CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Immagini contese. Storia politica delle figure dal Rinascimento alla cancel culture.

Autore:
Editore: Giangiacomo Feltrinelli Editore.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.14,5x22,5, pp.160, brossura sopraccoperta figurata. Collana Storie.

Abstract: Le immagini sono il cuore del linguaggio del potere. I dibattiti di oggi sulla cosiddetta "cancel culture" e sulla presunta tendenza di alcuni gruppi sociali a limitare la libertà di espressione altrui non colgono che ogni testo, identità o forma sono da sempre sottoposti a relazioni di potere, che di volta in volta ne hanno indotto la vittoria o la cancellazione, la preservazione o la mutilazione. E i cancellati di ieri possono certo rischiare di diventare i cancellatori di oggi o di domani. Nel passato, come nel presente, le figure sono state impiegate per costruire, negoziare, negare la fama, l'onore, la reputazione, il credito degli individui, nell'ambito di specifici e ricostruibili rapporti economici, sociali e culturali. Per conoscere questa saga piena di intrighi e colpi di scena è necessario decifrare le relazioni storiche e contemporanee fra immagini e potere, e poi inquadrare le figure nei loro contesti di creazione, rielaborazione e superamento, anche per il tramite della cancellazione. Germano Maifreda, storico dell'economia, costruisce un intreccio di storie che raccontano un passato in cui le idee, assieme ai testi e alle figure che le trasmettevano, sono state più volte cancellate o corrette attraverso l'applicazione di teorie e pratiche di potere sbilanciate, talora violente. Dal Rinascimento, quando l'immagine divenne un dispositivo per l'affermazione di nuovi ceti sociali o minoranze come gli ebrei, passando per gli spartiti censurati nel Risorgimento e per le statue contese durante l'Unità d'Italia, Giordano Bruno a Roma e Paolo Sarpi a Venezia, fino alle opere d'arte sequestrate ai "nemici" durante la Seconda guerra mondiale e alle scene proibite in Salò di Pasolini, Maifreda ci svela come dai conflitti passati fra movimenti, idee, gruppi sociali abbiamo ereditato un universo culturale niente affatto neutrale o intatto. Dal Rinascimento fino a oggi la storia italiana è costellata di infinite vicende di piccolo e grande dissenso, intellettuale e popolare, che si svolgono in un territorio inaspettato, affascinante e difficile da decifrare: le immagini. Un intreccio di storie concrete di pitture, statue, fotografie e scene cinematografiche "contese" che getta luce sulla figura come tecnologia del potere.

EAN: 9788807111594
CondizioniUsato, come nuovo
EUR 18.00
-27%
EUR 13.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

Firenze, Olschki 2012, cm.16x24, pp.XXIV,108, brossura soprac.fig.a col. Coll.Cultura e Memoria,48. Questo primo catalogo dedicato ai postincunaboli - oltre a mostrare la consueta ricchezza di edizioni di grande utilità per la ricostruzione della storia del libro fiorentino e toscano che contraddistingue la Moreniana, accompagnata dalla presenza di unica e rara italiani e stranieri - si sviluppa attraverso lo stretto dialogo con i repertori di Domenico Moreni e l'attenta recensione degli esemplari sottoscritti e postillati, tra cui alcuni di particolare interesse per la trasmissione del testo a stampa.

EAN: 9788822261762
EUR 23.00
-26%
EUR 17.00
Ultima copia
Torino, Edizioni Sereno 1974, cm.17x24, pp.164, numerose foto e facsimile in bn.nt., brossura, cop.fig. [buon esemplare].
EUR 12.00
Ultima copia
Roma, Editrice Sindacale Italiana 1977, cm.14x21,5, pp.396, brossura, cop.fig. Interni ingialliti ma copia molto ben tenuta). Coll.Storica.
EUR 18.00
Ultima copia
Con volume aggiuntivo contenente i CD-Rom. Torino, UTET 2000, 6 volumi. cm.21x30, pp.1074, 1180, 1170, 1184, 1174, 1212, legature editoriali in tutta tela blu, sopraccoperte trasparenti.
Usato, come nuovo
EUR 299.00
Ultima copia