CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Medieval Studies in Honor of Lillian Herlands Hornstein.

Autore:
Editore: New York University Press.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.15,5x23, pp.225, legatura editoriale in tutta tela verde, titoli in oro al dorso, Testo in inglese.

EAN: 9780814773673
CondizioniUsato, molto buono
Note: Lievi macchioline di umidità al dorso della tela.
EUR 7.00
3 copie
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

#138271 Arte Pittura
A cura di Luca Macchi. Prefazione di Antonio Paolucci. Pisa, Pacini Ed. 2007, cm.24x29, pp.270, centinaia di figg.a col.nt. legatura editoriali, con sopraccoperta figurata a colori. Edizione speciale Pacini editore Per Cassa di Risparmio di San Miniato. Prefazione di: Antonio Paolucci. Testi di: Luca Macchi, Marco Moretti, Luigi Testaferrata. Per la prima volta in questo volume sono raccolte opere di importanti collezioni e raccolte d’ Arte e una sezione è dedicata agli affreschi che Lotti ha realizzato in edifici pubblici e privati. Completa il volume un’antologia critica che riunisce articoli e saggi dedicati al lavoro del maestro Dilvo Lotti da personalità del mondo artistico e letterario. Dilvo Lotti è un figlio illustre della terra di San Miniato e della cultura toscana più vera, con la passione che tutti gli riconoscono si è dedicato per decenni alla valorizzazione del patrimonio storico e artistico della nostra città attraverso importanti mostre. Con il suo operare ha arricchito la vita culturale della città di San Miniato. La monografia, che si avvale dell’introduzione di uno storico dell’arte come Antonio Paolucci ed è curata da Luca Macchi con i contributi di Marco Moretti e Luigi Testaferrata, racconta il suo itinerario artistico dai primi anni ‘30, quando era studente all’Istituto d’Arte di Porta Romana a Firenze, fino alle affermazioni nazionali e internazionali. Noi tutti sappiamo che Dilvo Lotti è un artista che ha dipinto, affrescato, inciso, lavorato di ceramica e di scultura, ma ha anche contribuito a plasmare tante generazioni di scolari, tra i tanti anche il sottoscritto, che lo hanno avuto come insegnante attento e scrupoloso prima e come amico affettuoso e gioviale dopo”.

EAN: 9788877819444
Nuovo
EUR 77.00
-75%
EUR 19.00
Disponibile
Edizione critica a cura di Riccardo Drusi. Firenze, Accademia della Crusca 2001, cm.17x24, pp.637, brossura. Collana Scrittori Italiani e Testi Antichi. Il Borghini non sapeva facilmente manus tollere de tabula: l'inguaribile volontà di espandere le basi documentarie delle sue ricerche storiche e filologiche lo portava alla dispersione e al non finito, come testimonia la mole di appunti inediti che si conserva principalmente alla Nazionale di Firenze. Rispetto alla normale caoticità dei suoi quaderni miscellanei, dove una nota di storia fiorentina può essere seguita da spogli di testi antichi, un abbozzo letterario da una trascrizione epigrafica, gli scritti in qualche misura compiuti o, se si vuole, rispondenti non già a sollecitazioni estemporanee ma a un disegno prestabilito sono relativamente eccezionali, e di norma collegati alle pochissime edizioni realizzare lui vivente, o poco dopo la sua scomparsa. Colpisce pertanto il grado di finitezza cui seppe portare le castigazioni alla Cronica di Giovanni Villani nel manoscritto ora II. x. 66 della Nazionale fiorentina. Una volta attestata la posizione eminente che il cronista trecentesco e l'indagine testuale, storica e linguistica a lui dedicata detenevano nell'ampio e differenziato panorama degli studi borghiniani, l'impaginazione complessivamente ordinata di questo codice e, ancor prima, il suo carattere monografico parlano con ogni probabilità d'un progetto editoriale solo accidentalmente irrealizzato,

EAN: 9788887850086
Usato, come nuovo
EUR 65.00
-30%
EUR 45.00
Ultima copia
A cura di Cigni F. Fondati da Cilvio Pellegrini. Volume LXVIII. Pisa, Pacini Editore 2023, cm.17x24,5, pp.224, brossura. Gli "Studi mediolatini e volgari" escono in volumi annuali. La rivista accoglie di preferenza contributi a carattere filologico, linguistico e storico-letterario di ambito neolatino e mediolatino, offrendosi come strumento di approccio alla complessa unità culturale che sta alla base del mondo medievale (e oltre).

EAN: 9791254862803
Usato, come nuovo
EUR 55.00
-67%
EUR 18.00
Ultima copia
Indice: Alessandro Bampa, L’«Occitania poetica genovese» tra storia e filologia Valeria Bertolucci Pizzorusso, Poesia aristocratica. Linee di definizione Mauro Braccini, La Postilla amiatina: nuova lezione e ultima lettura Roberta Cella, Il nome di ser Brunetto, notaio di nomina comunale Fortunata Latella, Un marchese senza casato, una singolar(e) tenzone. Conon de Béthune, L’autrier avint en cel pais, vv. 39-40 Giovanna Schirato, Le Pas Saladin. La versione epica di un episodio della terza crociata Recensioni e segnalazioni F. Barberini, Il trovatore Rostainh Berenguier de Marseilha (C. Cantalupi) G. Brunetti, Autografi francesi medievali (F. Cigni) Ospedaletto, Pacini Editore 2014, cm.17x24, pp.192, illustrazioni. brossura. Gli "Studi Mediolatini e Volgari" escono in volumi annuali. La rivista accoglie di preferenza contributi a carattere filologico, linguistico e storico-letterario di ambito neolatino e mediolatino, offrendosi come strumento di approccio alla complessa unità culturale che sta alla base del mondo medievale (e oltre).

EAN: 9788877817648
Usato, come nuovo
EUR 49.00
-69%
EUR 15.00
Ultima copia