CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#324087 Calcio

Il romanzo del «vecio».

Autore:
Editore: Baldini Castoldi Dalai Ed.
Data di pubbl.:
Collana: Coll. Le Boe.
Dettagli: cm.14,5x21, pp.195,ill.bn.ft. brossura copertina figurata a colori. Coll. Le Boe.

Abstract: Lui, Bearzot, classe 1927, oggi avrebbe 90 anni. Per tutti era il «vecio», come lo aveva soprannominato Giovanni Arpino. Ci sono persone, nel mondo dello sport come nella vita, di cui è impossibile non sentire la mancanza. Enzo Bearzot è una di queste. In molti possono limitarne il ricordo, indelebile, a quando, allenatore della Nazionale italiana, sollevò la Coppa del mondo al Santiago Bernabeu, la sera dell'11 luglio 1982, quando gli Azzurri vinsero un Mondiale contro tutto e tutti. Ma per scoprire molto altro non resta che leggere il libro che Gigi Garanzini gli ha dedicato. In una lunga intervista è Bearzot stesso a parlarci del giocatore che è stato e dell'allenatore che è diventato. Si va dall'infanzia in Friuli agli studi classici dai Gesuiti. Poi Milano, la maglia dell'Inter, Luisa, la donna conosciuta sul tram numero 3 che diventerà sua moglie. La cessione inaspettata al Catania. L'arrivo al Torino, squadra che gli rimarrà per sempre nel cuore. I primi passi come allenatore sulla panchina della Primavera granata sotto l'ala di Nereo Rocco fino alle prime esperienze in Federcalcio e l'approdo in Nazionale. La sua Nazionale. Uomini scelti da lui, contestati dai tifosi, alcuni per l'età avanzata, altri fuori allenamento e marchiati dallo scandalo del calcioscom-messe, ma tutti uomini in cui il patriarca, il vecio, credeva. E che non lo hanno deluso, regalando a lui e a tutti noi quella Coppa sollevata da Zoff e applaudita da Pertini. Prefazione di Indro Montanelli.

EAN: 9788893881159
EUR 16.00
-43%
EUR 9.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

#232093 Sociologia
Traduzione di Girolamo Mancuso. Milano, Feltrinelli Ed. 1980, cm.14x23, pp.256, brossura copertina figurata a colori. Collana I Fatti e Le Idee. Saggi e Biografie,439. Per Baudrillard il valore di scambio simbolico è la fine dell'economia poiché viene dissolto l'oggetto concreto dello scambio. Ed è quindi anche la fine del marxismo. Baudrillard sposta la nozione di iperrealismo sul piano economico-sociale. Scompaiono le opposizioni tra verità e inganno, vita quotidiana e spettacolo. Il reale e la propria immagine si assomigliano perfettamente, sono una cosa sola. A esso si collega il simulacro. Se ciò che appare non ha più alcun riderimento alla realtà, ridotta ormai a un rimando di segni, è il simulacro stesso a prendere consistenza e anche valore positivo. Per Baudrillard la morte è pertanto una sfida radicale cui il sistema non può rispondere, ma al tempo stesso è un atto iperreale, un simulacro, che partecipa fino in fondo alla comunicazione spettacolare di massa.
Note: Tracce d'uso.
EUR 17.00
Ultima copia
#312278 Corsica
Traduits de l'italien et du corse par di Luciani Évelyne. Ajaccio, Albiana 2023, cm.17x24, pp.416, ill. legatura editoriale cartonata, copertina figurata. Le Canti corsi de Niccolò Tommaseo constitue le tout premier ouvrage jamais dédié à la collecte de chants, de poésies populaires et de proverbes corses. ? Il est pour cela essentiel à la connaissance du patri- moine immatériel de l'île, car en son temps, l'auteur sut puiser son corpus et ses informations aux meilleures sources insulaires : les poètes Salvatore Viale et Giuseppe Multedo, le nouvelliste Gian Vito Grimaldi et bien d'autres. Au-delà de la constitution du répertoire d'une littérature orale originale à tous points de vue, c'est "l'âme" du peuple corse que Tommaseo tenta de révéler. ? La passion de celui-ci pour les langues italiques, pour la litté- rature orale et les chants vernaculaires trouva elle aussi en Corse un terreau exceptionnel. Il en profita pour mettre en évidence les particularismes insu- laires : le linguiste, l'ethnomusicologue et l'anthropologue reconnaîtront certainement ici une matière di prima trinca. Pour sa part, le lecteur curieux de connaître les singularités de la société insulaire sera comblé : l'évocation des "moeurs" et des usages contemporains forme une fresque unique, circonstanciée, plurielle, celle d'une communauté multisé- culaire bien vivante. Niccolò Tommaseo fut un observateur attentif et scrupuleux de celle-ci. Exilé proscrit d'Italie, il résida en effet de longs mois dans l'île, au contraire des voya- geurs pressés qui écumèrent le xixe siècle corse. Son apport est éminemment précieux... Cette première traduction en français d'une oeuvre majeure du patrimoine littéraire corse veut rendre hommage à l'ap- port considérable de Niccolò Tommaseo à l'histoire cultu- relle de la Corse. Elle fait suite à la traduction de son autre oeuvre pionnière, Lettres de Pasquale Paoli (Albiana, 2020).

EAN: 9782824112534
EUR 24.00
2 copie
#313770 Orologi
London, 34-35 New Bond Street, 1 , Thursday 14th March 1991. London, Sotheby's 1991, cm.21x26,5, p.180, numerose ill. e tavv. a col. e alcune in bn. nt., brossura, cop. fig. a colori.
EUR 11.00
Ultima copia
Traduzione revisione e integrazioni di Albano Mainardi. Firenze, Sansoni 1981, cm.18x26, pp.XVIII,536, 78 tavole a colori e numerose illustrazioni bn, legatura editoriale con sopracoperta figurata a colori.

EAN: 9788838307003
EUR 22.00
Ultima copia