CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Studi di grammatica italiana. Volume XXIX-XXX. Dall'Indice:
-Giampaolo Salvi, Lorenzo Renzi. La Grammatica dell'italiano antico. Una presentazione.
-Matteo Milani. Apprendere il latino attraverso il volgare: trattati grammaticali inediti del secolo XV conservati presso la Biblioteca Corsiniana.
-Monica Marchi. Le novelle dello Pseudo-Sermini: un novelliere senese? Il Marciano italiano XVIII.16.
-Stefano Saino. «Che parlo, ahi, che vaneggio?». Costanti sintattiche dei lamenti cinquecenteschi.
-Francesca Cialdini. La norma grammaticale degli Avvertimenti della lingua sopra 'l Decamerone nella prima edizione del Vocabolario degli Accademici della Crusca.
-Lorenzo Tomasin. Carducci maestro di grammatica.
-Elisa De Roberto. Dormire il sonno del giusto o dormire del sonno del giusto. Per una storia dell'oggetto interno in italiano.
-Paolo D'Achille - Domenico Proietti. Ora, adesso e mo nella storia dell'italiano.
-Salvatore Claudio Sgroi. InintellEgìbile o InintellIgìbile?: varianti apofoniche plurisecolari.
-Ilaria Bonomi. Aspetti sintattici dei blog informativi.
-Dalila Bachis. Norma e uso nella grammaticografia scolastica attuale.
-Gunver Skytte. No!! Sul proibitivo di forma infinitiva (non gridare!).
-Marco Mazzoleni. Lo "sbiadimento" delle caratteristiche modali, temporali ed aspettuali in alcuni usi dell'imperfetto indicativo italiano.
-Emilio Manzotti. «Come ... così ...». Comparazioni analogiche correlative.
-Anna M. Thornton. La non canonicità del tipo it. braccio // braccia / bracci: sovrabbondanza, difettività o iperdifferenziazione?
-Angela Ferrari - Letizia Lala. La virgola nell'italiano contemporaneo. Per un approccio testuale (più) radicale.
-Marco Santello. L'italiano in pubblicità e la sua percezione fra i bilingui: stereotipizzazione e commutazione in situazione di contatto linguistico in Australia.

Editore: Accademia della Crusca--Le Lettere.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.17x24, pp.540, brossura.

CondizioniUsato, come nuovo
EUR 160.00
-78%
EUR 34.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

Firenze, Olschki Ed. 2003, cm.17x24, vi-264 pp. con 20 tavv. f.t., Coll. Fondo di studi Parini-Chirio - Università degli Studi di Torino. Arti, 1. La «Storia pittorica della Italia» di Luigi Lanzi, uno dei capolavori della 'Kunstliteratur' settecentesca, è ancora oggi un riferimento imprescindibile per gli storici della produzione figurativa italiana. Attraverso la fascinosa ricostruzione dei dibatt Luigi Lanzi’s «Storia pittorica della Italia», one the masterpieces of Italian Kunstliteratur, is yet today an essential source of reference for art historians. Through the fascinating reconstruction of discussions and controversies on art that left their

EAN: 9788822252593
Nuovo
EUR 35.00
-10%
EUR 31.50
Ordinabile
#306948 Arte Scultura
Ediz. italiana e inglese. Milano, Silvana Editoriale 2023, cm.25x29,5, pp.141, numerose illustrazioni e tavole a colori nel testo, legatura editoriale cartonata, copertina figurata a colori. In Val di Sella, nel comune di Borgo Valsugana, in provincia di Trento, è nata nel 1986 Arte Sella, un’iniziativa volta a promuovere l’arte contemporanea nel contesto naturale. Lungo i sentieri, tra i boschi si incontrano opere d’arte che condividono il tempo della natura e i suoi processi trasformativi. Molte opere nel tempo sono ritornate alle origini e ne rimane solo la documentazione fotografica. Tuttavia il lavoro di ciascuno degli artisti che ha partecipato al progetto ha contribuito a rafforzarlo e a rendere reale la possibilità di agire delicatamente sulla natura e sempre a suo favore. Negli anni Arte Sella si è dimostrata occasione di importanti interventi artistici e grazie alla sua presenza la valle ha assunto una connotazione particolare: accanto alle bellezze del luogo, l’incontro con le opere offre ai visitatori sensazioni ed emozioni ineguagliabili. Più di 300 artisti, architetti e designer, provenienti da diverse nazioni, hanno collaborato: Nils-Udo, Giuliano Mauri, Patrick T. Dougherty, Chris Drury, Alan Sonfist, Luc Schuiten, Michelangelo Pistoletto, Arne Quinze, Edoardo Tresoldi, Henrique Oliveira, Krištof Kintera, Arcangelo Sassolino, Stefano Boeri, Michele De Lucchi, Kengo Kuma, Eduardo Souto de Moura e molti altri ricordati in questo volume.

EAN: 9788836652686
Nuovo
EUR 28.00
-14%
EUR 24.00
Disponibile
Firenze, Accademia della Crusca--Le Lettere 2007, cm.17x24, pp.220, brossura. Dall'Indice: --Elena Artale, Usi temporali di insino nelle scritture dei mercanti fra Tre e Quattrocento. --Michele Colombo. Alcuni fenomeni linguistici nelle grammatiche secentesche da Pergamini a Vincenti. --Edoardo Buroni. Politicamente corretto? Aspetti grammaticali nei quotidiani politici della "Seconda Repubblica" tra norma, uso medio e finalità pragmatiche. --Salvatore Claudio Sgroi. Sul genere grammaticale di Buona giornata e Buona sera, Buona notte e su altre transcategorizzazioni sintattiche. --Veronica Ujcich. Leo Spitzer, Lingua italiana nel dialogo. Riflessioni sulla ricezione della traduzione italiana.
Usato, come nuovo
EUR 85.00
-67%
EUR 28.00
Ultima copia
Firenze, Accademia della Crusca--Le Lettere 2004, cm.17x24, pp.370, brossura. Dall'Indice: --Maria Silvia Rati. L'alternanza tra indicativo e congiuntivo nelle proposizioni completive: sondaggi sulla prosa italiana del Due-Trecento. --Stefano Telve. Vicende editoriali e normative della Gramatica ragionata della lingua italiana di --Francesco Soave. --Salvatore Claudio Sgroi. "Morfologi, vi esorto alla storia!" Pseudo-eccezioni nelle regole di formazione degli avverbi in -mente . --Federica Venier . L'articolazione semantico-pragmatica dell'enunciato nella didattica dell'italiano --Elisabetta Je. Interazioni tra aspetto e diatesi nei verbi pronominali italiani --Delia Ragionieri. Bussole tra gli scaffali. Le bibliografie di linguistica e grammatica nella Biblioteca dell'Accademia della Crusca.
Usato, come nuovo
EUR 160.00
-78%
EUR 34.00
Ultima copia