CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#324431 Arte Varia

Forme a venire. Premio David di Michelangelo Accademia della Belle Arti.

Autore:
Editore: Gli Ori.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.23x25, pp.64, illustrazioni a colori. brossura con bandelle, Testo Italiano e Inglese.

Abstract: Il volume "Forme a venire" è stato pubblicato in occasione della mostra delle opere partecipanti al Premio David di Michelangelo, a cura dell'Accademia di Belle Arti di Firenze. Il volume raccoglie testi di Antonio Paolucci (Soprintendente per il Polo Museale Fiorentino), Giacomo Pirazzoli (Presidente dell'Accademia di Belle Arti di Firenze), Giuseppe Andreani (Direttore dell'Accademia di Belle Arti di Firenze), Franca Falletti (Direttore della Galleria dell'Accademia di Firenze), Bruno Corà (Curatore del progetto Forme a venire). Il volume si completa con le immagini delle opere in mostra.

EAN: 9788873361558
EUR 15.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

Milano, Longanesi Ed. 1995, 2003 cm.14x21,5, pp.447, legatura editoriale , con sopracoperta figurata a colori. Coll.Il Cammeo,241. Il massimo esperto di depressione e una giornalista che ha vissuto e vinto il "male oscuro" raccontano e affrontano il problema in un libro-reportage dal linguaggio semplice e colloquiale. Il percorso umano della malattia e la possibilità di guarigione , oltre che dal racconto in prima persona dell'autrice, sono esemplificati da interviste a "depressi celebri", quali Indro Montanelli, Pietro Citati, Vittorio Gassman. Il libro comprende anche una storia dell'indagine sulla depressione e un rapporto sullo stretto legame tra "male oscuro" e artisti.

EAN: 9788830411081
EUR 18.50
-67%
EUR 6.00
2 copie
#209074 Archeologia
Fotografie di Luciano Pedicini. Venezia, Arsenale 2012, cm.27x32,5, pp.352, 300 tavv.a col.nt. legatura ed.soprac.fig.a col.in cofanetto.

EAN: 9788877433701
EUR 144.00
-31%
EUR 99.00
Disponibile
Prefazione di Claudio Marabini. Bologna, FirenzeLibri Editore 1981, cm.15x21, pp.XIII,174, 6 tavv.ft. brossura custodia. Coll.I Libri di Massimiliano Boni. Viaggi in Italia,4. Una scelta delle finissime pagine dedicate da Alfonso Rubbiani alla sua città. San Francesco d'Assisi a Bologna, le varie battaglie svoltesi intorno alle antiche mura, i popolani di un quartiere popolare della fine '800 (Borgo San Pietro), l'apparizione del primo cinema ecc. sono alcuni dei temi trattati nel libro. Alcune stupende pagine poi sono dedicate alle donne bolognesi o a Bologna in certi momenti storici o di stagione, pagine che collocano il Rubbiani tra i primi prosatori d'arte della letteratura italiana tra l '800 e il '900.

EAN: 9788876223242
EUR 13.00
-53%
EUR 6.00
Disponibile
#306589 Biografie
Roma, Salerno 2016, cm.15,5x21,5, pp.315, brossura copertina figurata. Collana Sestante,38. La sua persona "irradiava felicità", ricorda Neruda. È "la creatura" che ci mette in contatto con la Creazione, scrive Jorge Guillén. "Il capolavoro era lui", afferma Luis Buñuel. Sulla spinta di un'ingenua mitografia popolaresca, si è diffusa l'immagine del poeta bello, simpatico, allegro, animatore instancabile di serate mondane e letterarie, relegando in secondo piano lo stato di profondo drammatismo che invece ha caratterizzato la sua esperienza umana e reso straordinariamente moderno il suo messaggio poetico. Gabriele Morelli restituisce la giusta dimensione a uno degli autori più popolari del Novecento e alla sua complessa produzione (poesia, teatro, conferenze, disegni). Raccoglie una ricca e inedita documentazione grazie alla conoscenza dei familiari del poeta e alle dichiarazioni di testimoni, e con scrittura agile e fluida ricostruisce una puntuale biografia. Ampio spazio è dedicato alla formazione avvenuta in una Spagna viva e vivace, attenta ai valori della tradizione, ma anche aperta alle moderne estetiche delle avanguardie europee, tra ironia e divertimento insieme agli amici fraterni Salvador Dalì, Luis Buñuel e Pepin Bello. Pagine interessanti sono riservate alla tragica morte del poeta: si discute sul giorno dell'esecuzione (17,18 o 19 agosto 1936), si indicano i mandanti, si esaminano varie ipotesi sul luogo della sepoltura. Con garbo e discrezione si accenna alla sua sfortunata vicenda sentimentale, fino all'ultimo amore segreto venuto alla luce.

EAN: 9788869731518
EUR 16.00
-28%
EUR 11.50
Disponibile