CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#325594 Scienze

Religion & Human nature.

Autore:
Editore: Oxford University Press.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.14x22, pp.332, brossura copertina figurata a colori.

Abstract: What do the great world religions say about the soul and its ultimate destiny? This book, the third in Keith Ward's magisterial tetralogy on comparative religion, presents the beliefs of six major traditions about human nature, the way to immortality, and the end of the world. It offers a major philosophical analysis of beliefs in reincarnation and the resurrection of the body. Finally it constructs a Christian interpretation, in the light of scientific knowledge and a global religious worldview.

EAN: 9780198269656
CondizioniUsato, molto buono
EUR 20.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

#311341 Esoterismo
Traduz.di Roberto Sorgo. Milano, Armenia 2008, cm.14x22, pp.187, brossura copertina figurata a colori. Coll.Le Vie dello Spirito. Un arguto e coinvolgente contributo al dibattito in corso tra atei e cristiani, scritto da un credente. Lo scienziato ateo Richard Dawkins ha recentemente dichiarato che nessun teologo ha mai prodotto una risposta soddisfacente alle sue argomentazioni. Keith Ward, ben noto commentatore televisivo e autore, è uno dei più importanti filosofi e teologi della Gran Bretagna, e come tale è uso dare il benvenuto a tutti coloro che si avventurano nel mondo della filosofia con definizioni chiare, nitide esposizioni e conclusioni coerenti. Dawkins, purtroppo, sconfinando in questo campo, si è lasciato guidare dalla passione, facendo largo uso di stereotipi e sfoderando l'arma del ridicolo e della derisione. Nel raccoglierne la sfida, Ward dimostra non solo che gli argomenti dello scienziato sono inadeguati, ma anche che sul piano razionale l'esistenza di Dio può essere dimostrata in maniera abbastanza soddisfacente.

EAN: 9788834428115
Usato, come nuovo
EUR 15.00
-53%
EUR 7.00
Ultima copia

Visualizzati di recente...

Milano, Cisalpino Goliardica 1978, cm.10,5x15, pp.XXIV,639, brossura Coll.Reprint Antichi Manuali Hoepli. Rist.dell'ediz.1918.

EAN: 9788820501433
EUR 7.00
Ultima copia
Lucca, Istituto Storico Lucchese 1999, cm.22x32, pp.XII-368, legatura editoriale. Vol.IV della Collana Strumenti per la Ricerca. Ediz.in 350 esemplari.
Usato, molto buono
EUR 39.00
3 copie
#148483 Filosofia
Pisa, Ediz.ETS 2007, cm.14x22, pp.272, brossura Coll.Philosophica,31. A quali condizioni la percezione è una rappresentazione della realtà e non una semplice finzione della mente o un sogno? Interprete privilegiato della rottura con il paradigma della somiglianza tra idee e cose che aveva lungamente garantito al pensiero un legame rassicurante con il mondo, agli inizi dell'età moderna Descartes esplora i luoghi e le metafore della dissomiglianza, dalla geometria alla grafica, dalla prospettiva al linguaggio, con un percorso che attraversa tutte le sue opere. Sarà proprio il paragone con il linguaggio a trasformare il rapporto tra idea e realtà in una relazione drammaticamente aperta alle insidie dello scetticismo e dell'idealismo. Tra interessi scientifici e domande filosofiche, Descartes intreccia la teoria della percezione con tutti i grandi temi del suo pensiero, non ultimo il dualismo mente-corpo, nel tentativo faticoso, ma convinto, di coniugare dissomiglianza e realismo. Un tentativo affascinante anche agli occhi dei filosofi che, poi, lo ritennero fallito, da Foucher a Bayle, da Reid a Russell, da Ryle a Foucault.

EAN: 9788846716699
Nuovo
EUR 20.00
-50%
EUR 10.00
Disponibile
Illustrato da Giuseppe Arrighi, Giovanni Bernardi, Simone Boni, R.L. Galante, Stefano Tartarotti. Modena, Panini Franco Cosimo 1974, cm.24x30, pp.48, num.figg.a col. legatura ed.cop.fig. a col. Coll.Come Scienza Perché.

EAN: 9788876865336
EUR 11.36
-48%
EUR 5.90
3 copie