CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

L'Arte allo Specchio. Il Cinema di Andrej Tarkovskij.

Autore:
Editore: Jouvence.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.13x19, pp.300, illustrazioni. brossura copertina figurata a colori. Collana Saggi, 26.

Abstract: Autentico interprete di un grande cinema della compassione etica, struggente poeta dell'immagine, maestro riconosciuto a livello internazionale, a suo modo anche teorico del cinema spirituale, il regista russo Andrej Tarkovskij affida alla riflessione culturale del nuovo secolo la modernità problematica di una galleria di temi, simboli e personaggi indimenticabili, scomodi, indomabili testimoni d' accusa all' odierna Crisi dell'Individuo e della Società (occidentale). La sua è un'intensa, lacerante filmografia, dall'"Infanzia di Ivan" a "Nostalghia", da "Andrej Rublev" a "Stalker", da "Solaris" a "Sacrificio", ineguagliabile per l'onirismo del tempo narrativo e della memoria, per il coraggio fideistico delle profezie visionarie; in definitiva, per il rigoroso, dolente, solitario protagonismo esistenziale di un originale artista contemporaneo.

EAN: 9788878013513
CondizioniNuovo
EUR 18.00
-22%
EUR 13.90
Disponibile
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

In collaborazione con Carla Mele. Roma, Gremese 1999, cm.25x27, pp.194, num.figg.bn.nt. legatura ed.soprac.fig.a col. Coll.Cinema e Miti.

EAN: 9788877423856
Nuovo
EUR 30.99
-41%
EUR 18.00
Ultima copia

Visualizzati di recente...

FirenzeLibri 2000, cm.17x24, pp.134, numerose figg.e tavv.in bn.nt., brossura, copertina figurata a colori. Stato di nuovo. Coll.Centro di Studi Chiantigiani Clante.

EAN: 9788876222207
Nuovo
EUR 15.49
-35%
EUR 10.00
Disponibile
Pisa, Ediz.ETS 2001, cm.14x22, pp.304, brossura copertina figurata con bandelle. Coll.Scienze dell'Educazione,29. Perché parlare di cinema in un volume di riflessioni pedagogiche? In quale relazione sono fra loro il cinema e la formazione? Il volume evidenzia l’incidenza del cinema sul processo formativo degli individui e le influenze che la formazione e la cultura di provenienza degli spettatori esercitano sulla costruzione dei significati nel processo di interpretazione del film stesso. L’uso del cinema viene proposto, quindi, in funzione di mediazione delle differenze, come possibile filtro nel confronto tra soggetti appartenenti a diversi contesti sociali e culturali, a modi di vita specifici da negoziare nella relazione con l’altro: il linguaggio audiovisivo diventa così tramite per un’esperienza di formazione fondata sulla costruzione comune dei significati.

EAN: 9788846704702
Nuovo
EUR 18.00
-50%
EUR 9.00
Disponibile
Vorrede von Prof. Theobald Fischer. Bonn, Carl Georgi, Universitäts-Buchdruckerei und Verlag 1904, cm.16,5x24,5, pp.XVI,(1),384, 4 cartine a col. ripieg. in apposita tasca in fine, brossura
Da collezione, buono
Note: Copia slegata e priva della cop. post.
EUR 32.00
Ultima copia
#257625 Marina Esercito
Roma, Ernesto Giacomaniello 1953, cm.16x24, pp.80, brossura copertina figurata a colori.
Usato, buono
EUR 23.00
Ultima copia