CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Studi di lessicografia italiana. Volume XXII. Dall'Indice:
-Maria Sofia Lanutti. Ancora sulle rime francesi e sui gallicismi nella poesia italiana delle origini.
-Gian Luca Pierotti. Una benda della filologia, e la Zerlegung freudiana.
-Federico Della Corte. Glossario del «Pataffio» con appendici di antroponimi e toponimi (I).
-Giovanni Petrolini. Una malattia del maschio. Su qualche nome italoromanzo della parotite epidemica.
-Yorik Gomez Gane. I troppi nomi del tilacino.
-Marco Fantuzzi. Un aggettivo polivalente, anzi, «importante».
-Monica Cini. La fraseologia tra teoria e pratica lessicografica.
-Mariella Canzani (a cura di). Biblioteca dell'Accademia della Crusca. Accessioni d'interesse lessicografico (2004-2005).

Curatore: Bollettino annuale.
Editore: Accademia della Crusca--Le Lettere.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.17x24, pp.330, brossura.

CondizioniUsato, come nuovo
EUR 85.00
-70%
EUR 25.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

A cura del Ministero per i Beni Culturali e Ambientali. Ufficio Centrale per i Beni Archivistici. Roma. Ist.Poligrafico e Zecca dello Stato- Archivi di Stato 1987, cm.14,5x21, pp.433, brossura
EUR 19.00
Ultima copia
Bollettino annuale. Firenze, Accademia della Crusca--Le Lettere 2003, cm.17x24, pp.290, brossura. Dall'Indice: --Giuseppe Abbatista (a cura di). Biblioteca dell'Accademia della Crusca. Accessioni di interesse lessicografico (2002-2003). --Mauro Braccini. «Bizzarro» e alcuni insetti consonanti: una lunga traccia per una etimologia. --Stefania Costamagna. Le osservazioni retoriche nel commento di Francesco da Buti alla «Commedia»: terminologia tecnica e fonti. --Danilo Poggiogalli. Dalle acque ai nicchi. Appunti sulla lingua burchiellesca. --Barbara Patruno. Gli aggettivi italiani in -evole. --Ottavio Lurati. Per un'aumentata attenzione per la toponimia nella chiave della storia del diritto. Verso una tipologia. --Anna-Vera Sullam Calimani. Il lessico italiano nelle opere di J. F. Cooper. --Gianluca Lauta. Il lessico romanesco e ciociaro di Alberto Moravia.
Usato, come nuovo
EUR 85.00
-70%
EUR 25.00
Ultima copia
Bollettino annuale. Firenze, Accademia della Crusca--Le Lettere 2000, cm.17x24, pp.330, brossura. Dall'Indice: --Livio Petrucci. Astrologia alcandreica in volgare alla fine del Duecento. --Carmelo Scavuzzo. Il lessico del «Poema tartaro». --Giampaolo Pecori. La lingua giuridica parlata negli usi toscani. Introduzione e saggio di glossario. --Manuela Manfredini. Sondaggi sul lessico forestiero nella poesia contemporanea. --Lorenzo Renzi. Le tendenze dell'italiano contemporaneo. Note sul cambiamento linguistico nel breve periodo. --Delia Ragionieri (a cura di ). Biblioteca dell'Accademia della Crusca. Accessioni d'interesse lessicografico (1999-2000).
Usato, come nuovo
EUR 82.63
-69%
EUR 25.00
Ultima copia
Bollettino annuale. Firenze, Accademia della Crusca--Le Lettere 2010, cm.17x24, pp.310, brossura. Dall'Indice: --Giuseppe Mascherpa e Roberto Tagliani. Quattro note "venete" per il TLIO. --Alessio Cotugno. Filatura e tessitura: un banco di prova terminologico per i traduttori cinquecenteschi delle «Metamorfosi» ovidiane. --Enrica Atzori. La comunicazione pubblica del Comune di Milano (1859-1890). Analisi lessicale. --Luigi Matt. Osservazioni sulla lessicografia romanesca. --Ilaria Bonomi. La penetrazione degli italianismi musicali in francese, spagnolo, inglese, tedesco. --Maria Vittoria Dell'Anna. Su alcune voci e locuzioni giuridiche d'interesse lessicografico. --Alfio Lanaia. «Esenterare» e «esenterazione». --Salvatore Claudio Sgroi. Un «tacquino» nascosto nel Seicento. --Francesca Carletti (a cura di). Biblioteca dell'Accademia della Crusca. Accessioni d'interesse lessicografico (2009-2010). Sommario degli articoli in italiano e in inglese.
Usato, come nuovo
EUR 90.00
-72%
EUR 25.00
Ultima copia