CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Studi di lessicografia italiana. Volume XVI. Dall'Indice:
-Federigo Bambi. Andrea Lancia volgarizzatore di statuti.
-Marco Biffi. Sul lessico architettonico: alcuni casi controversi di derivazione vitruviana.
-Riccardo Gualdo. Sul lessico medico di Michele Savonarola: derivazione, sinonimia, gerarchie di parole.
-Alexandre Pavlovic Lobodanov. Cenni sulla storia del pensiero lessicografico nei primi vocabolari del volgare.
-Raffaella Setti. Un dizionarietto di marineria nel laboratorio lessicografico del principe Leopoldo de' Medici.
-Mirella Sessa. Il lessico delle commedie fiorentine nel Vocabolario degli Accademici della Crusca (nelle prime tre edizioni).
-Mariarosa Bricchi. Lappole, triboli, sterili avene. Le parole arcaiche nella riflessione lessicografica dell'Ottocento italiano.
-Neri Binazzi. Parlare a Firenze: osservazioni lungo il cammino del vocabolario.
-Giuseppe Abbatista (a cura di). Biblioteca dell'Accademia della Crusca. Accessioni di interesse lessicografico (1998-1999).

Curatore: Bollettino annuale.
Editore: Accademia della Crusca--Le Lettere.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.17x24, pp.470, brossura.

EUR 82.63
-63%
EUR 30.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

Vol.I: Le maioliche datate fino al 1530. Vol.II: Le maioliche datate dal 1531 al 1535. Roma, Ist.Poligrafico e Zecca dello Stato- Archivi di Stato 1988, 2 voll. cm.22x29, pp.206,152, centinaia di figg.bn.e num.tavv.a col. legature editoriali in tutta tela, dorat.ai piatti ant.e dorsi, in cofanetto in tela con piatti figg.

EAN: 9788824032537
EUR 100.00
-42%
EUR 58.00
Disponibile
Venezia, Neri Pozza Ed. 1956, cm.14,5x21,5, pp.460, con riproduz.di antiche figg.nt. legatura editoriale, sopracoperta fig. Coll.Biblioteca di Studi e Testi Veneziani,1.
EUR 16.00
Ultima copia
Milano, Garzanti Ed. 1973, cm.11x18, pp.860, centinaia di piccole ill.bn.e a col.nt. legatura americana con dorso telato, Coll.Le Garzantine.
EUR 12.00
2 copie
Sorrento, Venezia, Genova, Messina, Roma, Torino. Arcidosso, Edizioni Effigi 2021, cm.15x22,5, pp.160, brossura copertina figurata a colori. Collana Nuovi Saggi. Dobbiamo fidarci di Philippe Granarolo quando ci racconta di come sia venuto in possesso del Diario che Nietzsche avrebbe tenuto in occasione dei suoi soggiorni in Italia? O dobbiamo supporre che abbia messo a frutto la sua approfondita conoscenza del corpus nietzschiano per stendere quei taccuini immaginari che attribuisce all'autore de La gaia scienza? Poco importa, in realtà. La sola cosa che conta è che il suo racconto, scrupolosamente esatto, ci permette di penetrare nell'intimità della vita quotidiana del filosofo e di scoprire, sotto la maschera che indossava per proteggersi, il volto di un uomo sensibile e delicato, del quale siamo portati a condividere le sofferenze e le speranze. Dal primo memorabile soggiorno a Sorrento, durante l'inverno 1876-1877, fino ai terribili mesi vissuti a Torino, alla fine del 1888, quando Nietzsche avverte che la ragione gli sfugge, pagina dopo pagina diventiamo i compagni di viaggio di un pensatore pieno di umanità, assai distante dall'individuo violento e sprezzante, come ci è stato molto spesso descritto. E così, chiudendo l'ultima pagina di questo Diario, probabilmente ci convinceremo di aver accompagnato, nei momenti salienti della parabola della sua vita, non tanto uno scrittore innamorato del Mediterraneo quanto il più geniale dei filosofi "italiani".

EAN: 9788855241960
EUR 15.00
-13%
EUR 13.00
Ultima copia