CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

L'orizzonte dell'eternità. La musica romantica.

Autore:
Editore: Il Nuovo Melangolo.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.19,5x12, pp.238, brossura con bandelle e copertina figurata. Collana Opuscula, 128.

EAN: 9788870184839
Note: Bruniture ai tagli inferiori.
EUR 12.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

#110665 Sociologia
A cura di Cristiano Camporesi. Roma, Donzelli Ed. 1996, cm.12x20,5, pp.240, legatura ed. sopracop.fig.a col. Coll.Biblioteca,21. "Siamo abituati a pensare alla superstizione come a un male assoluto, ingannevole di per sé e pericoloso nelle sue conseguenze. Che essa abbia portato gravi danni nel mondo è impossibile negarlo. Senza volermi atteggiare ad avvocato del diavolo e apparire davanti a voi tra fiamme bluastre e vapori sulfurei, vorrei tentare di elaborare ciò che, in maniera caritatevole, potrebbe essere definita una difesa attendibile di un cliente fortemente sospetto".(James George Frazer).Protagonista di questo testo, opera di uno dei padri fondatori dell'antropologia, è un'oggetto difficile da definire e analizzare, eppure sempre presente in ogni forma di società umana: la dimensione magica o, per dirla con l'autore del Ramo'd'oro, la superstizione. Partecipe dello spirito laico ed empirista dei suoi tempi, Frazer riteneva che lo sviluppo della civiltà procedesse dagli stadi inferiori a quelli superiori, attraverso tre diverse fasi: la magia, la religione e la scienza. Ci si aspetterebbe dunque una rigida condanna di ogni forma di magia. Avviene invece esattamente il contrario. In The Devil's Advocate (pubblicato per la prima volta nel 1909 col titolo Psyche's task e riedito nel 1913 e poi nel '28), Frazer dimostra come le forme del rispetto "superstizioso" per l'integrità altrui siano il cemento che tiene unite le istituzioni fondamentali della società, primitiva o moderna che sia: il governo, la proprietà privata, il matrimonio. È proprio il timore reverenziale del tabù che non può essere infranto il principale elemento di coesione dei raggruppamenti umani. Laureato in diritto, l'antropologo scozzese che mai esercitò la professione forense, si fa qui "avvocato del diavolo" delle pulsioni irrazionali dell'umanità, sostenendo che, lungi dal portare a un esito negativo, esse conducono a una maggiore integrazione sociale.Considerata da Bronislaw Malinowski e Marcel Mauss l'opera più importante di Frazer, e largamente letta e citata dai più grandi pensatori di inizio secolo, L'avvocato del diavolo viene qui per la prima volta proposta al pubblico italiano.

EAN: 9788879892841 Note: Copertina macchiata.
EUR 18.08
-33%
EUR 12.00
2 copie
#118396 Religioni
Milano, Casa Editrice S.Lega Eucaristica 1921, cm.20x27, pp.XLVIII,542(4), numm.figg.bn.nt. 1 tav.bn.legatura ed. Con dedica a Sua Santità Benedetto XV fulgida gloria del Terz'Ordine Francescano nel VII° centenario della Provvidenziale Istituzione (1221-1921).
EUR 90.00
Ultima copia
#151148 Fotografia
A cura di Walter Guadagnini. Milano, Skira 2011, cm.22x29, pp.304, centinaia di tavv.a col.e bn.nt.e ft. legatura editoriale cartonata sopracoperta figurata. Il volume, così come i tre che seguiranno e completeranno la collana trattando il tema fino ai giorni nostri, propone una lettura inedita dello sviluppo storico della fotografia che tiene conto degli interrogativi suscitati da questo strumento e dalle sue molteplici storie. Si è scelto di utilizzare una voce narrante costituita da brevi monografie, scritte da Francesco Zanot, incentrate su quello che può definirsi il destino pubblico della fotografia: testi dedicati a mostre, libri, eventi, protagonisti che hanno segnato profondamente il discorso fotografico nelle sue diverse incarnazioni, attraverso numerose e spesso sorprendenti immagini emblematiche e simboliche. La lettura è completata da saggi affidati a tre noti studiosi internazionali: Quentin Bajac, che si concentra sulla percezione della fotografia alla sua nascita; Elizabeth Siegel, che affronta le vicende della pratica dell'album fotografico, e cioè di quella fotografia privata e apparentemente 'senza storia', e Walter Guadagnini - curatore dell'intera collana -, che colloca in una prospettiva storica uno degli usi più comuni del mezzo fotografico, quello del racconto di viaggio e dell'incontro con l'altro da sé, il diverso, il nuovo.

EAN: 9788857207179
EUR 70.00
Ultima copia
apparecchi avvisatori elettrici, telefonici, ad aria compressa, fondazioni, condotta dei lavori. 2a ediz.interamente rifatta da A.Scholtz. Traduz.dell'ing. Carlo Valentini, note del prof.R.Ferrini. Milano, Antica Casa Editrice Francesco Vallardi 1885, cm.22x28,5, pp.459, 500 incisione bn.nt.e 71 tavv.bn.ft. legatura ed.in tutta tela, Coll.Biblioteca Internazionale dell'Ingegnere,vol.IV.
EUR 125.00
Ultima copia