CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#325480 Filosofia

Du Contrat Social, ou Principes du Droit Politique (...) Nouvelle edition. A Paris : chez Langlois, imprimeur-libraire, rue de Thionville, ci-devant Dauphine, n. 1840 : [chez] Fr. Dufart, imprimeur-libraire, rue Honoré, maison d'Auvergne, n. 100, l'an III. [1794-95] de la république française. cm.8,5x13, pp.284. Rilegato insieme a :--Montesquieu. Lettres Persanes. Edition Stereotype, dìapres le procédé de Firmin Didot. A Paris de l'imprimerie et de la fonderie stéréptypes de pierre Didot lìainé et de Firmin Didot 1803. 2 volumes pp.234, 226.

Autore:
Dettagli: cm.8,5x13,5, rilegatura ottocentesca in mezza pelle, tassello in pelle al dorso con titoli in oro. Edizione piuttosto rara del periodo rivoluzionario della Repubblica.

CondizioniUsato, molto buono
EUR 85.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Edition publiée et commentés par Bernard Guyon, JAcques Scherer, Charly Guyot. Paris, Edit.Gallimard 1964, cm.11x18, pp.CIII,2051, legatura ed.in t.pelle,titoli in oro al dorso,sopracop.fig.bn. Coll.Bibliothèque de La Pléiade,153.
EUR 33.00
Ultima copia
llustrations de Collot, Maurice Leroy, Raoul Serres, Jean Traynier, Paulette Humbert. Paris, Editions Athéna 1953, 9 volumes. cm.17x22, pp.287, 272, 268, 271, 292, 271, 270, 258, 272, en feuillets sous cartonnage toilé et étui de l'éditeur. Collection Trésors de l'humanisme. Tirage limité. 1/3900 exemplaires sur vélin d'Arches N.1555.
Da collezione, come nuovo
EUR 365.00
Ultima copia
#282752 Filosofia
Traduzione e curatela di Giulio Preti. Milano, Feltrinelli Ed. 1982, cm.12,5x19, pp.108, brossura copertina figurata a colori. Coll.Universale economica. Nel 1745 l'Accademia di Digione propone un tema: "quale sia l'origine della disuguaglianza fra gli uomini e se sia fondata sulla legge naturale". Rousseau presenta il suo "Discorso sulle origini e i fondamenti della disuguaglianza fra gli uomini": "Il primo che, avendo cintato un terreno, pensò di dire 'questo è mio' e trovò delle persone abbastanza stupide da credergli fu il vero fondatore della società civile. Quanti delitti, quante guerre, quanti assassini, quante miserie ed errori avrebbe risparmiato al genere umano chi, strappando i pioli o colmando il fossato, avesse gridato ai suoi simili: 'Guardatevi dal dare ascolto a questo impostore! Se dimenticate che i frutti sono di tutti e la terra non è di nessuno siete perduti!'". "È questo il suo primo scritto importante di politica, dove viene posto il problema che poi verrà trattato nella sua opera maggiore, il Contratto sociale," spiega Giulio Preti nella sua introduzione, "e Rousseau ha il merito di aver formulato chiaramente, sia pure su di un piano astrattamente politico, l'idea della democrazia, e di avere mostrato come, con la proprietà privata, cominci l'infelicità umana."
Usato, molto buono
EUR 14.00
Ultima copia
#312978 Filosofia
A cura e note di Maria Garin. Milano, Mondadori 2008, cm.11x18, pp.XXXVIII,586, legatura editoriale cartonata, cofanetto figurato a colori. Coll.I Meridiani. I Classici del Pensiero,74.
Nuovo
EUR 14.90
Ultima copia

Visualizzati di recente...

#168303 Scienze
Con tavole in rame. Milano, dalla Tipografia de' Fratelli Sonzogno 1824, cm.13x20, pp.929, 5 tavv. ripieg.in append., rilegatura coeva in mz.pergamena, piatti marmorizz., eich.in pelle con titoli e fregi in oro al dorso. Modesti segni d'uso ai piatti ma bell'esempl.
EUR 98.00
Ultima copia
Milano, Arnoldo Mondadori Ed. 23 ottobre 1966, cm.13x19, pp.134, [copia in buono stato]. tascabile, cop.ill.a col. Coll.Le Antologie di Urania,447.
EUR 5.00
Ultima copia
#326301 Religioni
Firenze, Edizioni ADV 2004, cm.15,5x21,5, pp.304, brossura copertina figurata a colori. Collana L'Uomo e il Tempo. Secondo la Bibbia la legge si riassume nell'amore, invece molti vedono in essa solo proibizioni. In Legge di libertà l'autore esamina a fondo lo spirito delle norme rispondendo a domande inquietanti come: Qual è il valore della legge oggi? Che cosa intende dire Paolo quando dice che Cristo è il "fine della legge"? La predicazione paolina basata sulla grazia contrasta forse la sua interpretazione della legge? E' possibile confrontarsi con la legge senza cadere nel legalismo? In che modo è possibile armonizzare la legge e la grazia? Secoli di interpretazioni erronee hanno snaturato il senso della legge e mai come oggi è necessaria una sua "liberazione".

EAN: 9788876591440
Usato, come nuovo
EUR 16.00
-38%
EUR 9.90
Ultima copia
#326849 Religioni
Torino, Claudiana Editrice 2005, cm.20,5x14,5, pp.62, brossura. Collana Nostro Tempo, 85.

EAN: 9788870165579
Nuovo
EUR 9.00
Ultima copia