sansoni Ed. 1984, cm.17x25, pp.622, 200 tavv.bn.ft. legatura ed.sopracop.
EUR 23.00
Disponibile
A cura di Renzo Piovesan. Pubblicaz.della Facoltà di Magistero dell'Univ.di Padova. Firenze, Sansoni Ed. 1972, cm.15x23,5, pp.148, brossura Dall'Indice: M.Sbisà. Il problema della classificazione degli atti illocutori. P.Leonardi."Buono"come adjuster-word. Ricerca sui rapporti fra descrizione e valutazione. Pavanello A. Considerazioni "austiniane"sulla derivabilità di "Ought" da "is". R.Sartori. "Buono" come degno di scelta. M.Andreatta. Il metodo filosofico di Ayer di fronte al problema delle altre menti. A.Squadrito. Linguistica e filosofia del linguaggio in Andrè Martinet. M.Sbisà. Bibliografia austiniana.
Note: Lievi fioriture nel testo.
EUR 8.00
Ultima copia
A cura di Piero Gadda Conti. Firenze, Sansoni Ed. 1960, cm.17x24, pp.210, brossura cop.con bandelle. Coll.Quaderni di San Giorgio,22.
EUR 9.50
2 copie

Visualizzati di recente...

#212958 Arte Pittura
Firenze, Salone Magliabechiano della Biblioteca degli Uffizi 22 Maggio 2014. A cura di Cristina Acidini e Marco Ciatti. Firenze, Edifir 2015, cm.21x27,5, pp.124, num.figg.a col.nt. brossura cop.fig.a col. Coll.Dal Restauro agli Studi. Nel volume sono raccolti i contributi della giornata di studio "La Tavola Doria tra storia e mito", tenutasi il 22 maggio 2014, organizzata dalla Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico, Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della città di Firenze e l'Opificio delle Pietre Dure e Laboratori di restauro. La Tavola Doria recentemente acquisita dallo Stato italiano e la cui attribuzione è oggetto di discussione da parte degli studiosi è stata in passato attribuita alla mano di Leonardo, che avrebbe così compiuto una sorta di prova della sua opera; ma si tende oggi a considerarla una derivazione dall'originale leonardesco, eseguita da un artista fiorentino che resta per il momento ignoto. Nel volume saranno presentati i risultati degli studi scientifici compiuti e dell'intervento di conservazione che si è reso necessario sul dipinto, così come sarà illustrato il progetto espositivo realizzato. Seguiranno contributi per un confronto sull'interpretazione del significato storico-artistico del problematico dipinto.

EAN: 9788879707015
EUR 20.00
-25%
EUR 15.00
3 copie
Romanzo. Bologna, FirenzeLibri Editore 1981, cm.13,5x21,5, pp.175, brossura cop. fig. Coll.I Libri di Massimiliano Boni. Romanzi e Racconti,1. Nella ricerca di identità di un mitico antenato, il romanzo traccia con fermezza e limpidezza la storia dell'infanzia di un uomo ed il ritratto di una famiglia - con sentimenti diversi anzi opposti - nella Fiume dannunziana. Il libro si può considerare quindi anche come romanzo storico. L'autore nato a Fiume nel 1925, ha trascorso la giovinezza a Trieste, dove si laurea in scienze politiche. Già funzionario dello Stato, vive a Udine e in Friuli da più di trent'anni. Già presente sulla rivista "Umana" di Trieste e direttore della rivista "Liburnia" del CAI di Fiume, collabora con racconti e recensioni a periodici regionali e nazionali.

EAN: 9788876223686
EUR 10.00
-40%
EUR 6.00
Disponibile
Opere d'arte e momenti di vita. Bologna, FirenzeLibri Editore 2003, cm.15x21, pp.171, 80 ill. brossura cop.fig. Coll.I Libri di Massimiliano Boni. Le Città e gli Anni,4. L'autore, nel libro che qui si ristampa, si era posto il compito, probabilmente su richiesta dell'editore, di dare un ritratto della Trieste artistica nei primi anni del '900. Compito che il Caprin assolse con fine gusto e una notevole cultura. Di qui le belle descrizioni di Chiese, di palazzi, di opere d'arte che erano (e speriamo siano ancora) a Trieste nei primi anni del Novecento. Ma il Caprin non era solo un uomo di gusto e di notevole cultura ma anche poeta (le sue poesie, specialmente quelle raccolte nel libro Un ospite della vita, ottennero buon successo). Di qui la descrizione assai fine di molte opere d'arte cui si è accennato, ma anche l'interpretazione fine e profonda di monumenti che non hanno, come ammette onestamente il Caprin, anche se innamorato della sua città, valori d'arte veri e propri ma profondi valori spirituali, validi a volte quanto quelli artistici, intuiti e descritti dal Caprin con grande e viva partecipazione. Come avviene per il più celebre monumento che abbia Trieste ossia la Cattedrale di San Giusto. Il Caprin onestamente ammette che questa Chiesa non ha molti valori d'arte, ma sostiene e dimostra, in una splendida pagina, la bellezza spirituale di questo monumento. Ma il Caprin, fortunatamente, nella descrizione di quadri e monumenti della sua città, apre spesso anche alla storia vera e propria della città, sia del passato che del presente. Anche in questo caso, descrivendo questi momenti storici, con arte sobria ma anche con viva, umana partecipazione. Tra questi momenti storici rievocati dal Caprin, si può ricordare l'episodio, descritto dal Caprin con animo partecipe, della risposta dei magistrati triestini a Venezia che voleva impedire appunto a Trieste di avere saline proprie e di fabbricare nuove saline: "esser stato gran tempo prima Trieste che Venezia, haver avuto saline avanti che Venezia fosse fabbricata". Bellissima (il superlativo non è esagerato) poi è la descrizione della costiera triestina, nella quale il Caprin supera forse quella dedicata alla città.

EAN: 9788876224560
EUR 13.00
-42%
EUR 7.50
Disponibile
#254459 Filosofia
Traduzione di Libero Sosio. Milano, Feltrinelli 1984, cm.15,5x24, pp.342, brossura Coll.Campi del Sapere.

EAN: 9788807100413
EUR 29.00
2 copie