CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Studi di lessicografia italiana. Volume XXXI. Dall'Indice:
-Cosimo Burgassi - Elisa Guadagnini. Prima dell'«indole». Latinismi latenti dell'italiano.
-Rossella Mosti. Per un'edizione critica di quattro trattatelli medici del primo Trecento.
-Yorick Gomez Gane. «Satellite» nell'accezione astronomica (ovvero Macrobio nell'orbita di Keplero).
-Zeno Verlato. Le inedite postille di Niccolò Bargiacchi e Anton Maria Salvini alla terza impressione del «Vocabolario della Crusca».
-Giuseppe Zarra. «Cipesso».
-Giulia Virgilio. La creatività linguistica di Giovanni Targioni Tozzetti.
-Chiara De Marzi. «A cose nuove, parole nuove». I neologismi del «Misogallo» di Vittorio Alfieri. Emanuele VenturaLatinismi e grecismi nella prosa di Vincenzo GiobertiPag. 267Rosario ColucciaZingarelli lessicografo e accademico della CruscaPag. 301Ursula ReutnerEufemismo e lessicografia. L'esempio dello «Zingarelli»Pag. 317Francesca CarlettiBiblioteca dell'Accademia della Crusca. Accessioni d'interesse lessicografico (2013-2014)Pag. 345Sommari degli articoli in italiano e in inglesePag. 363

Curatore: Bollettino annuale.
Editore: Accademia della Crusca--Le Lettere.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.17x24, pp.370, brossura.

EUR 100.00
-70%
EUR 30.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

#58365 Firenze
Firenze-Treviso, Comune di Firenze - Grafiche Vianello 1990, cm.25,5x34,5, pp.154,(6), 117 tavv. fotogr.a col.nt. e una all'antip., legatura ed.in.tutta tela rossa, sopraccop.fig.a colori.
EUR 8.00
Ultima copia
Milano, Electa per la Biblioteca di Repubblica 2006, cm.16,5x25,5, pp.810, numerose illustraz. a colori nel testo, legatura editoriale copertina figurata a colori. Collana La storia dell'Arte,8.
EUR 9.00
Ultima copia
#316422 Diritto
Ospedaletto, Pacini Editore 2023, cm.14x21, pp.192, brossura copertina figurata a colori. Collana Contemporary, 17. Attraverso un'analisi storico-giuridica che copre un ampio arco temporale - dall'antichità al XIX secolo - si presenta al lettore una storia culturale del caso fortuito, al fine di dimostrare che questa categoria giuridica debba essere considerata una risposta antropologica all'inspiegabile, strettamente legata alla cosmologia e alla comprensione dell'ordine naturale. Così, nel primo capitolo si ricostruisce la nozione di caso fortuito che fu propria della civiltà sumera, babilonica, hittita, assira, israelita, greca e sanscrita, mettendo in luce come questa specifica categoria giuridica sempre servì per disciplinare giuridicamente tutti quei fenomeni ritenuti imprevedibili e irresistibili, in quanto inspiegabili e pertanto solitamente attribuiti alle divinità. Nel secondo capitolo, si esamina il caso fortuito nel contesto del diritto romano, analizzando gli influssi culturali, sia pagani che cristiani, che hanno influenzato la sua tipificazione, definizione e disciplina giuridica. Nel terzo capitolo, si analizza l'evoluzione di questa categoria durante l'epoca medievale e moderna, con un focus sull'esperienza giuridica iberica e anglosassone. Prefazione di Gianni Silei.

EAN: 9791254863114
EUR 19.00
-26%
EUR 13.90
3 copie